Calogero Antonia, Camerini Francesca, Costa Giorgia, Giannitelli Cecilia, Liguori Valentina UNIVERSITA’ DEGLI STUDI FORO ITALICO DIDATTICA SPECIALE: CODICI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Competenza Matematica: Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi(COMPETENZA) Abilità Progettare un percorso risolutivo strutturato.
Advertisements

La Matematica tra Gioco e Realtà
L’equazione della retta
Prove di verifica dei preapprendimenti
ASPETTI TECNICI CONNESSI AI CONTRATTI DEL RAMO DANNI
PROGETTO PROMOSSO DALLASSOCIAZIONE COLLABORANDO OBIETTIVI DEL CORSO: dare spazio alla generosità e allesperienza degli anziani permettendo loro lincontro.
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Presentazione superiori
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Progetto di statistica “SIAMO TUTTI STATISTICI”
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Un buon problema: quali caratteristiche?
Docente : Grazia Cotroni
ATTIVITA’ SVOLTA NEL PROGETTO PQM
Obiettivi M e L nella cultura M e L nella preparazione professionale
LA FRAZIONE COME OPERATORE.
Prof. Calogero Gugliotta
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
REGOLAMENTO DEL BLOG Delle semplici regole per non usare male delle risorse così importanti!
PORRE E RISOLVEREPROBLEMI PORRE E RISOLVERE PROBLEMI il testo e i dati Vai avanti.
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
I principali tipi di grafici
Una ... cacciuccata matematica.
Frazioni come operatori: classificazione e confronto
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
La prova nazionale all’esame finale del primo ciclo
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
LOGICO MATEMATICA Scuola dell’Infanzia “Il sentiero” Chiesanuova alcuni itinerari didattici afferenti al laboratorio matematico scolastico
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
il problema dei problemi
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
I sistemi di numerazione
UTS Alba/Bra Gruppo di lavoro continuità elementari – medie Matematica Anno Scolastico 2002/2003 Insegnanti partecipanti: Coordinatore De Angelis Fernanda.
Casoria, Marzo 2010 Tutor d’Istituto Prof.ssa Sannino Patrizia Le percentuali: che cosa sono?
I VETTORI E LE MATRICI IN PHP Motta Ilaria I.T.E. Agostino Bassi.
NUMICON Cos’è Come funziona.
PRESENTAZIONE A cura di Marta Scuola “F. Rossi” Circolo didattico “G. Galilei” Anno scolastico Classe 5°B Paganica (AQ)
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
LABORATORIO DI MATEMATICA
Evento: “Fatto o avvenimento che già si è verificato o che può verificarsi ….” Gli eventi di cui ci occuperemo saranno soltanto gli eventi casuali, il.
Paolo Bianchi srl Gennaio 2005, un mese da ricordare.
Per costruire monumenti come le piramidi, che sono diventate il loro simbolo, gli egizi dovevano essere esperti matematici e, infatti, si occuparono.
15/01/08 Ciao Michele! Finalmente oggi incomincio il corso per il patentino! Non vedo l’ora! Pensa che i miei genitori mi hanno regalato per il mio compleanno.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Frazioni e problemi.
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
DENOMIBUS Progetto Denomibus O TIT TRIMARIO. Il CODICE è il Falso Dubbio Vero in forma 2, 0, 1 è anche inteso Acceso, Spento o Difettoso con 2 0.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
U.D.A.“La matematica delle elezioni”
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico 19 d i c embre 2015 Claudio Marchesano Il metodo Singapore Seconda parte.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Calcolo della radice quadrata Con metodo della bisezione Rodolfo Pietrasanta matr
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Equazioni Con i giochi per il computer si gioca a correre, a saltare o a trovare cose segrete.
Problema problemi… Andrea Gorini 9 Aprile 2015 Pesaro.
L’EQUAZIONE DI PRIMO GRADO CON IL METODO SINGAPORE
Laboratorio : Codici del linguaggio logico e matematico Prof. Claudio Marchesano.
Pratichiamo! 1.) Senti, come sta tua sorella? 2.) Vai a destra e segui via Napoleone. 3.) Fai una domanda se vuoi! 4.) Prendi questo bicchiere e prova.
A. Giuliani F. Simonetti M.A. Marino Didattica speciale: codici del linguaggio logico e matematico Docente: C. Marchesano.
Per una didattica inclusiva
Corso Economia Aziendale-Lez.16 1 Economia Aziendale – 2008/09 Equilibrio economico “oggettivo”e“soggettivo” Oggetto della Lezione.
Prof. Claudio Marchesano I PROBLEMI LINEARI CON IL METODO SINGAPORE
PROF. CLAUDIO MARCHESANO
Transcript della presentazione:

Calogero Antonia, Camerini Francesca, Costa Giorgia, Giannitelli Cecilia, Liguori Valentina UNIVERSITA’ DEGLI STUDI FORO ITALICO DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO LE PERCENTUALI %

Il Metodo Singapore abbandona il calcolo il procedimento la memorizzazione e adotta il problem solving.

Con il bar modelling (o metodo a barre) la comunicazione del processo logico è diretta e potrebbe addirittura fare a meno del processo verbale. Sono utilizzate barre che rappresentano una certa unità, come in geometria vengono utilizzate le unità di misura.

Paolo sta preparando le candeline da mettere sulla torta del fratellino che compie 10 anni. Suo cugino Michele gli regala 7 candeline. A quale percentuale corrisponde il numero delle candeline mancanti?

Domande stimolo Come si rappresenta con le barre il totale delle candeline della torta? A quante barre corrisponde il numero di candeline che Paolo ha già? Colorale in verde. Colora in rosso le barre che corrispondono alle candeline mancanti e indica la loro percentuale.

Barra suddivisa in 10 parti uguali: 10 = 100% È possibile schematizzare i dati del problema con le barre. Facciamolo insieme!

Coloriamo in verde le sotto-barre corrispondenti alle candeline che Paolo ha già e in rosso quelle mancanti. 10% Qual è la percentuale delle candeline mancanti? Si comprende con un colpo d’occhio che manca il 30% delle candeline.

Patrizia guadagna 1800 € al mese e mette da parte il 15% del suo stipendio. Quanto mette da parte ogni mese? Domanda stimolo Quante barre rappresentano il 15% del suo stipendio? Risparmio mensile

Rappresentiamo lo stipendio (1800 €) con una barra suddivisa in 20 parti uguali: Con le barre si ottiene la visione d’insieme dei concetti matematici e dei loro nessi logici.

Coloriamo in verde le sotto-barre che rappresentano il 15% del risparmio: Patrizia risparmia 270 € al mese. Risolviamo insieme 90

Sono iniziati i saldi. Devi iscriverti in piscina e vuoi comprare un costume che costava 40 €, in saldo del 75%. Quanto devi pagare?

Domanda stimolo Qual è la rappresentazione con le barre per calcolare la percentuale? Stai attento a non farti imbrogliare dal negoziante!

Come si vede, il costume in saldo costa 10 €. Schematizziamo con il bar modelling 40 € 10 € 25% 50% 75%

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!