Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Riccardo Puglisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.
Advertisements

Il sistema pensionistico
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
POPOLAZIONE E SISTEMA PENSIONISTICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Lezioni di Scienza delle Finanze
La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z)
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
La pianificazione della pensione
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA: I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE Gianfranco Cerea.
LEZIONE 9 PENSIONI (Prima parte). CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dellintervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici.
Gli elementi costitutivi di un sistema previdenziale
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Le politiche pensionistiche
Commissione Fondi Sanitari
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
IL SISTEMA PENSIONISTICO
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Schede didattiche a cura di A. Cortese
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
Le politiche previdenziali
CONOSCERE LA CASSA DI PREVIDENZA PERCHÉ E COME COSTRUIRSI UN FUTURO REGGIO NELL’EMILIA, 27 MARZO.
Le politiche previdenziali
I sistemi previdenziali
Teoria delle imposte introduzione
PENSIONE Prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia nonché a fronte di rischi di invalidità (invalidità previdenziale/invalidità.
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 27 ottobre 2008 “La politica pensionistica in Svezia e Danimarca:
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Il sistema pensionistico
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Politiche sociali e welfare state: i concetti
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Il sistema pensionistico Le origini della pensione per la vecchiaia Le casse mutue di assicurazione Le casse mutue di assicurazione La Cassa Nazionale.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
IL MERCATO DEL LAVORO.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
IL SISTEMA PENSIONISTICO. Introduzione Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione.
Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Le pensioni e la previdenza Lezione 9 1. Reminder: la spesa del welfare state Spesa per protezione sociale  Spesa assistenziale  Spesa sanitaria  Spesa.
Il sistema pensionistico Le origini della pensione per la vecchiaia Le casse mutue di assicurazione La Cassa Nazionale per le Pensioni (l.350 del 1898)
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
Modello previsionale della spesa pensionistica italiana Ricerca a cura del Cer elaborata per il CNEL Roma, 6 maggio 2009.
Sanità Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.
Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Giustificazione teorica dell’intervento pubblico nella sanità Ruolo allocativo: 1.Casi di concorrenza imperfetta tra produttori; 2.Informazione imperfetta.
La convenienza ad aderire dipende:  dalla dimensione del patrimonio e conseguente possibilità di frazionamento del rischio degli investimenti;  dalla.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi

Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico -2 Il sistema pensionistico Meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: -ha cessato l’attività lavorativa per ragioni di età anagrafica (pensioni di vecchiaia) o di età contributiva (pensioni di anzianità); -non è più in grado di partecipare al processo produttivo per una sopravvenuta incapacità lavorativa (pensioni di invalidità); -è legato da rapporti familiari con persone decedute che hanno fatto parte della forza lavoro (pensioni ai superstiti); -è sprovvisto di qualunque forma di reddito e non è in grado di lavorare (pensioni assistenziali o sociali).

Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico -3 Il sistema pensionistico Il finanziamento delle prestazioni pensionistiche avviene tramite contributi ed eventualmente ricorrendo alla fiscalità generale.

Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico -4 Il sistema pensionistico Funzioni: assistenziale: il sistema pensionistico può essere uno strumento per garantire a tutti i cittadini un reddito minimo adeguato a una sopravvivenza dignitosa. Equità assistenziale: tutti i cittadini possono raggiungere un identico livello di reddito minimo. Dissociazione tra contributi versati e pensioni percepite: redistribuzione a favore dei meno abbienti.

Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico -5 Il sistema pensionistico previdenziale: consentire all’individuo, che ha versato contributi, di mantenere nel periodo di pensionamento il tenore di vita raggiunto nell’ultima fase della vita lavorativa. Equità previdenziale: tutti, a parità di durata della vita lavorativa e contributiva, possono contare sullo stesso tasso di sostituzione (rapporto tra pensione e ultima retribuzione). Contributi e prestazioni: redistribuzione a favore delle carriere dinamiche.

Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico -6 Il sistema pensionistico assicurativa: consentire di trasferire reddito dal periodo di lavoro a quello di inattività (income smoothing). L’individuo versa contributi nel corso dell’età lavorativa che gli vengono restituiti, opportunamente capitalizzati, in età anziana. Equità attuariale: TIR (tasso che uguaglia ad un certo istante il valore dei contributi versati e il valore delle prestazioni ricevute) uguale per tutti gli individui. Stretta associazione tra contributi e prestazioni.

Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico -7 Il sistema pensionistico Modelli alternativi di sistemi pensionistici In base alla modalità di finanziamento, distinguiamo: - sistemi pensionistici a ripartizione: i contributi versati dai lavoratori di oggi finanziano le pensioni dei pensionati di oggi. Solidarietà tra generazioni e presenza dello Stato; - sistemi pensionistici a capitalizzazione: i contributi versati dal lavoratore, investiti sul mercato dei capitali, costituiscono il montante con cui finanziare la sua pensione. Soluzione individuale.

Il sistema pensionistico Modelli alternativi di sistemi pensionistici (ripartizione vs capitalizzazione). Confronto in termini di: - rendimento; - determinazione delle prestazioni; - ripartizione dei rischi; - effetti sul risparmio. Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico -8

Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico -9

Il sistema pensionistico Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico -10

Il sistema pensionistico Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico -11

Il sistema pensionistico Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico -12

Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico -13

Il sistema pensionistico Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico -14

Il sistema pensionistico Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico -15

Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico -16 Il sistema pensionistico Principali rischi del sistema pensionistico distinti in base a: fase di formazione del diritto alla pensione - rischio inadeguatezza dei rendimenti: nonostante il versamento di contributi, prestazione previdenziale che non garantisce una sopravvivenza dignitosa. fase successiva al pensionamento - rischio inflazione: il valore reale della pensione non si conserva nel tempo a causa della crescita dei prezzi; - rischio salariale: legato alle posizioni economiche relative di lavoratori e pensionati; - rischio demografico: legato all’allungamento della vita media (invecchiamento della popolazione).

Il sistema pensionistico Rischi - Rischio inadeguatezza dei rendimenti: più forte nei sistemi a capitalizzazione essendo i molto volatile. A carico dei pensionati; - Rischio inflazione: a carico dei pensionati nei sistemi a capitalizzazione (rischio non assicurabile); a carico dei giovani (pensionati) se (non) esistono forme di indicizzazione delle pensioni ai prezzi nei sistemi a ripartizione; - Rischio salariale: a carico dei pensionati nei sistemi a capitalizzazione (dinamica dei salari non influenza dinamica delle pensioni); a carico dei giovani (pensionati) se (non) esistono forme di indicizzazione delle pensioni ai salari nei sistemi a ripartizione; Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico -17

Il sistema pensionistico Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico -18

Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico -19

Il sistema pensionistico Effetti sul risparmio (ciclo di vita) Sistema a capitalizzazione: nessun effetto distorsivo sul risparmio. Da privato a previdenziale obbligatorio. Sistema a ripartizione: effetti di riduzione del risparmio. Contributi percepiti come un’imposta che riduce il reddito disponibile e, quindi, i livelli di consumo e risparmio. Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico -20