Corso di Antropologia Culturale a.a. 2015-2016 Percorso 1 TRADIZIONI NEL PRESEN TE VENERDI 4 MARZO 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Advertisements

LA MORFOLOGIA DELLA RELIGIONE: 1) CREDENZA IN UNA REALTA’ SACRA (Essere Supremo, Divinità, Dio) 2) I COMPORTAMENTI RELIGIOSI (il culto ed i luoghi sacri)
“Caratteristiche generali del capriolo”
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
PIANO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
NellA.S. 1997/98, lIstituto si trova in condizioni veramente critiche. Una situazione di crisi interna, unita ad un lungo periodo di inerzia nella gestione,
Prato e i suoi edifici.
Lezione 4 Rivoluzione industriale
Sociologia della cultura - 3
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
La concezione del tempo e della storia nel mondo cristiano antico
VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO
Ultimo aspetto: La religione
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI 18 OTTOBRE 2012.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
IL TEMPO PASSA...TUTTO CAMBIA
INIZIAZIONI MANCATE: VALUTAZIONI DEL RISCHIO E SPORT ESTREMO Michela Zucca antropologa Michela Zucca.
Solco in superficie, grano senza radice..
Classe 5^ Scuola elementare di Fossamerlo – TV a.s
Fai clic con il mouse per andare avanti
Gli antichi Osservatori Astronomici
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
RETRIBUZIONE INDIRETTA PERMESSI PER GRAVI MOTIVI FAMILIARI
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
(Franco Pugliese). Le definizioni di comunicazione si possono dividere in due grandi campi Le definizioni di comunicazione si possono dividere in due.
VERSO UN CURRICOLO DIOCESANO
Le feste italiane.
Roma – Sala della Tavola Rotonda
Spazio, Territorio, Città
Quando è l’altro che soffre: il rito funebre
Dagli Etruschi ai re di Roma
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Orari di lavoro Festività.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Lo schema di questa relazione
COLPEVOLE IGNORANZA O DEPLOREVOLE LEGGEREZZA?
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
Terra del Sole di mezzanotte
PERCORSO 1: MEMORIE, LUOGHI, TERRITORI IL CALENDARIO CONTADINO Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI 17 OTTOBRE 2013.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
Il tempo di Avvento Il tempo di Natale inizia l’anno liturgico e comprende 4 settimane e la festa dell’Immacolata Concezione di Maria Il tempo di.
Le rappresentazioni della settimana santa in Sicilia La religiosità popolare prof. Vincenzo Cremone.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA AMERICANA E FRANCESE, L’ANTROPOLOGIA CONTEMPORANEA GIOVEDI 23 OTTOBRE.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Relazioni industriali 4
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Viaggiando verso Te!!! Formativa Contatti équipe diocesani
CLASSE PRIMA A SERVIZI SOCIO-SANITARI Prof.ssa Annamaria Caputo.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) La programmazione è divisa in tre nuclei voluti dalle DIRETTIVE MINISTERIALI PER L’INSEGNAMENTO.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
La liturgia fa la Chiesa Itinerario di catechesi sulla messa. Slide ricavate dal sussidio di Padre Ildebrando Scicolone osb.
Nel solco della tradizione Progetto realizzato dagli alunni di classe terza Anno scolastico 2006/2007.
Buona Pasqua! Zorana Vrcić Slišković. Storia e origini della Pasqua il termine Pasqua deriva dalla parola latina pascha e dall'ebraico Pesah, che significa.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
Corso di Antropologia Culturale a.a Percorso 1 TRADIZIONI NEL PRESENTE GIOVEDI 10 MARZO 2016.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Il tempo i ritmi I mesi dell’anno della giornata I giorni
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Cap. Preliminare IV. Colori, stagioni, mesi, giorni.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) La programmazione è divisa in tre nuclei : 1°“CREAZIONE - DIO PADRE BUONO” 2° GESU’: “VITA.
Transcript della presentazione:

