L 'evoluzione dell'uomo Di Maio Gigi Australopiteco Homo Habilis

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ evoluzione dell’Uomo
Advertisements

LA SCIMMIA NUDA!.
Il paleolitico e il neolitico
L’ORIGINE DELL’UNIVERSO
L’Evoluzione Umana.
Le Ere Geologiche.
Clicca per iniziare Documentario realizzato dalla classe 3°C della scuola Borgo Rodari.
LA PREISTORIA Prima: 1. Si vive di caccia e di radici, frutti e piccoli animali 2. L’uomo era Nomade 3. Tecnica di lavorazione elementare 4. Selezione.
La rivoluzione neolitica
La Preistoria e la rivoluzione neolitica
L’ evoluzione dell’ uomo
L’Ipertesto … cos’è? Può essere formato da testi, immagini, suoni, animazioni, video. Ha una struttura NON lineare. Sono presenti collegamenti o LINK evidenziati.
L’EVELUZIONE DELL’ UOMO
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
LE ERE GEOLOGICHE Istituto comprensivo ”Pisacane - Poerio” Classe 3^C Lavoro di gruppo: Edoardo – Filippo – Giovanni Lorenzo - Matteo.
UN TUFFO NELLA PREISTORIA
LA STORIA PRIMA DELLA STORIA:
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
L'ORIGINE DELL'UNIVERSO IL BIG BANG.
L’ evoluzione degli esseri umani
Gli ominidi sono la famiglia
L’evoluzione della terra
Che cosa ci raccontano i più di: Jill Rubalcaba e Peter Robertshaw
Le  origini  della  terra.   Circa 5 miliardi  di  anni  fa  la  terra  si  formò.  I  gas,  le  polveri,  i  frammenti  di  roccia  ed i minerali  che 
Corso di Storia Classe 1° L Istituto Superiore Statale “M.Sanmicheli”
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
L’ Evoluzione Dell’ Uomo
La teoria dell’evoluzione di Darwin
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Homo sapiens: una specie unica?
ERA TERZIARIA: UCCELLI E MAMMIFERI.
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
L’evoluzione dell’uomo
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
L’Evoluzione Umana.
LA PREISTORIA.
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Le prime orme dell’uomo
NELLA PREISTORIA.
Filippo Maulini ,Francesco Clemente E Gianmaria Fiore
EVOLUZIONE UMANA.
Il processo di ominazione
EVOLUZIONE DELL’UOMO.
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Paleolitico (Età della pietra antica)
LA STORIA DEGLI UOMINI.
LA PREISTORIA: l’uomo non conosce la scrittura
LA BIOLOGIA Presentazione: Loffreda Matteo 1F.
La vita dell'uomo.
L’ evoluzione dell’ uomo
L’evoluzione umana.
L’evoluzione umana.
L’EVOLUZIONE UMANA ATTRAVERSO LE SCOPERTE DOVUTE ALLE RICERCHE DI MOLTISSIMI SCIENZIATI E’ STATO POSSIBILE DEFINIRE UN QUADRO DELL’EVOLUZIONE.
Le origini dell’umanità
L’ evoluzione dei viventi …..
DATI IDENTIFICATIVI ANNO SCOLASTICO
Gli uomini primitivi Vincenzo Gerke, 6b.
Tutto è iniziato 4 milioni di anni fa nell’africa centro-orientale.
L’evoluzione umana..
Dal Paleolitico al Neolitico
Buongiorno ragazzi! Io sono Olmo, mi chiamo proprio così! A Mergozzo
PERCORSO DI STORIA: L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
C’era una volta un piccolo pianeta azzurro, che orbitava intorno a una piccola stella nelle oscure profondità dello spazio. Questo pianeta, che visto da.
IMMAGINI DELLA “NOSTRA “ LINEA DEL TEMPO.
Evoluzione della specie umana.
L'evoluzione dell'uomo.
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
Transcript della presentazione:

L 'evoluzione dell'uomo Di Maio Gigi Australopiteco Homo Habilis Homo Erectus Homo Sapiens Homo Sapiens Sapiens Di Maio Gigi

