24/09/15 Il XVI secolo. Coordinate storiche, politiche e sociali e la riflessione politica di Francesco Guicciardini*. Per la realizzazione di alcune slides.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Advertisements

Carlo V d’Asburgo Ho fatto ciò che potevo e provo rincrescimento per non avere potuto fare di meglio.
La Riforma protestante
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
Lo stato moderno: modello e caratteri
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
La forma di governo italiana
Situazione storico - geografica
Contesto Storico-Culturale
Forme di stato Sciulli Antonella; Nerone Daniele;
Umanesimo e Rinascimento
La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: lordine di Vienna alla prova 1830: lordine di Vienna.
La Restaurazione impossibile
Il passaggio alla modernità
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Trattato sul governo di Firenze, 1497 circa.
Rousseau: il programma politico
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
STORIA MODERNA STORIA MODERNA I sistemi politici.
Monarchie e Stati regionali
LO STATO LEZIONE 3.
Guicciardini L’Antimachiavelli.
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
Lo Stato.
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
LE SIGNORIE.
La Rivoluzione francese
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Rinascimento & umanesimo
Regressione del Sud Progresso del Nord
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
SAVONAROLA Trattato sul governo di Firenze, 1497 circa.
Età moderna” o “Antico regime”?
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
RINASCIMENTO.
L’Italia del Quattrocento
FORME DI STATO E DI GOVERNO
La dissoluzione del “regno dei cristiani”
Memoria (culturale) comune
Niccolò Machiavelli Biografia.
Gli stati italiani alla fine del 1400
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
Ordini, gerarchie, poteri: la vita politica nel mondo medioevale
L’Italia del Quattrocento
Cap. 9 L’ITALIA NEL ‘400 DIVISA E MINACCIATA DALLE GRANDI POTENZE
Capitolo 11 Economia e politica nell’Europa del Cinquecento
Le rivoluzioni inglesi
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
LO STATO E LA SOCIETA’.
Guerre italiane e Carlo V
I conflitti del Settecento
IL SETTECENTO IN EUROPA
La Restaurazione © Pearson Italia spa.
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
Alessia Contarino - Il Cinquecento
Bodin ( ) Vita e opere. Il contesto storico: la Francia delle “guerre di religione”, guerre civili. Assolutismo e antiassolutismo nel XVI secolo.
Transcript della presentazione:

24/09/15 Il XVI secolo. Coordinate storiche, politiche e sociali e la riflessione politica di Francesco Guicciardini*. Per la realizzazione di alcune slides sono stati utilizzati materiali multimediali Pearson, Paravia, Bruno Mondadori

24/09/15 I fase: momento di sviluppo e di massimo splendore a Firenze II fase: Rinascimento maturo; crisi religiosa e crisi politica (le guerre d’Italia); MANIERISMO Età dell’Umanesimo e del Rinascimento: dalla fine del Trecento alla metà del Cinquecento (1545, 1559) Terminus a quo: fine 1300 inizio del Rinascimento 1492: morte di Lorenzo il Magnifico Terminus post quem: metà Cinquecento: Concilio di Trento (1545); Pace di Cateau- Cambrèsis (1559)

24/09/15 Il «Rinascimento maturo»: il quadro storico-politico 1492: Scoperta dell’America Guerre d’Italia: Prima fase ( ) Seconda fase ( ) 1555 Pace di Augusta stipulata tra Carlo V e i principi protestanti tedeschi 1494: Carlo VIII, re di Francia, invade la penisola italiana 1559: Pace di Cateau Cambresis: Spagna e Francia affermano il loro potere in Europa 1527: sacco di Roma 1519: Carlo V diventa imperatore

24/09/15

F. Hayez, I vespri siciliani, olio su tela,

24/09/15 Quali trasformazioni tra Medioevo e Età Moderna? «La cristianità è di fatto bicefala. Ha due teste: il Papa e l’Imperatore», (Jacques Le Goff). → Nel Medioevo: centralità del rapporto fra i due grandi poteri, quello religioso e quello politico, che costituirono il cemento politico e ideologico di quell’epoca.

