 Scuola Lavoro 2014-2015 Laura Lampredi Massimo Baroncini ITG Salvemini Refka Salem Marco Parrino ISISTL Russell Newton.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IUAV - Meccanica Strutturale II – anno II - Prof
Advertisements

Cantieri per il restauro
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
I0 SEMINARIO Lo stato dell’arte della ricerca strutturale sulle architetture in terra La prospettiva di recuperare il patrimonio esistente di architetture.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
Esercitazione: posa solaio.
Pareti di sostegno, tipologia e calcolo
RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI
Interventi sulle fondazioni
Edifici in cemento armato
Le fasi della progettazione strutturale delle costruzioni esistenti
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
LA RILEVAZIONE DELL'EDIFICIO
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
INTERVENTI SULL'ESISTENTE
ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PISTOIA
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
Consolidamento di edifici in muratura
castellodelcarretto millesimo
Una Casa per Studiare e per Vivere
Consolidamento di edifici in muratura
(a cura di Michele Vinci)
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
NUOVO PIANO PARTICOLAREGGIATO del Centro Storico
Centri storici e rischio sismico
Analisi dei meccanismi locali
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Restauro statico delle strutture in cemento armato
La concezione strutturale
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
O.D.D.P.C n. 52 Dipartimento Regionale della Protezione Civile INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ordine degli Ingegneri della.
Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizio3. Indagini sperimentali relative ad interventi di ripristino, consolidamento, miglioramento.
ANALISI STATICA NON LINEARE
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Prove di caratterizzazione dinamica
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia.
Strutture di elevazione
Dow Building Solutions CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per l’Energia 23 Maggio 2006.
(a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Come si costruisce una casa
Abitazione *.
Abitazione *.
La costruzione in acciaio e l’edificio Minergie
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
L’Ufficio Speciale per la ricostruzione di L’Aquila
Liceo Scientifico “A. Vallisneri” via dell e Rose Lucca Intervento per il contenimento energetico e la riqualificazione architettonica Dipartimento Territorio.
Interventi sulle fondazioni
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso – A/A La tecnologia della Precompressione IL CEMENTO.
Metodi di verifica agli stati limite
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
8-12 June 2015 UNICAL, Rende (CS) Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Testing of traditional and innovative building materials (Laboratorio.
Come si costruisce una casa
Restauro statico delle strutture in cemento armato
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Edifici in cemento armato a)difetti originari del calcestruzzo b)degrado dei materiali c)difetti di progettazione – esecuzione d)cedimenti del terreno.
I carichi sulle strutture Carichi permanenti: - invariabili – peso proprio della struttura Carichi semipermanenti - variabili in un vasto arco di tempo.
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
Interventi sulle fondazioni
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
La costruzione in zone sismiche
Transcript della presentazione:

 Scuola Lavoro Laura Lampredi Massimo Baroncini ITG Salvemini Refka Salem Marco Parrino ISISTL Russell Newton

L'esperienza lavorativa consisteva nell'analizzare i progetti consegnati al Genio Civile nell'anno Tramite una tabella preparata precedentemente sono stati classificati i progetti in base alle loro specifiche caratteristiche, eseguendo così un'analisi, mai effettuato prima! In totale sono stati esaminati 1020 progetti nei comuni in zona sismica 3.

Numero degli interventi per comune in percentuale

Stima del volume totale di nuova costruzione in un anno (mc): 1,2 mln Tipologia interventi

NUOVE COSTRUZIONI - Materiali Prefabbricato Legno Acciaio Cemento armatoMuratura

Adeguamento sismico: interventi volti a rendere conformi gli edifici esistenti alle normative vigenti in ambito sismico. Miglioramento sismico: interventi rivolti a migliorare le prestazioni statiche e sismiche degli edifici esistenti, curando particolarmente la qualità dei collegamenti tra le pareti dell'edificio e tra queste ultime e gli orizzontamenti, di riduzione delle azioni di parti strutturali spingenti, di recupero di dissesti localizzati sulle murature. Intervento locale: interventi specifici su parti strutturali dell'edificio per consolidamento o modifica della disposizione interna. RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI ESISTENTI

Cerchiatura per apertura porta Rinforzo pareti Consolidamento fondazioni Rifacimento copertura Consolidamento solaio

Oltre all'analisi dei progetti sono stati effettuate visite in alcuni cantieri : Scuola “I. Calvino” - Comune di Firenze Complesso dell'Orbatello - Comune di Firenze

Scuola elementare “I. Calvino” La scuola Calvino di Firenze è stata abbattuta perché conteneva l’amianto e risultava sismicamente non adeguata. Al suo posto si vuole realizzare una scuola di due piani con la struttura portante interamente in legno. Le vecchie fondazioni della scuola non sono state abbattute ma sono state riadattate alla nuova struttura. X-LAM E’ un sistema costruttivo realizzato mediante l’incollaggio e la pressatura di tavole di legno preventivamente piallate. Un pannello è composto da tavole incrociate in modo che le fibre del legno lavorino sia a trazione che a compressione, garantendo una maggiore resistenza al pannello.

Particolare copertura Fissaggio delle pareti al solaio Piano scantinato e fondazioni in c.a.

Il cantiere dell'Università (complesso dell'Orbatello) è situato in via della Pergola in pieno centro storico. L'edificio, ex convento, è stato ristrutturato per diventare sede dell'università di scienze umane, inoltre è stato ampliato con la costruzione di una nuova struttura in cemento armato per aggiungere ulteriori locali.

Cubetti per l' esecuzione delle prove di resistenza del c.a. Particolare locale in via di ristrutturazione Fase costruttiva solaio cemento armato

Un ringraziamento speciale al nostro tutor aziendale Luca Gori, ai tutor scolastici Stefano Picchi, Fabio Uliano e Roberto Crescioli. Grazie al Genio Civile che ci ha ospitato, alla Regione e a tutti coloro che hanno collaborato per rendere possibile questa esperienza. Massimo Baroncini, Laura Lampredi, Marco Parrino e Refka Salem