AA.2006-07 LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA. 2006-07 Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sequenza indicativa A. B. C Sequenza indicativa A. B. C. 1)       Identificazione delle attività 2)       Attribuzione dei costi delle risorse alle.
Advertisements

Metodi e software Studio Dal Santo Antonio
Le rimanenze: la definizione
Breve introduzione al controllo dei costi
La contabilità analitica
La realizzazione dei prodotti. Il costo della produzione realizzata Il processo economico di produzione 1.Acquisizione dei fattori produttivi 2.Utilizzo.
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
La crisi dei metodi di costing tradizionali
Economia ed Organizzazione aziendaleLa contabilità interna La crisi dei metodi di costing tradizionali Le metodologie di product costing tradizionali sono.
La Contabilità Analitica (CoAn)
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
Contabilità Industiale
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
i costi CRITERIO CLASSI
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Tecnica Amministrativa
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Il metodo per commesse o diretto
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
Itis galilei di Roma - 9 novembre
SIMULAZIONE PREZZI Come calcolare i prezzi di vendita garantendo i margini di redditività desiderati.
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Programmazione e controllo
Fragole e Iva Gian Carlo Bondi
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Lezione CG03 Contabilità centri di costo
CICLO DI CONVERSAZIONI SUL TRANSFER PRICING ASPETTI STRATEGICI, ORGANIZZATIVI E GESTIONALI Materiale a cura di GUIDO CERRATO – BROWN & Co S.r.l. Ordine.
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
PROGRAMMA DI GESTIONE IN EXCEL
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
1 Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 3 Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività Programmazione e controllo.
Economia e Organizzazione Aziendale
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
un esempio di azienda le sue funzioni i suoi organi s.p.a.
1 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Tecnologia dei Processi di Produzione MODULO B2 :
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
4. I metodi di rilevazione dei costi: Job Costing Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
1 Analisi delle varianze per progetti e commesse.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
1 Economia ed organizzazione aziendale 2 AA ACTIVITY BASED COSTING.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
AA LEZ 13Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Corso Economia Aziendale-Lez.191 Economia Aziendale – 2008/09 Costi “speciali” e costi “comuni” Le “figure” di costo Oggetto della Lezione.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
AA LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Esempio di calcolo dei costi di prodotto per centro produttivo La Beta realizza i componenti A, B e C ciascuno in un unico centro produttivo. Nei 260 gg.
AA LEZSistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
Applicazione 4 LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE (di Nadia Di Paola)
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Applicazione 5 Il contesto socio-economico LA VALUTAZIONE DELLA PROFITTABILITA’ DEI SEGMENTI DI VENDITA (di Nadia Di Paola)
1 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Tecnologia dei Processi di Produzione MODULO B3 :
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
Corso di Programmazione e Controllo
Lezione CG04 La classificazione e l’analisi dei costi
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA.
Diego Maria Macrì Facoltà di Ingegneria 1 Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo.
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli LA GESTIONE DEI MATERIALI (cenni teorici e applicazione 6)
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Sistemi per la Gestione Aziendale.
Transcript della presentazione:

AA LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli ESERCIZIO ABC Caso: Wid Spa

AA LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo2 La WiD S.p.A. è una piccola impresa operante nel settore dell’automazione che realizza tre diversi tipi di meccanismi di automazione per cancelli allocando i costi con un sistema del tipo Activity Based Costing. Le tre tipologie di prodotti realizzati dalla WiD sono: -All -- Ax -- Neut Il ciclo di produzione è articolato nelle seguenti fasi: - ricevimento ed immagazzinamento delle materie prime (Reparto A); - produzione (Reparto B); - assemblaggio (Reparto C).

AA LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo3 Reparto A (ricevimento e immagazzinamento ) - Si ricevono le diverse materie prime impiegate nella produzione. - In una prima fase 3 operai diretti ricevono i camion dei fornitori, scaricano da essi i pallet di materie prime con l’aiuto di appositi muletti, svuotano i pallet e depongono le confezioni di materia prima all’interno di un sistema automatico di immagazzinamento. - In una seconda fase il sistema automatico (controllato da 1 operaio indiretto che si occupa della supervisione) sistema negli appositi spazi le materie prime a magazzino. Reparto B (produzione) - La produzione occupa 8 operai diretti e 2 supervisori addetti al controllo delle macchine. -In questo reparto si svolgono due diverse attività: setup delle macchine e lavorazione. Gli operai diretti sono coinvolti solo nella fase di lavorazione, mentre gli operai indiretti dedicano il 40% del loro tempo all’effettuazione del setup. Nel complesso le macchine di produzione sono utilizzate solo per il 90% del tempo per la lavorazione, mentre la parte rimanente è dedicata al setup. Reparto C (assemblaggio) - Si realizza l’assemblaggio dei diversi componenti necessari per ottenere le varie tipologie di prodotto finito. L’assemblaggio avviene in gran parte manualmente ed è effettuato da 4 operai diretti che si avvalgono del supporto di un semplice robot industriale.