24/09/15 Successivamente, all’interno delle monarchie nazionali, si configurano gli Stati moderni. Lo «Stato moderno» è un processo storico-politico di lunga durata, si formò in Europa tra la fine dell’Età Feudale e il Settecento. Facciamo parlare i numeri: Fine 1400: 500 entità territoriali 1789: 350 unità politiche sovrane 1900: 25 unità, quasi tutti Stati Nazionali Fino alla fine del Quattrocento: frammentazione politica poi, progressivamente, graduale riduzione del numero dei tasselli della geografia continentale.

24/09/15 Da un punto di vita strutturale lo Stato Moderno prende forma nitidamente all’interno di un periodo che va dall'inizio del Cinquecento alla metà del Seicento quando, in determinati contesti monarchici (Francia, Spagna, Russia), tende a diventare «assoluto».

STORIA IN CORSO 1 – Capitolo 11 – Il quadro politico nel Cinquecento © Pearson Italia spa I pilastri dello Stato moderno furono: esercito, diplomazia e burocrazia. → Mutamento dell’arte militare: sviluppo dell’artiglieria

© Pearson Italia spa L'assolutismo Teorie sulla sovranità politica «Per sovranità si intende quel potere assoluto e perpetuo che è proprio dello stato» «La monarchia più assoluta è lo stato più sicuro e, senza confronto, il migliore di tutti» Jean Bodin, Sei libri della Repubblica (1576) Unità, indivisibilità e permanenza del potere statale

© Pearson Italia spa L'assolutismo «Questa è la generazione di quel grande Leviathano […] al quale noi dobbiamo la nostra pace e la nostra difesa», (Th. Hobbes, Lev. II, 17)

Althusius Johannes, giureconsulto calvinista ( ?)

24/09/15 Niccolò Machiavelli ( ) Francesco Guicciardini ( )

Quadro storico-politico a Firenze 1492: morte di Lorenzo il Magnifico, gli succede il figlio Piero 1494: cacciata di Piero de’ Medici e creazione di un governo repubblicano. Girolamo Savonarola ( ). Consiglio Grande (3000 cittadini): nomina le cariche esecutive e fa da contraltare all’egemonia di un solo gruppo di potere. Tensione fra la parte popolare (Piagnoni) e i gruppi aristocratici (Arrabbiati) : ritorno dei Medici : triennio repubblicano, restaurazione della Repubblica : Alessandro de’ Medici 1537: il governo passa nelle mani di Cosimo de’ Medici; Stato centralizzato e espansione territoriale

24/09/15 Quale storia? Guicciardini si dedica sostanzialmente ad una storia politica, diplomatica e militare, dettagliata e analitica sul modello di Tucidide, ma con una spiccata attenzione alla politica estera e al contesto europeo. In questo senso la sua riflessione esorbita dal contesto cittadino (al quale, invece, rimane più ancorata quella di Machiavelli) e guadagna uno sguardo più ampio.

24/09/15 Presa d’atto della complessità del reale e tentativo di risolverla attraverso un pensiero scettico, soggettivo, relativo. Declino della fiducia rinascimentale nella capacità costruttiva dell’uomo; contrasto tra sublimi idealità e realtà concreta. Nostalgia per l’epoca medicea. Nitida sfiducia nella possibilità di desumere la storia e i suoi insegnamenti dall’attualità delle leggi e dai precetti di comportamento universalmente validi. Discrepanza irrimediabile fra teoria e pratica. Tentativo di affidarsi alla «discrezione». L’obbiettivo di ciascuno è il «particulare» (non lo Stato).

24/09/15 I Ricordi ( ) Opera moralistica (nel senso moderno di riflessione sui costumi e sui comportamenti dell'uomo). Tradizione delle scritture memorialistiche e familiari. 221 aforismi: uomo, fortuna, caso, storia, società, leggi, regole, vita e morte. «Decisa opzione antilibresca» (cit. Asor Rosa)

24/09/15