Popolazione agricola in Italia Censimenti Popolazione (migliaia di unità) anno totale attiva % att/tot agricola % agr/tot 1901 33.778 15.904 47,1 9.510.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ECONOMIA EUROPEA.
Advertisements

La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.
Un nuovo assetto economico mondiale
Lo sviluppo economico moderno
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
RISORSE ' ACQUA PRO-CAPITE
Le ondate della globalizzazione
TURISMO ED EQUILIBRIO MACROECONOMICO
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
La distribuzione commerciale
L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le.
Il PIL e l’ ISU Misurare la ricchezza e il benessere degli stati
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Come va il mondo? /1 I paesi poveri il 68% I paesi poveri il 20%
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Unione Europea in dati Realizzato da: Febbraio 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
IL PIL e le alternative al PIL
Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale
La crescita demografica
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
L’economia.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
3,52,80,9 2,70,3-0,2 Rapporto tra crescita della produzione chimica ed evoluzione del PIL negli USA Fonte: elaborazioni su Cefic, American Chemistry Council,
Banchi alimentari,sprechi e povertà
Le ondate della globalizzazione
Messico: Il gigante sconosciuto
ISTITUTO COMPRENSIVO “PASCOLI”-URBINO
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
Marco De Silva Ufficio Economico CGIL Liguria CGIL Liguria.
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Lo sviluppo economico italiana –
Flussi turistici Geografia del turismo Docente: Carlo Cencini
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
1 Copyright © 2003 ACNielsen a VNU business Worldwide Consumer Confidence Survey Milano, 8 Giugno 2005.
1 | RE-start. Una geografia delle opportunità per le macchine agricole – Assemblea Federunacoma – Bologna, 30 giugno RE-start. Una geografia di opportunità.
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
LA CRISI DEL ‘29.
Dal petrolio alla filiera chimica: riflessi sull’industria manifatturiera Brescia, 16 novembre 2015 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche.
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
VDMA | HOLZ-HANDWERK 2016 Conferenza stampa Milano, 19 novembre 2015 Dennis Bieselt VDMA e.V. Holzbearbeitungsmaschinen (Associazione professionale dei.
IL TRATTATO TRANSATLANTICO SUL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI (TTIP) Arzerello di Piove di Sacco (Pd) – 17 novembre 2015 Veneto Agricoltura - Europe Direct.
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Guardando a Oriente: perché studiare Cinese oggi 30 novembre 2015 – Liceo L. Stefanini.
T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
1. 2 I 22 Paesi Arabi CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Crescita media annua nei periodo e (var. % reale) Fonte: elaborazioni su American Chemistry Council, Eurostat,
Dati, attività e progetti d’internazionalizzazione Ancona, 9 aprile 2014.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
L’ECONOMIA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Le analisi socio-economiche del PRG.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
SECOLO DELLA CRISI E DEI MERCANTI SECOLO DELL’OLANDA E DELL’INGHILTERRA.
Economia agroalimentare
Transcript della presentazione:

Popolazione agricola in Italia Censimenti Popolazione (migliaia di unità) anno totale attiva % att/tot agricola % agr/tot , , , , , , , , , , , , , , , , , ,3

Ricchezza economica Crescita di popolazione, ricchezza e volume di commercio e urbanizzazione si traducono in una maggiore qualità di vita (migliore istruzione e maggiore speranza di vita alla) della popolazione mondiale nei paesi sviluppati. Anche se i dati statitici sotto riportati sono vecchi, danno un’idea chiara dei dislivelli di ricchezza economica oggi esistenti nel mondo: Popolazione e ricchezza nel mondo (ONU 1993*) America n. America s. Europa F.russa Asia Africa Oceania Mondo popolazione (%) 8% 5% 10% 3% 60% 13% 1% 100,0% abitanti/Km PIL (%) 25,5% 5,2% 24,8% 2,7% 37,1% 3,3% 1,4% 100,0% PIL/abitante ($) (*) Popolazione: milioni di abitanti; PIL: miliardi di $.

Commercio mondiale Commercio mondiale totale* e dei prodotti agricoli** (ONU e FAO 1998) America n. America s. Europa+Russia Asia Africa OceaniaMondo export tot. 18,0% 2,5% 47,0% 28,9% 2,3% 1,3% 100,0% import tot. 23,0% 3,0% 45,0% 24,9% 2,9% 1,4% 100,0% vol. comm. 21,0% 2,7% 46,0% 26,9% 2,6% 1,35% 100,0% export agricolo 20,0% 9,1% 47,0% 16,0% 3,5% 1,3% 100,0% import agricolo 15,0% 3,5% 50,0% 26,0% 5,0% 1,4% 100,0% vol. comm. agr.17,5% 6,2% 48,5% 21,0% 4,2% 1,3% 100,0% (*) Commercio mondiale totale: esportazioni milioni di $; importazioni, ; milioni $; volume totale di commercio (export+import) milioni $ (**) Commercio prodotti agricoli: esportazioni, milioni $; importazioni, milioni $; volume totale di commercio, milioni $.

Sistema agribusiness (agro-industriale) Il sistema agribusiness fu definito nel 1957 da Davis e Goldberg (USA) come (sotto) sistema economico in quanto aggregazione dei settori: 1.Settori ‘a monte’ dell’agricoltura (Farm supplies): industria chimica, meccanica, mangimistica, ecc. e relative reti commerciali proprie o concessionarie; 2.Settore agricolo in senso stretto (Farming): 3.Settori ‘a valle’ dell’agricoltura (Processing and Distribution): industria agro-alimentare (food processing) o tessile (fiber processing) e tutto il settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio dei prodotti agro-alimentari (distribution).

Sistema agribusiness italiano (2003) Componenti dell’agribusiness milioni euro % Valore aggiunto dell’agricoltura ,2 Consumi intermedi agricoli ,7 Commercio e distribuzione ,5 V.A. industria agro-alimentare ,1 V.A. servizi della ristorazione ,5 Imposte indirette ,3 Contributi alla produzione ,6 Investimenti agro-industriale ,1 TOTALE PIL AGRIBUSINESS ,0