Australopiteco Circa 5 milioni di anni in seguito ad un cambiamento climatico, la foresta tropicale si trasformò in savana. Fu allora che le scimmie antropomorfe, per non estinguersi, si adattarono a vivere a terra e impararono a camminare in posizione eretta. Gli studiosi hanno chiamato questi ominidi “australopiteco” che vuol dire scimmia del Sud. Fu così che iniziò l’evoluzione dell’uomo. Questo lunghissimo periodo viene chiamato dagli storici Paleolitico o età della pietra antica, perché l’uomo costruiva i suoi attrezzi utilizzando la pietra scheggiata. Lucy è l'ominide più antico finora ritrovato Marina Escalona

Homo habilis Più tardi, gli australopitechi si estinsero. Sono, però, stati ritrovati resti di altri ominidi più alti e con il cervello più sviluppato. Essi riuscivano a scheggiare la pietra per fabbricare i primi utensili. Gli scienziati hanno chiamato questo ominide “Homo abilis” cioè uomo abile. Tancredi Castello - Ferdinando Comparetto

HOMO ERECTUS Trascorse ancora moltissimo tempo, sempre in Africa comparve un altro ominide:l’Homo erectus”, che significa uomo che aveva conquistato del tutto la posizione eretta. Era alto un metro e ottanta e i tratti del viso somiglianti ai nostri. L’Homo erectus imparò a levigare la selce, una pietra molto dura e tagliente. Gabriele Bongiovanni

Federica Loriano L'homo erectus ,poi ,fece una delle più grandi scoperte della storia dell' umanità: il fuoco. Molto probabilmente la scoperta avvenne per caso,forse da un incendio causato da un fulmine ,ma è certo che questa scoperta cambiò la vita dell' uomo.

Durante l’era glaciale, il clima diventò molto freddo e i ghiacci ricoprirono la Dterra impedendo alle piante di crescere. Gli uomini primitivi, allora, cominciarono a viaggiare per trovare terre in cui trovare; cibo a sufficienza. Essi , per questo, si diffusero in Europa, Asia e America. Giorgia Civiletti

Homo Sapiens Alcuni uomini, però, decisero di rimanere in quelle terre fredde. Per sopravvivere, dovettero aguzzare l’ingegno e impararono a costruire case più calde e a confezionare vestiti. Inoltre, per sfamarsi diventarono cacciatori. Gli storici hanno chiamato questo uomo Homo sapiens, che significa uomo sapiente, cioè intelligente Samuele Manfrè-Vincenzo Randazzo

Una particolare specie di homo sapiens viene chiamato anche homo di Neanderthal dal luogo dove sono stati ritrovati i suoi resti. Inoltre, usava seppellire i morti. Per cause sconosciute l'homo di Neanderthal si estinse Giulia Casano

HOMO SAPIENS SAPIENS Dall'Homo sapiens discende l'Homo sapiens sapiens ,che significa uomo molto intelligente . L'Homo sapiens sapiens aveva un aspetto molto simile al nostro.35 mila anni fa viveva nelle caverne o in capanne rivestite da pelli di animali. Carbonaro Daniele – Di Maio Gigi - Florio Manfredi

È grazie ai graffiti che noi conosciamo il modo in cui vivevano. L’homo sapiens sapiens dipingeva e incideva sulle pareti delle caverne scene di caccia e animali trafitti da lance. Questi disegni sono chiamati graffiti. È grazie ai graffiti che noi conosciamo il modo in cui vivevano. Veronica Todaro – Giada Nicolini

Riusciva a costruire molti attrezzi per la caccia e la pesca Riusciva a costruire molti attrezzi per la caccia e la pesca. Era nomade, cioè non aveva un posto fisso in cui vivere, ma si spostava insieme agli animali che cacciava. Cacciava e lavorava in gruppo e, quindi, aveva bisogno di comunicare. Forse per questo imparò a parlare. Martina Graziano

LUCY Questa che vedi nelle immagini è Lucy, l'ominide più antico finora ritrovato Giorgia Ingrassia –Ilenia Pace