Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Diritto e Informatica.
“Codice dell’Amministrazione Digitale e Forme Negoziali Telematiche nella Pubblica Amministrazione” Cavallino, 19 aprile 2008 ex Convento dei Padri.
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
Il futuro dei libri nellera digitale: Google Book Search fra diritto dautore e tutela della concorrenza Simonetta Vezzoso, Università di Trento DIRITTI.
Google Books: profili europei LawTech Seminars 2010 Google Books: meraviglia o minaccia dellera digitale? 25 ottobre 2010 Facoltà di Giurisprudenza Sala.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
1 PROGETTO PER LA CREAZIONE DI SALE TELEMATICHE PRESSO LE MAGGIORI BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Il progetto di istituire presso le,maggiori.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
Navigare. E poi? E-democracy, social network e WiFi a Pordenone
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
Le competenze del bibliotecario
Funzione centrale della biblioteca Mettere in comunicazione il mondo dei libri, o se vogliamo usare un altro termine, quello dei documenti (supporti fisici.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Università degli Studi di Milano
Il diritto alla riservatezza in relazione ai diritti digitali
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
La Commissione Documentazione & Informazione Attività di studio e normazione relativa ai seguenti ambiti: - Principi, regole, caratteristiche, requisiti,
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
La Costituzione Italia
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Openness 3 dicembre Openness Paradigma dellopenness funziona se si ha fiducia nel futuro, ed è legato allidea di una società più aperta Logica di.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
WEBTHESIS: le tesi in rete
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
PROBLEMATICHE OPEN ACCESS POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari DIFFICOLTA PROMOZIONE DELLOPEN ACCESS Rapidità obsolescenza dei risultati scientifici.
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
ECDL Patente europea del computer
CREATIVE COMMONS. QUANDO NASCE? Nasce dopo una causa persa da Eldred, che era un noto pubblicatore di opere on-line di cui il copyright era scaduto, come.
ABOLIRE LA PROPRIETA’ INTELLETUALE M.Boldrin – D.Levine
Arte e scrittura dei nativi digitali. Nelle chat dei nativi digitali le lettere alfabetiche si alternano alle emoticon, icone antropomorfe che esprimono.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA DEFINIZIONE E REQUISITI La conservazione digitale.
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Economia Politica I Gruppo F-O
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl “Commercio elettronico,
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl “Le promesse.
Impresa e azienda.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Storia A Introduzione agli studi storici
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
La valorizzazione del patrimonio informativo pubblico
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
Adele Silingardi Classe D_6
Strumenti dell’Open Access Gli archivi aperti disciplinari e istituzionali Camerino 10 Marzo 2005.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
Robert Darnton «Il Futuro del libro» Il presente Maria Gallo.
 PLE Cosa si intende. PERSONAL LEARNING ENVIRONEMENT E’ l’ambiente di apprendimento personale. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno per imparare e restare.
Attività e servizi della biblioteca Possono dividersi in attività di tipo tecnico-biblioteconomico, quindi attività che sono specifiche della biblioteca.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
LA RICERCA DELLE FONTI Guida alla ricerca bibliografica 31 ottobre 2013.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Big Data e archivi dell’Amministrazione finanziaria: metodologie innovative di analisi e integrazione,
Transcript della presentazione:

Capitolo I Il futuro

Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile ai lettori di tutto il mondo.  In passato: la Repubblica delle Lettere, ideata dagli Illuministi, era vista come una nazione fondata sulla scrittura e la lettura, priva di limiti e disuguaglianze. In realtà era democratica in linea di principio, dominavano le disuguaglianze sociali e le contese; la pubblicazione era fortemente ostacolata sul piano politico e sociale.

 Bourdieu, in sociologia della conoscenza, considera la letteratura come campo di esercizio del potere.  Costituzione americana: pone il bene comune al di sopra di quello privato nell’istituire il copyright e i brevetti (articolo 1, comma 8).  Copyright: Gran Bretagna (1710); caso Donalson (1774); legge di Sonny Bono (1998) nota come “legge per la tutela di Topolino”.

 Oggi è necessario digitalizzare per democratizzare la conoscenza.  Internet: rappresenta la possibilità di una democratizzazione del sapere ma è alto il rischio di una sua commercializzazione e privatizzazione. Darnton ripone molte speranze in Google Book Search: è l’iniziativa di Google di digitalizzare i libri anche se protetti da copyright. Per questo motivo è iniziata una causa legale da parte dei titolari dei copyright contro Google.

 L’accordo prevede:il Books Rights Registry (registro per la rappresentare gli interessi dei titolari di copyright), la vendita dell’acceso alla banca dati secondo una licenza istituzionale (per università, scuole, istituzioni) e una licenza di pubblico accesso (biblioteche pubbliche).  Grazie all’accordo Google è diventata inattaccabile da un punto di vista legale, gode di una posizione di monopolio, non ha veri concorrenti per la digitalizzazione, è l’unica azienda con le risorse economiche in grado di realizzarla.

 L’importanza delle biblioteche è da considerare in rapporto ai sistemi di comunicazione, che vedono quattro grandi mutamenti: _ nascita della scrittura (4000 a.C. circa); _ elaborazione del codice (III secolo d.C.); _ invenzione della stampa (1450); _ nascita della comunicazione elettronica (1974). Ogni modificazione ha trasformato il panorama dell’informazione con una accelerazione impressionante.

 Ogni epoca è a modo suo un’età dell’informazione, che è sempre stata qualcosa di instabile, così come la notizia. La notizia in sé è un racconto di un fatto accaduto e in quanto tale è sottoposta ad un modellamento e ri-modellamento da parte di chi la trasmette.  Sia Internet sia le biblioteche permettono la diffusione di un’enorme quantità di informazioni, la cui stabilità testuale non è garantita né da una né dall’altra. Di fatto la stabilità testuale non è mai esistita.

 Bisogna considerare le potenzialità di una collaborazione tra Google Book Search e le biblioteche di ricerca. Tuttavia: _ il completamento del lavoro di digitalizzazione di Google Book Search è ancora qualcosa di utopico; _ la questione del copyright continuerà ad essere un problema da risolvere; _ le aziende produttrici di tecnologie hanno un rapido declino;

_ prima o poi Google commetterà degli errori; _ non c’è garanzia che le copie di Google durino per sempre; _ con la digitalizzazione si perdono i tratti caratteristici del libro. Google ha la possibilità o di rimanere una azienda privata (che favorisce i propri interessi) o di diventare la più grande biblioteca digitale nazionale.

 Le biblioteche hanno istituito l’OSC (Office for Scholarly Communication) per la condivisione degli articoli scientifici, le tesi di dottorato e la “letteratura grigia”.  Sono in corso o in progetto di realizzazione iniziative di open access tra le diverse biblioteche.  Per la raccolta e la conservazione di materiali “nati digitali” è stato realizzato il servizio di WAX (Web Archive Collection Service).

 Le limitazioni di tipo economico richiedono una revisione delle risorse in favore di progetti collaborativi tra le biblioteche digitali e le case editrici universitarie.  La ricchezza delle biblioteche è data dai loro manoscritti e i libri antichi e per questo devono essere valorizzate.  Lo Stato deve intervenire per evitare la privatizzazione del sapere e favorire dei progetti collaborativi tra le biblioteche.  Digitalizzazione e democratizzazione devono essere le parole chiave per il cambiamento.