CND: Generalità Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Advertisements

Il microscopio elettronico a scansione
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Strumenti di misura della radiazione
Affidabilita’ e metodologie di qualifica dei sistemi elettronici
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Rilievo delle armature Prove di qualificazione degli acciai
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Magnetismo nella materia
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Metodi di controllo non distruttivi
Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
Rivelatori Antincendio
Università di Brescia Sede consorziata Università di Bergamo Sede amministrativa E considerata una delle cinque discipline ingegneristiche che avrà il.
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
LA PROVA DI TRAZIONE OBIETTIVI
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
CAMPIONAMENTO tecniche, errori, strumentazione.
Lo Scandaglio (estratto dal Manuale dell’Ufficiale di Rotta- Genova 1992) (estratto dalla AN 1-27) C.F. Luca Bercini.
Campi Elettromagnetici in Bassa Frequenza
Trasduttori per la rilevazione di velocità e posizione
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Proprietà dei materiali
Sensori e Trasduttori Prof. Gian Francesco Camatta.
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Errori di realizzazione dei pezzi
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
CONTROLLI NON DISTRUTTIVI (NDT TECHNIQUES) PER LE STRUTTURE AERONAUTICHE Prof. Claudio Scarponi Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale e Astronautica,
Sensori di Pressione Integrati
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Il Microscopio elettronico a scansione
Il campo magnetico.
Materiali *.
D.S. sett. 99 SENSORI MISURE ELETTRICHE 1 SENSORI ( parte II a ) Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO corso integrato di AUDIOPROTESI III° MISURE ELETTRICHE.
LE PROVE DI DUREZZA.
Prove Meccaniche sui materiali metallici
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Il degrado dei materiali ceramici I fattori di degrado dei.
Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I controlli non distruttivi CONTROLLI NON DISTRUTTIVI.
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
SENSORI I sensori, funzionano essenzialmente come i finecorsa meccanici ma rispetto ai tradizionali contatti ad azionamento maccanico, presentano i seguenti.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
1 Primi metodi di “misura” delle vibrazioni A causa dell’assenza di strumenti opportuni, le vibrazioni venivano “valutate” semplicemente toccando la macchina;
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Tecnologia Meccanica Prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO Prof. Luigi CARRINO Prof. Antonio FORMISANO UNIVERSITÀ.
CND: Polveri magnetiche Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi.
Laminazione Riduzione di sezione di un componente
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
Il comportamento meccanico dei materiali
CND: Emissione Acustica Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 1 Teoria della misura.
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
FONDERIA Ottenimento di un componente nella sua forma ‘finale’ attraverso la colata di metallo liquido in un ‘adeguato’ contenitore. Metallo liquido da.
Le prove sui materiali Le prove meccaniche meccaniche tecnologiche
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

CND: Generalità Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione 1 Definizione Controlli non distruttivi CND Non Destructive Testing (NDT) Definizione: (American Society for Non Destructive Testing) “Il Controllo Non Distruttivo è la determinazione delle condizioni fisiche di un oggetto realizzata in modo tale da non compromettere le funzionalità per le quali l’oggetto stesso è stato costruito”. Definizione: ( I controlli non distruttivi sono tecniche non invasive per determinare l’integrità di materiali, componenti e strutture o misurare qualitativamente alcune caratteristiche di un componente. Rispetto alle tecniche distruttive gli NDT non arrecano alcun tipo di danno al componente/struttura.

CND: Generalità Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione 2  Controllo di prodotti semilavorati (getti, forgiati, estrusi...). In fase di accettazione delle materie prime (semilavorati) in assenza di certificazione.  Dopo la realizzazione di processi tecnologici. Saldatura, lavorazioni meccaniche, trattamenti termici, trattamenti superficiali, …  In esercizio/manutenzione, per la valutazione di: Corrosione; Erosione; Usura; Rottura incipiente; Danni termici …. Quando si usano

CND: Generalità Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione 3  Per assicurare l’integrità e l’affidabilità dei componenti (vita utile del manufatto più lunga, minore probabilità di guasti e/o interruzioni di esercizio).  Per prevenire incidenti e preservare vite umane (componenti particolarmente critici di sistemi intrinsecamente pericolosi).  Per migliorare il processo di progettazione (guasti e/o rotture che si presentano sistematicamente su particolari regioni).  Per controllare il processo di produzione e mantenere uno standard qualitativo uniforme ed elevato.  Per ridurre i costi di produzione e manutenzione (es. controllo dei semilavorati prima che da essi vengano realizzati i prodotti finiti). Perché si usano

CND: Generalità Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione 4 Metodi superficiali:  Esame visivo  Esame con liquidi penetranti  Esame magnetoscopico  Esame con correnti parassite (Eddy current) Classificazione delle Tecniche Metodi volumetrici  Esame radiografico  Esame radioscopico  Esame con ultrasuoni Altri metodi  Esame acustico  Esame vibratorio (frequenze proprie di vibrazione e modi fondamentali)  Termografia  Emissione acustica  Sensori di deformazione (Fibre ottiche)

CND: Generalità Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione 5 Criteri di scelta del metodo  Tipologia di materiale.  Tipologia di difetto e di informazione.  Sensibilità dei controlli.  Accessibilità.  Preparazione delle superfici d’esame.  Ricorrenza.  Qualifica del personale e complessità dell’operazione.  Costi.

