Sistemi per la Gestione Aziendale - Proff Giuseppe Zollo Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA. 2015-16 Ingegneria Gestionale (LM)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Advertisements

Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Corso di Psicologia della Comunicazione
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Classi seconde programmazione didattica
Progetto “PONTE” Proposta didattica
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Presentazione del Corso
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Psicologia della Comunicazione
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Fondamenti di Informatica Prof. Livio Colussi Ufficio: via Belzoni 7, I piano Indirizzo
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Psicometria A – I semestre
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Notizie utili sul corso di Economia politica
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Corso di Pedagogia sperimentale
Insegnamenti di BIOCHIMICA e BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Prof.ssa Cristina Trinchero
tandem.univr.it Università degli Studi di Verona «Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
INFO! Dipartimento di Chimica Tel
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI Insegnamento.
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
Economia dell’Ambiente, I modulo a.a. 2011/2012. Principali libri di testo: A. E. Carra (2010) Oltre il PIL, un’altra economia, Ediesse. G. Edwards-Jones,
SGA - Prof. Giuseppe Zollo 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli SGA UD01 Introduzione.
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Università degli Studi di Napoli Federico II
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
Presentazione del corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE I Corso di laurea in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente:
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
Statistica per l’economia e l’impresa Introduzione al corso Docente Gianni Betti.
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Sistemi per la Gestione Aziendale
Transcript della presentazione:

Sistemi per la Gestione Aziendale - Proff Giuseppe Zollo Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LM) SGA LEZ01 Introduzione al corso

2 Sommario della lezione 01 Obiettivi di apprendimento Programma delle lezioni Testi e materiali Esami Il sito web

3 Esempi di sistemi per la gestione aziendale Sistemi per la gestione della produzione Sistemi logistici Sistemi informativi Sistemi di controllo dei costi Sistemi di controllo di gestione Sistemi di monitoraggio Sistemi di gestione della qualità Sistemi di valutazione dei fornitori Sistemi di gestione dei flussi produttivi Sistemi di vendita Sistemi di comunicazione Sistemi di Knowledge Management Qualsiasi insieme di regole che prescrive o orienta il comportamento degli attori aziendali è un sistema di gestione aziendale

4 Ipotesi I comportamenti organizzativi si basano sostanzialmente su regole – In presenza di problemi gli attori aziendali reagiscono sulla base delle regole esistenti (implicite ed esplicite) Le regole sono incorporate in sistemi I cambiamenti del mondo esterno ed interno all’org. sono registrati da variazioni di regole

5 Obiettivi del corso Alla fine del corso lo studente dovrà: - saper identificare i sistemi di regole esistenti nell’organizzazione; - saper riconoscere i principi a cui i sistemi di gestione rispondono; - saper riconoscere le: 1.Relazioni tra regole e comportamenti org, 2.Relazioni tra regole e prestazioni org. - saper : 1.realizzare l’analisi dei sistemi di regole che presiedono i comportamenti org. 2.((Elaborare un’analisi completa di un sistema di gestione )).

6 Struttura del corso Parte 1 CONCETTI INTRODUTTIVI Parte 2 LE LOGICHE Parte 3 I PROCESSI Parte 4 I MODELLI Parte 5 I SISTEMI Parte 6 LABORATORI

7 Concetti che saranno approfonditi -Dati, informazione, conoscenza -Ordine, disordine -Forma -Regole e sistemi -Processi e attività -Azione e agente -Controllo -Strutture e comportamenti organizzativi -Caos e complessità -Proprietà emergenti -Euristiche decisionali -Paradossi -Apprendimento organizzativo -Memoria collettiva -Interazione e comunicazione - Logiche multivalenti -Metodo scientifico -Reti d’impresa -Reti sociali

8 Pag. I ‘dati’ non sono eventi o oggetti, ma sempre registrazioni o descrizioni o memorie di eventi o oggetti. … A rigore, quindi, non esistono dati veramente ‘grezzi’, e ogni registrazione viene in qualche misura sottoposta a elaborazione e trasformazione da parte dell’uomo o dei suoi strumenti G. Bateson, Introduzione. La scienza della mente e dell’ordine, in “Verso una Ecologia della mente, Adelphi, 1976 pag. 22,23 BATESON:

9 Pag. I processi mentali, le idee, la comunicazione, l’organizzazione, la differenziazione, la struttura, sono questioni di forma più che di sostanza G. Bateson, Introduzione. La scienza della mente e dell’ordine, in “Verso una Ecologia della mente, Adelphi, 1976 pag.31 BATESON:

10 Pag. - Ora quel che voglio sono Fatti. Solo Fatti dovete insegnare ai ragazzi. Non c’è bisogno che di fatti. Piantate Fatti e sradicate tutto il resto. La mente di un animale che ragiona si può plasmare solo coi Fatti; null’altro gli sarà mai di alcuna utilità. Con questo principio educo i miei figli e con lo stesso principio educo questi ragazzi. Attenetevi ai Fatti, signore! Charles Dickens, Tempi difficili, 1854 DICKENS:

11 Testi e materiali I materiali didattici non coperti da copyright saranno di volta in volta pubblicati dai docenti sui rispettivi siti docente; I materiali integrativi saranno scaricabili di volta in volta sul sito dei rispettivi docenti. Libri di testo: Morieux Y., Tollman p., Smart simplicity. Sei regole per gestire la complessità senza complicazioni, Edizione italiana 2015 a cura di Egea; Attolico l., Innovazione Lean: Strategie per valorizzare persone, prodotti e processi Hoepli editore

12 ESAMI Prova scritta obbligatoria (voto in trentesimi, peso 70%); Elaborato di gruppo (Swiss cheese model). Gli studenti si organizzeranno in gruppi da 5 e faranno pervenire la lista dei gruppi ai docenti entro il 18 ottobre Ogni gruppo dovrà scegliere di analizzare un caso di “disastro” organizzativo (esempio: Costa concordia) che sarà analizzato mediante l’approccio Swiss cheese model (voto in trentesimi, peso 10%); Prova orale obbligatoria (voto in trentesimi, peso 20%).

13 ESAMI Date prova scritta sessione Dicembre/Marzo 21 dicembre gennaio febbraio marzo Chi non supera la prova scritta non può accedere all’orale;. Chi risulta insufficiente alla prova scritta può ripeterla una sola volta durante la sessione e saltando l’appello successivo;. Chi rifiuta il voto può ripetere l’esame un’altra volta nella sessione saltando i due appelli successivi.

14 Il sito web, ricevimento e comunicazione coi docenti Il Prof. Zollo e la Prof. Ponsiglione risponderanno ad eventuali domande di chiarimento degli studenti alla fine di ciascuna lezione; I materiali didattici di supporto allo studio e alle lezioni saranno di volta in volta consultabili nell’area download del sito del docente: Tutti gli studenti che seguono il corso sono obbligati ad iscriversi al sito entro e non oltre il 2 ottobre 2015; È obbligatorio l’inserimento della . Gli studenti sono inviatati ad attivare quella fornita dell’ateneo. Gli studenti sono invitati a consultare con continuità la bacheca dei siti docente per verificare l’eventuale presenza di messaggi pubblicati dai docenti.