Corso di Antropologia Culturale a.a Percorso 1 TRADIZIONI NEL PRESEN TE VENERDI 4 MARZO 2016

Il rito: considerazioni iniziali Impiego diffuso dei termini rito e rituale: rischio di vedere tutto come un rito: lavarsi i denti è un rito? Rito difficile da definire (come ogni componente della cultura) Diverse teorie sull’origine del termine: ritus, ordine prescritto. Associato al greco artus (ordinariamen te), ararisko (armonizzare, adattare), arthmos (legame, congiunzione)

Alcune interpretazioni del rito Rito come elemento di coesione sociale (E. Durkhéim) Rito come forma di comportamento che comprendono trasmissione di informazioni in un codice di comunicazione codificato (e condiviso) (E. Leach) Rito come mezzo per provare efficacia di un sistema di simboli che acquistano significato per una collettività (M. Mauss, M. Douglas)

Perché è così importante il calendario contadino? Tempo contadino = ciclico. Corrisponde alla periodicità dei riti e delle feste Tempo contadino = esprime ritmo della vita collettiva, ne garantisce la regolarità Ciclo di morte e rinascita

I riti di passaggio Riti di passaggio: titolo dell’opera di A. Van Gennep. Schema interpretativo su manifestazioni sia individuali sia collettive dalla nascita alla morte Idea centrale di Van Gennep: Ogni periodo della vita (umana o ciclo annuale) passa attraverso diverse fasi (di passaggio) ricche di avvenimenti. 3 stadi dei riti di passaggio Secondo Van Gennep un rito deve essere indagato nel suo contesto culturale; non ha inoltre un valore definito ma cambia a seconda del tempo

Da equinozio di primavera a equinozio autunnale Da equinozio autunnale a equinozio di primavera Si intensificano i ritmi lavorativi nei campi I ritmi produttivi rallentano, ripresa dei legami sociali ATTIVITA’ ANNUALE DEL CONTADINO

ciclo dell’anno nelle aree alpine Due momenti fondamentali Estate e inverno “ Otto mesi d ’ inverno e quattro d ’ inferno ”, proverbio che scandisce e organizza il ciclo dell ’ anno sulle Alpi

AGROSILVOPASTORALISMO ColtivazioneAllevamento + Campi e prati vicino al villaggioPascoli d ’ alta quota (alpeggi)

I marcatori del tempo contadino: il giorno 1 Unità di misura della società contadina (giorno = aratura dei campi) 2 Importanza del buio e della luce, chiaro e scuro 3 Osservazione dei comportamenti animali 4 Rintocchi delle campane, religione popolare

La settimana Scorrere della settimana = tempo intercorso tra due mercati

Il mese Dura all’incirca una lunazione e ad essa è associato (non coincidenza tra fasi lunari e mese) Suddivisione nella società contadina dei mesi fasti e nefasti: 31 giorni = positivi 30 giorni= negativi 29 giorni= nefasti Kalendae romane (scadenzario dei prestiti concessi dai banchieri, dove gli interessi erano pagati il 1° giorno del mese) Importanza dei mesi nei cicli dei 12 giorni

L’anno Importanza della ciclicità del tempo Cerimonie religiose = sovrapposizioni di credenze e aspetti rituali differenti

Il ritmo della luna Luna = vero e più importante regolatore dei ritmi tradizionali Rapporto uomo-luna = riconoscimento di influssi positivi e negativi Osservazione luna = codificazione di norme e comportamenti di natura orale del calendario contadino

Cosa determina le feste mobili? Luna di Pasqua : il primo plenilunio che cade dal 21 marzo in poi = Pasqua la domenica successiva Concilio di Nicea, 325: Pasqua mobile su modello Pasqua giudaica Luna di Pasqua interessa vasta parte del tempo che la precede e segue

