CANCRO GASTRICO Epidemiologia: 2° causa di morte in Italia Incidenza in decremento M:F/2:1 Fattori di rischio: - ambientali - diete con conservanti - cibi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGGIORNAMENTI IN TEMA DI SARCOMI DELLE PARTI MOLLI E GIST
Advertisements

ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
AZIENDA SANITARIA LOCALE N
I Tumori neuroendocrini (NET)
EPIDEMIOLOGIA   - AUMENTATA INCIDENZA DEL MORBO DI CROHN IN
Gastrite Il termine Gastrite indica una infiammazione della mucosa gastrica e pertanto rappresenta una diagnosi essenzialmente istologica. Presentazione.
Cancro allo stomaco.
Università degli Studi di Trieste
Gist del tenue e approccio laparoscopico:
TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE DI VANEK
UNIVERSITA’ DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E GASTROENTEROLOGICHE SEZIONE DI CLINICA CHIRURGICA 1^ DIR.: PROF. D. F. D’AMICO UNITA’ OPERATIVA.
Malattia peptica Obiettivi didattici: Conoscere l’eziologia
Casiello M, Napoli G, Sanguedolce F, Cimmino A
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
Classificazione WHO 2010 dei tumori dello stomaco
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Carcinoma del cardias.
DISPEPSIA DEFINIZIONE
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
Dott. Vincenzo Cancemi U.O. di Otorinolaringoiatria Resp. Rinologia
MALATTIE DELLO STOMACO
Adattamento cellulare
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
CARCINOMA DEL COLON EPIDEMIOLOGIA
Accanimento Terapeutico. Epidemiologia del fenomeno
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
Angelo Cosenza Seconda Università degli Studi di Napoli
CANCRO DELLO STOMACO STATO DELL’ARTE Natale Di Martino
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE
CARCINOMA DELLO STOMACO
STENOSI DELLA VIA BILIARE
La colonscopia nell’era dello screening
Malattie infiammatorie croniche idiopatiche dell’intestino
Le lesioni focali epatiche
Endometriosi Per Endometriosi si intende la presenza in sede anomala di isole di tessuto che ha tutte le caratteristiche del tessuto endometriale, compresa.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
ULCERA PEPTICA Università di Catania
Tumori dello Stomaco NEOPLASIE GASTRICHE BENIGNE (10%)
CASO CLINICO DI CACHESSIA NELL’ANZIANO.
NOI e VOI Il Paese: Cavallino Treporti
Carcinoma Gastrico Epidemiologia (2)
LE NEOPLASIE GASTRICHE
LE NEOPLASIE GASTRICHE
NEOPLASIE DELLO STOMACO
PATOLOGIA del GASTRORESECATO
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
Ialongo Paolo Divisione di Chirurgia Generale III Universitaria
La malattia di Parkinson nell’anziano: dalla diagnosi precoce alla riabilitazione globale LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA.
L’Anoressia in situazioni particolari Nell’ infanzia; Nelle atlete; Nel diabete di tipo I (insulino dipendente); Nella dipendenza da sostanze stupefacenti;
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
Adattamento cellulare
Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale.
IL BAMBINO CON MASSA ADDOMINALE
VIE BILIARI EXTRAEPATICHE
Carcinoma gastrico (I)
Tonaca propria Foveole gastriche Ghiandole fundiche.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
Corto sopravviventiLungo sopravviventi 1, %28.6% In popolazione:
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
PRE CANCEROSI GASTRICHE. FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti I tassi di prevalenza tendono ad uguagliare quelli presenti.
TUMORE DELLO STOMACO.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Neoplasie del testicolo
H. pylori Caratteristiche generali Batterio Gram-negativo Forma: spirale (bastoncini incurvati a C o a S) Mobile: due-cinque flagelli polari provvisti.
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Transcript della presentazione:

CANCRO GASTRICO Epidemiologia: 2° causa di morte in Italia Incidenza in decremento M:F/2:1 Fattori di rischio: - ambientali - diete con conservanti - cibi affumicati o sottosale - atrofia gastrica - H. Pylori - fumo - gruppo sanguigno A

Cancro gastrico Tipo intestinale o epidemico Classificazione di Laurent interessa i 2/3 distali del viscere, colpisce in un’età più giovane, è ben differenziato, molto frequente nei paesi asiatici Tipo diffuso o endemico è tipico della regione del fondo, di una età più avanzata, scarsamente differenziato, incidenza ubiquitaria e tipico delle società benestanti

PRE-CANCEROSI: gastrite cronica atrofica, acloridria, metaplasia intestinale, polipi, moncone gastrico, Menetrier CANCRO GASTRICO

STORIA CLINICA solo il 10% è limitato allo stomaco al momento della diagnosi CANCRO GASTRICO ANORESSIA DIMAGRIMENTO MASSA PALPABILE ASCITE

Classificazione endoscopica di Bormann I tipo, vegetante II tipo, ulcerato III tipo, piano-depresso IV tipo, infiltrante

CANCRO GASTRICO DIAGNOSTICA: Endoscopia, Ecoendoscopia, TAC PROGNOSI: - a 5 anni:10% - Stadio 1: 85% - Stadio 3:5-10% TERAPIA: CHIRURGICA RADICALE IN SENSO CURATIVO R0

ALTRE PATOLOGIE NEOPLASTICHE LINFOMA: isolato o parte del L. disseminato stadiazione US - laparoscopica SOPRAVVIVENZA 5 aa. : 50-60% CHEMIOTERAPIA - RADIOTERAPIA Ruolo della chirurgia: STADIAZIONE - ISTOTIPO DEMOLIZIONE

ALTRE PATOLOGIE NEOPLASTICHE FIBROLEIOMIOMI SARCOMI GASTRITE EOSINOFILA SINDROMI POST-GASTRECTOMIA DUMPING sindrome vasomotoria diarrea