Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
Advertisements

Concetto di patrimonio
Gli effetti della crisi finanziaria un anno dopo: a che punto siamo? Convention dei Presidenti delle Camere di Commercio su "Credito: la situazione, le.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Corso di Economia e gestione delle imprese Benevento, 17 ottobre 2006 dott. Matteo Rossi Lanalisi di bilancio: il caso Tecnosistemi S.p.A.
Analisi di bilancio
Analisi di bilancio Cap.22, pp
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2005 Aspettative III trimestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dellartigianato in Toscana Consuntivo anno 2004 Aspettative 1° semestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Stato Patrimoniale Finanziario
Analisi di Bilancio per Flussi
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Leconomia aretina nel 2010: per chi suona la ripresa? Arezzo, 24 novembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Contabilità aziendale (1)
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Finestre sulla crisi CONFERENZA STAMPA 26 MARZO 2013 CCIAA LIVORNO.
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Le imprese toscane allinizio del 2011: prove di ripresa Firenze, 5 luglio 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2008 Firenze, 23 settembre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Un esempio nel settore commerciale
Analisi strategica Cap. 24.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Dott. Daniele Giannone.  Gli indici di bilancio sono una tecnica di analisi dei risultati aziendali che, come la riclassificazione, consente.
L’equilibrio reddituale e patrimoniale rappresentato mediante indici
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell’economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2008 e anno 2008 Firenze, 24 febbraio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
Analisi e pianificazione finanziaria
Il Business Plan La Business idea concerne
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
1 Giulio Greco ANALISI DEL CAPITALE CIRCOLANTE. 2 Il capitale circolante netto commerciale Crediti verso Clienti Rimanenze Altri crediti operativi Altri.
1 Osservatorio bilanci delle società di capitali Massa-Carrara - edizione Carrara, 11 luglio 2007.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
T La FINANZA nel ciclo vita dell’ IMPRESA: la finanza nello sviluppo dell’impresa Francesco Perrini Convegno 2 ottobre 2015 Pordenone La Finanza nel ciclo.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 “Crisi economica ed equilibrio finanziario”
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 Le condizioni economiche e finanziarie delle imprese.
Transcript della presentazione:

Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana

1.Caratteri demografici e morfologici della popolazione di riferimento 2.L’impatto della crisi sui bilanci delle società di capitali 3.Andamenti settoriali 4.Strategie di risposta alla crisi 5.Conclusioni sintesi

1) Caratteri demografici e morfologici della popolazione di riferimento

morfologia della popolazione di riferimento

Sempre meno imprese mantengono la “posizione” (dall’87,5% all’84,8%) Nel 2009 solo il 4,5% risulta in “ascesa” (migliora la propria classe di ricavi), mentre il 10,7% peggiora la propria posizione strutturale andamento demografico Si intensificano i processi di “uscita” Cresce il peso della fascia marginale

1)L ’ impatto della crisi sui bilanci delle società di capitali

sviluppo + + La rapida espansione degli effetti della crisi genera un crollo delle vendite e soprattutto del valore aggiunto aggregato, che torna nel 2009 sui valori mediani di inizio quinquennio ++

redditività operativa ROI op 5,10% 6,64% 7,45% clup ++++

[crediti e debiti commerciali] quota % di imprese che hanno concesso dilazioni (crediti verso fornitori)/richiesto dilazioni (debiti verso clienti) Fonte: Unioncamere Toscana, Survey sulle pmi toscane (febbraio-marzo 2011)

liquidità

servizio del debito

redditività netta

autonomia patrimoniale

principali determinanti della domanda di credito in Toscana espansione (+) / contrazione (-) [domanda di credito] Fonte: Banca D’Italia, Regional Bank Lending Survey

12/ / /2011 Investimenti Gestione scorte e circolante Riorganizzazione aziendale Ristrutturazione del debito Altro [ricorso all ’ indebitamento bancario] Fonte: Unioncamere Toscana, Survey sulle pmi toscane (febbraio-marzo 2011)

4) Andamenti settoriali

agricoltura - sviluppo Fatturato: -5,7% Valore Aggiunto: -3,5%

ROI op 1,16% 0,69% agricoltura – redditività operativa

agricoltura – redditività netta

industria - sviluppo Fatturato: -10,8% Valore Aggiunto: -10,9%

Manifatturiero 2005: 4,58% 2009: 3,55% Utilities 2005: 3,75% 2009: 4,59% Costruzioni 2005: 6,54% 2009: 6,35% Estrattivo 2005: 9,21% 2009: 7,94% industria – redditività operativa

industria – redditività netta

servizi - sviluppo Fatturato: -6,4% Valore Aggiunto: -6,8%

Manifatturiero 2005: 4,58% 2009: 3,55% Utilities 2005: 3,75% 2009: 4,59% Costruzioni 2005: 6,54% 2009: 6,35% Estrattivo 2005: 9,21% 2009: 7,94% Trasporti 2005: 5,33% 2009: 3,83% Commercio 2005: 6,17% 2009: 4,79% Altri servizi 2005: 7,48% 2009: 6,29% servizi – redditività operativa

servizi – redditività netta

4) Strategie di risposta alla crisi

fatturato e margini per classe dimensionale totale società di capitali

società di capitali - manifatturiero fatturato e margini per classe dimensionale

andamento capex per classe dimensionale totale società di capitali

Redditività delle vendite ROI operativo redditività operativa per classe dimensionale totale società di capitali

oneri finanziari/fatturato per classe dimensionale totale società di capitali

redditività netta per classe dimensionale totale società di capitali

1.La crisi ha accelerato la dinamica negativa delle fasce marginali, riducendo il peso del manifatturiero. 2.L’impatto della crisi è stato brusco e rapido, andando a compromettere i margini operativi ed evidenziando il permanere di capacità produttiva in eccesso. Se pure su livelli di patrimonializzazione migliori, una ulteriore crescita del fabbisogno del ciclo operativo denota un peggioramento delle condizioni di liquidità. 3.L’impatto della crisi è stato trasversale ai settori: ha colpito per primi quelli maggiormente esposti ai mercati esteri ma si è progressivamente diffusa anche sui mercati interni di beni e servizi, provocando perdite generalizzate di efficienza operativa (strutturali?). 4.Le micro imprese (oltre il 63% della popolazione di riferimento) hanno assorbito “in toto” il costo della crisi sui margini, per via di una minore capacità di contenimento dei costi ed in generale di un minore potere contrattuale. Gli utili di esercizio hanno risentito degli effetti di politiche di credito meno favorevoli (minore offerta di credito, minori riduzioni nei tassi di interesse bancario) rispetto alle altre classi dimensionali. conclusioni

Grazie per l’attenzione

andamento ricavi e valore aggiunto ---- tassi di variazione % annua a prezzi costanti

capital expenditure (Capex) ----