La riforma dei fondi speciali per il volontariato nell’A.S. 2617 Prof. Emanuele Rossi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
l'alternanza scuola lavoro
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
REDDITI D’IMPRESA.
La nozione di pubblica amministrazione
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
TERZO MODULO Come applicare il principio della partecipazione nel secondo Processo Programmatorio: elementi di metodo nellindividuare criteri Lecce 12.
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
Il diritto amministrativo presentava le seguenti caratteristiche originarie forte ancoraggio allo Stato diritto governativo necessaria superiorità dellinteresse.
Caputo Lorenza Suriano Lorena
Arché s.c.s. – Consorzio di Cooperative Sociali di Siena
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
I soggetti tenuti allapplicazione della disciplina dei contratti pubblici.
Riforma del Titolo V della Costituzione
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
ALCUNE PROBLEMATICHE DELLE FONTI SCRITTE ATTI CON FORZA DI LEGGE-REGOLAMENTI-FONTI NEGLI STATI A DECENTRAMENTO TERRITORIALE –ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO.
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
Il modo religioso ed Il Terzo Settore.
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
III Conferenza CSVnet Milano – 17 maggio 2014 FORME GIURIDICHE E MODELLI ORGANIZZATIVI DEI CSV: REALTÀ, TENDENZE E PROSPETTIVE DI RAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO.
“Linee guida per l’emanazione dei Bandi provinciali di applicazione dell’Accordo : modalità di utilizzo delle risorse assegnate per la progettazione.
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.
Caratteristiche Scuola Media:Fase di crescita Diversa org.met/didat. Studio cur. + sistematico Leggi vari ordini di scuola Leggi specifiche Scuola Media.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Verona 30 gennaio 2004.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
1 Il decentramento delle agevolazioni alle imprese Gli incentivi “regionalizzati”
Profili istituzionali degli enti locali
Il Disegno di Legge Delega Terzo settore Impresa sociale Servizio civile universale Stefano Lepri – Torino, 8 giugno 2015.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
La gerarchia delle fonti del diritto
I soggetti del Terzo settore
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
La legge di riforma del Terzo settore
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
LA RIFORMA DELLA MEDIAZIONE CREDITIZIA Decreto legislativo del recepimento della direttiva n° 2008/48/CE (Direttiva sul credito al consumo) N° 141 del.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
1 Organizzazione  Apparati: persone, mezzi e compiti (persone usano mezzi per svolgere compiti)  Compiti consistono nelle funzioni che, direttamente.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
Rimini, 16 aprile 2013 ore Massimiliano DI PACE Universitas Mercatorum Camera di Commercio – Sala Convegni Via Sigismondo, 28.
P ROPOSTA DI L EGGE C 165 C AMERA DEI D EPUTATI XVII L EGISLATURA ASSEGNATA ALLA II COMMISSIONE GIUSTIZIA “D ELEGA AL G OVERNO PER LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA.
UGDCEC di Cosenza La revisione negli Enti Pubblici Cosenza 05 Aprile 2012.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
Riforma del Terzo settore Le principali novità introdotte al Senato Il disegno di legge approvato lo scorso anno alla Camera, a seguito della prima proposta.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Il volontariato secondo la legge e secondo Centri di Servizio per il Volontariato Definizioni di privato sociale ( Pierpaolo Donati ), non profit o noprofit.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Transcript della presentazione:

La riforma dei fondi speciali per il volontariato nell’A.S Prof. Emanuele Rossi

A.S Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell' impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale Art. 5, comma 1, lett. e): i decreti delegati dovranno provvedere alla “revisione del sistema dei centri di servizio per il volontariato, di cui all’articolo 15 della legge 11 agosto 1991, n. 266”, sulla base dei seguenti principi e criteri direttivi. La riforma dei fondi speciali per il volontariato Emanuele Rossi

PRIMO CRITERIO i Centri di servizio “siano promossi da organizzazioni di volontariato per finalità di supporto tecnico, formativo e informativo degli enti del Terzo settore e per il sostegno di iniziative territoriali solidali”. Considerazioni: Cambia il rapporto tra organizzazioni di volontariato e Centri di servizio Riformulazione delle finalità dei Centri: da qualificazione dell’attività delle OdV a “finalità di supporto tecnico, formativo e informativo” Cosa significa “sostegno di iniziative territoriali solidali”? Anche attività promosse da soggetti diversi dalle OdV, quali altri enti del Terzo settore (cooperative, APS, ecc.), enti pubblici, enti ed imprese privati? Da attività a vantaggio delle OdV a attività a vantaggio degli “enti del terzo settore”: da CSV a CSTS? Quali conseguenze? La riforma dei fondi speciali per il volontariato Emanuele Rossi

SECONDO CRITERIO I Centri di servizio debbono “costituirsi in una delle forme previste per gli enti del Terzo settore acquisendo la personalità giuridica”. Considerazioni: Superamento della distinzione tra soggettività giuridica del CSV in quanto tale e soggettività giuridica dell’ente costituito CSV Superamento del DM del 1997 nella parte in cui prevede che l’ente-CSV possa essere (soltanto) o una OdV ovvero un’entità giuridica costituita da OdV e con presenza maggioritaria di esse (art. 3, comma 3, lett. a) e b)). La riforma dei fondi speciali per il volontariato Emanuele Rossi

TERZO CRITERIO Al finanziamento dei Centri di servizio “si provveda stabilmente, attraverso una programmazione triennale, con le risorse previste dall’articolo 15 della legge 11 agosto 1991, n. 266, e che, qualora si utilizzino risorse diverse, le medesime siano comprese in una contabilità separata”. Considerazioni Considerazioni: Nulla cambia circa l’ammontare delle somme dovute dalle fondazioni di origine bancaria Novità costituita dalla programmazione triennale e dalla previsione di una contabilità separata: previsioni da riferire a soggetti diversi (la seconda sicuramente ai CSV; la prima a tutti gli attori del sistema). La riforma dei fondi speciali per il volontariato Emanuele Rossi

QUARTO CRITERIO Al “controllo delle attività e della gestione” dei CSV “provvedano organismi regionali e nazionali”. Considerazioni: Previsione legislativa degli organismi di controllo (attualmente i CoGe sono previsti soltanto dalla normativa di carattere secondario) Per “organismi regionali e nazionali” si intendono gli attuali “CoGe” attuali o qualcosa di diverso? Non più solo “regionali” ma anche “nazionali”: un rapporto gerarchico o “a rete”? “Controllo e gestione delle attività”: mantenimento della previsione circa il potere di istituire CSV; ampliamento della funzione di controllo Superamento di una logica contrappositiva verso logica di “leale collaborazione”? La riforma dei fondi speciali per il volontariato Emanuele Rossi

QUINTO CRITERIO La costituzione degli organismi di controllo deve essere ispirata a “criteri di efficienza e di contenimento dei costi di funzionamento, i quali non possono essere posti a carico delle risorse di cui all’art. 15 legge n. 266/1991”. Considerazioni: Il criterio “di efficienza e di contenimento dei costi di funzionamento” è principio generale Esso dovrebbe valere non soltanto per gli organi di controllo ma anche per i CSV Se i costi non sono a carico delle risorse ex art. 15 di chi e cosa sono a carico? Ipotesi: a) di enti pubblici nazionali, regionali o locali: ma rischi di vanificare efficace attività di controllo b) di fondazioni di origine bancaria: in tale ipotesi contraddizioni difficilmente sanabili. La riforma dei fondi speciali per il volontariato Emanuele Rossi