CND: Generalità Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione 6 Operazioni del processo di controllo  Preparazione del componente.  Applicazione del “mezzo fisico” di controllo.  Alterazione del mezzo di controllo da parte delle disomogeneità presenti nel materiale.  Accertamento di tali alterazioni per mezzo di un opportuno sistema di rivelazione.  Conversione delle informazioni in una forma adatta all’interpretazione.  Interpretazione delle informazioni ottenute (tipo, forma, dimensioni, orientazione, posizione dei difetti; accettabilità del pezzo).  Valutazione ed emissione del giudizio di accettazione.

CND: Generalità Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione 7 Caratteristiche generali dei NDT MetodoCaratteristica rilevataVantaggiLimitiApplicazioni Liquidi penetranti Aperture superficiali causate da cricche, porosità ecc. Poco costoso, facile da applicare, portatile, sensibile a piccoli difetti superficiali. I difetti devono avere sbocco sulla superficie, non applicabile su superfici porose o ad elevata rugosità. Pale di turbina (cricche e porosità), saldature, fratture. Particelle magnetiche Variazioni nel campo magnetico causate da difetti superficiali o subsuperficiali quali cricche, inclusioni, ecc Costo medio-basso, sensibile a difetti superficiali e sub- superficiali. Impiego limitato ai materiali ferromagnetici. Preparazione della superficie laboriosa, posizione dei difetti rispetto al campo magnetico, può richiedere post-smagnetizzazione. Ruote ferroviarie (cricche), getti. Correnti indotte Variazioni nella conduttività elettrica causate da cricche, vuoti o inclusioni. Costo moderato. Impiego limitato ai materiali conduttori. Scarsa capacità di penetrazione. Difficoltà nell’interpretazione dei risultati. Tubi di scambiatori di calore (assottigliamento delle pareti o cricche), giunzioni di componenti aeronautici (cricche). Radiografia Variazioni di assorbimento originate dalla presenza di vuoti, inclusioni, o materiali differenti. Versatile in quanto a materiali e spessori testabili. La pellicola fornisce una registrazione permanente della prova. Occorre adottare precauzioni severe per le radiazioni. Difficile individuare cricche orientate perpendicolarmente al fascio. Difettosità interna in semilavorati, difettosità nelle saldature. Ultrasuoni Variazioni di impedenza acustica causate dalla presenza di cricche, interfacce, inclusioni ecc. Può penetrare elevati spessori, eccellente per l'individuazione di cricche, automatizzabile. Richiede l'uso di un mezzo d’accoppiamento, le superfici devono essere non troppo rugose. Cricche nelle saldature. Giunzioni. Materiali compositi.

CND: Generalità Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione 8 Scelta del metodo Liquidi penetranti Particelle magneticheCorrenti IndotteRadiografiaUltrasuoni Costo strumentazioneBassoMedioMedio-AltoAltoMedio-Alto Costo consumabiliBasso AltoMolto basso Tempo necessario ad ottenere i risultati Basso ImmediatoMedioImmediato (alto) Effetto della geometria Non molto importante Importante Problemi di accessibilitàImportante Difetti rilevabiliSuperficiali Superficiali e sub superficiali Interni e superficiali Interni SensibilitàBassa AltaMediaAlta AutomatizzabileQuasi nulla SiCon difficoltàSi Dipendenza dal materialeBassaSolo ferromagneticiSolo conduttoriMediaAlta PortabilitàAltaMedio-alta BassaAlta Abilità dell'operatoreBassa Medio-altaAlta

CND: Generalità Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione 9 UNI 1330: Termini comuni ai metodi di prove non distruttive Discontinuità; inomogeneità: Cambiamento rilevabile del materiale, prodotto intrinsecamente o artificialmente. Rivelazione: accertamento della presenza di una discontinuità. Indicazione: Rappresentazione o segnale di discontinuità nel formato tipico per il metodo di NDT utilizzato. Falsa indicazione: Indicazione diversa da quella dovuta a una discontinuità reale. Valutazione: Stima delle indicazioni rilevate dal NDT rispetto al livello prestabilito. Criteri di accettabilità: Criteri in funzione dei quali viene esaminata la provetta per determinarne l’accettabilità. Livello di accettazione: Limiti prescritti al di sotto dei quali la provetta viene accettata. Rumore di fondo: Indicazioni supplementari provocate dalle condizioni geometriche della superficie o della struttura dell’oggetto sottoposto ad esame oppure dovute alla strumentazione ed alle condizioni operative.

CND: Generalità Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione 10 Esecuzione di un processo di controllo Indicazione di discontinuità Discontinuità Rilevante ? Valutazione (Criteri di accettabilità) Accettabile Falsa Non accettabile ControlloInterpretazione No Si