4 AllAxNeut Pallet di materie prime ricevuti in un mese Numero di confezioni per pallet Numero di lotti realizzati 20 5 Unità di prodotto realizzate Tempo macchina unitario (per prodotto finito) di lavorazione 10 minuti8 minuti12 minuti Componenti da assemblare per unità di prodotto finito 8107 ; a. Il tempo necessario per l’attività di scarico e caricamento del sistema automatico è proporzionale al numero di pallet scaricati. b. il sistema automatico di immagazzinamento impiega lo stesso tempo a sistemare ogni confezione di materia prima c. il tempo richiesto dall’assemblaggio dipende solo dal numero di componenti d. le spese mensili per l’energia nei tre reparti sono rispettivamente di € nel Reparto A ( 20% per il caricamento dei muletti elettrici e 80% per il funzionamento del sistema automatico di immagazzinamento), € nel Reparto B (N.B. durante il setup non si consuma energia) e di € nel Reparto C per il funzionamento del robot industriale; e. il costo mensile di un operaio diretto è di €, quello di un operaio indiretto di € ; f. gli ammortamenti dei muletti ammontano nel complesso a € al mese, quelli del sistema di immagazzinamento a € al mese, quelli dei macchinari di produzione a € al mese e, infine, quelli robot industriali a € al mese

AA LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo5 risorse Ricevimento:Immagazzinamento lavorazione Setup Assemblaggio Operai supervisore/ operaio indiretto energia Ammortamenti Muletti = 8000 TOTALE Ener.RepB= = TOTALE TOTALE Allocazione dei costi delle risorse alle attività #op.diretti.: 3*6000=18000 #op.diretti.: 8*6000=48000 #op.diretti 4*6000=24000 # diretti TOTALE Sist.Immag.= Amm.macch.*t.lav.: 90%*40.400=36360 Amm.macch.*t.lav.: 10%*40.400=4040 Amm.Robot= %Ener.RepA= =0,2*80000= %Ener.RepA= =0,8*80000=64000 Ener.Re.C= TOTALE #op.indir.:1*8000=8000 #superv.*%tempo= 2*8000*60%=9600 #superv.*%tempo= 2*8000*40%=6400 # indiretti

AA LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo6 attività Ricevimento:Immagazzinamento lavorazione Setup Assemblaggio Allocazione dei costi delle attività ai prodotti ALL.AX.NEUT. prodotti # pallet= = 120 (42.000/120)*60=350*60=21000 # confezioni= 20*60+15*40+10*20= 2000 (92.000/2000)*60*20=46*20*60=55200 Tempo macchina= #prodotti*tem.un.= 3000* *8+500 *12= (344400/56000)*3000*10= 6,15*3000*10= #lotti= =45 (10440/45)*20=232*20=4640 #componenti= #componenti*#prodotti= 8* *2500+7*500= (37800/52500)*8*3000=0,72*8 *3000=17280 TOTALE ALL= TOTALE AX= TOTALE NEUT= (42.000/120)*40= 14000(42.000/120)*20= 7000 (92.000/2000)*15*40= 27600(92.000/2000)*10*20= 9200 (34400/56000)*2500*8= (34400/56000)*500*12= (10440/45)*20=4640(10440/45)*5=1160 (37800/52500)*10*2500=18000 (37800/52500)*7*500=2520

AA LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo7 IL Costo Pieno Industriale dei tre prodotti RISPOSTE All = Ax = Ax = 56780

AA LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo8 RISPOSTE Calcolare il MLI ed il MON ottenuti dalla WiD S.p.A. in un generico mese sapendo che i prezzi di vendita dei tre prodotti sono rispettivamente pari a 140 €/unità per All, 130 €/unità per Ax e 150 €/unità per Neut, che tutto ciò che viene prodotto viene venduto e che le spese amministrative e di vendita ammontano a € al mese ProdottoQuantità venduta PrezzoFatturato All3000 unità140 €/unità € Ax2500 unità130 €/unità € Neut500 unità150 €/unità75.000€ Il Costo del Venduto complessivo è dato dalla somma dei costi totali dei tre prodotti ed è pari a MLI (margine lordo industriale) = Fatturato – Costo del Venduto = – = € MON (margine operativo netto) = MLI – spese ammin- e di vendita= – = €