Date lunari 2 febbraio Previsioni sulla primavera Osservazione astro lunare Proverbi e modi di dire per facilitare il ricordo e orientarsi nell’associazione tra lune e mesi: “è inutile aspettarsi bel tempo da questo marzo, la luna è in ritardo” Animale mitico: orso Animali mitici: cane, lumaca, marmotta Simboli e presenze della luna per la loro forma o il loro modo di essere

gennaio febbraio marzo Pronostici “dei dodici giorni”dodici giorni Epifania (inizio carnevali) Iniziavano i lavori di potatura secca delle viti Carnevali, passaggio al periodo quaresimale Lavori di concimazione della vite Riti della “chiamata di marzo” Trattamenti antiparassitari della vigna Sarchiatura del terreno del grano Inizio concimazione campi di granturco Aratura e sarchiatura del terreno dell’orto INVERNO-PRIMAVERA Divieto di cominciare i lavori produttivi nei primi 8 giorni di luna nuova: effetti nefasti per le colture e l’allevamento

aprilemaggioGiugno-agosto Questua delle uova 25 aprile (San Marco) = ciclo della bachicoltura Calendimaggio Sarchiatura del terreno nei campi di granturco Festa di San Giovanni Festa di San Pietro e Paolo Lavori nei campi Sarchiatura del terreno delle viti San Pietro: mietitura del grano Sfoglio del granturco PRIMAVERA-ESTATE

Settembre-ottobre novembre-dicembre Settembre: Tempo della vendemmia Aratura ed erpicatura del campo di grano Raccolta delle pannocchie e spannocchiaturax Ottobre : concimazione della terra delle vigne Semina ed erpicatura del grano 30 Novembre: inizio dell ’ inverno Feste dei morti Dicembre: messa a dimora dei nuovi vigneti, interruzione lavorazione viti Concimazione terreno dell ’ orto Dicembre: uccisione maiale Festa di Santa Lucia Natale AUTUNNO-INVERNO

progressivo decadimento delle condizioni economiche, sociali, culturali degli ambiti montani e rurali rapido sviluppo industriale e abbandono della campagna da parte dei giovani a Situazione italiana negli anni ’ 50 e ‘ 60 Industria = riscatto alla condizione contadina

“ rustico, allegro, beone, furbastro e bonaccione, ben pasciuto e festaiolo ” selvaggio, poco adatto alla vita urbana estraneo alla modernizzazione in corso L ’ immagine del contadino

b Interruzione processo di inculturazione basato su apprendimento orale e gestuale I contadini che rimangono in montagna rifiutano il modello tradizionale e mutuano i modelli culturali urbani

Lo sci diventa uno sport di massa, crescono le stazioni sciistiche. Ripresa del turismo estivo Urbanizzazione in espansione Turismo invernale si apre a presenze straniere cSviluppo del turismo

l ’ esodo da aree rurali a urbane dà vita ad agglomerati e poli di industrializzazione sviluppo metropoli = nascita di problematiche alla base della futura crisi del modello urbano (carenza di servizi, disoccupazione, inquinamento) a Città e campagna negli anni ’ 70 e ’ 80

rapida ed inaspettata ripresa di interessi culturali ed economici verso contesti rurali. Interesse non al lavoro nei campi, ma ai valori e stili di vita tradizionali b

perdita delle garanzie che anni prima avevano spinto l ’ individuo a lasciare le campagne e le montagne: posto di lavoro, assistenza sanitaria, pensioni ecc… contesto urbano e tempo urbano = percepiti come negativi a Gli anni ’ 90: la crisi

di fronte al profondo malessere che mette in discussione certezze e valori = nuovo interesse verso la tradizione recupero di pratiche e credenze della dimensione rituale popolare attraverso forme diverse b

Pendolari Società complesse: sistema societario formato da più formazioni sociali, culture, modi di produzione, organizzazione politica che interagiscono tra loro (L. Gallino). Pendolari = si muovono regolarmente tra formazioni sociali differenti, es. insegnanti, studenti Pendolarità determina attenzione a cultura locale e riproposta di feste e cerimonie