Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
Advertisements

Sistema di riferimento sulla retta
Metodo del piano sezionatore ausiliario
LA QUOTATURA NEL DISEGNO TECNICO (parte 3)
Presentazione programma a.s. 2002/2003
Perle topografiche dei nostri studenti e non solo ….
Moto nelle condotte in pressione Applicazioni a casi pratici
RILIEVODIRETTO.
Corso di Idraulica dei Sistemi Naturali
Ottica geometrica 2 11 gennaio 2013
Definizione e caratteristiche
INTRODUZIONE AL RILIEVO
Elementi di Matematica
LA PARABOLA.
Esperienza n. 3 Misura della distanza focale di un sistema diottrico centrato mediante verifica della legge dei punti coniugati e con i metodi di Bessel.
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Il metodo topografico La topografia classica
Limitazioni geometriche e Armature
Metodologia generale del rilievo
Il metodo topografico Modello reticolare della superficie
Il metodo topografico Modello reticolare della superficie
TOPOGRAFIA E GEOMATICA
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
Sistemi di riferimento
6 marzo 2007 Metodologia generale.
Coordinate geografiche e le Stagioni
5. Fenomeni di elettrostatica
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
LE COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
Cartografia e lettura delle carte
Lettura delle Carte Topografiche
Problema retta tangente:
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
FONDAMENTI, STRUmENTi e TECNICHE
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
Agrimensura   AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi», ma in pratica, con tale termine, s'intende quella branca elementare della topografia.
Corso di Costruzioni di Strade
GEOMETRIA PIANA: ASSIOMI E POSTULATI
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Costruzioni geometriche con GeoGebra
a’ = f(a) Definizione e proprietà
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
MetrologiaVittore Carassiti - INFN FE1 METROLOGIA.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Costruzioni e Territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie Prof. Lorenzo Boccia AGR10 = Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale.
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie Prof. Lorenzo Boccia AGR10 = Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale UNIVERSITA'
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie
Agrimensura AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi»,
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
ISITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDINI VALERIANI E SIRANI A.S. 2013/2014 PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI PROGETTTO FLI-SPA 2020 FLIPPED CLASSROOM.
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Luoghi di punti In geometria il termine
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Il Monitoraggio geotecnico
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie Prof. Lorenzo Boccia AGR10 = Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale UNIVERSITA'
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
Transcript della presentazione:

Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AGRARIA E AGRONOMIA DEL TERRITORIO  Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie Prof. Lorenzo Boccia lorenzo.boccia@unina.it AGR10 = Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale

Quote e dislivelli La quota di un punto sulla superficie della terra (QA), è il tratto di verticale compreso tra la superficie di riferimento ed il punto stesso I punti del geoide si considerano a quota zero Il dislivello è la differenza tra le quote DAB A B A0 B0 QA QB Superf. Rifer. Superf. Terra

Distanza topografica (Ridotta) Quando si parla di distanza, in topografia, si intende SEMPRE la Distanza Ridotta (AB) Distanza inclinata B Distanza Ridotta Superf. Terra A Distanza Ridotta A0 B0 Superficie di Riferimento

Quota, Dislivello, Pendenza Il dislivello tra A e B è DAB = QB-QA Il dislivello tra B e A è DBA = QA –QB La quota di B è QB = QA + DAB N.B. DAB = - DBA La Pendenza è il dislivello diviso la distanza topografica Pab= DAB /AB La Scarpa è l’inverso della Pendenza. La scarpa si usa per i terrapieni. Si scrive ad esempio scarpa 3:1 e si legge scarpa tre a uno. Si intende che a 3 metri di distanza la quota sale di 1 metro In topografia interessano essenzialmente i DISLIVELLI più che le QUOTE 6 m 2 m

Livello e Livella Olivo ed Oliva sono due cose differenti… Anche Livello e Livella………. Col Livello si effettua la livellazione GEOMETRICA (indipendente dalla distanza). Col teodolite si effettua la livellazione trigonometrica o tacheometrica (dipendente dalla distanza)

Tipi di livellazione geometrica Da un estremo, In prossimità di un estremo Reciproca Dal mezzo

Da un estremo La quota di B è QB = QA + hs -Lb + e Poichè non conosco l’errore e scriverò: QB = QA + hs –LB OVVERO: DAB=QB-QA= hS-LB L’errore e è dovuto a: Curvatura terrestre Rifrazione atmosferica Errore di rettifica (non perfetta coincidenza dell’asse della livella con l’asse di collimazione; qualche millimetro è praticamente inevitabile con strumenti da cantiere) Errore nella misura dell’altezza dell’asse di collimazione A B e hs LB QA QB DAB

Quando usare la livellazione da un estremo La livellazione da un estremo è per sua natura piuttosto imprecisa. Quando si debba eseguire una livellazione di precisione o un profilo longitudinale non è applicabile. Per altro la livellazione da un estremo è il sistema utilizzato per rilevare i piani quotati ed in una quantità di altre circostanze

Livellazione reciproca in prossimità di un estremo DAB= QB-QA = LA-eA-LB +eB O meglio DAB= LA-LB +(eB –eA ) Gli errori dipendono dalla distanza e poiché non possiamo eliminarli avremo: DAB= LA-LB A B eb hs LB QA QB DAB LA ea P

Quando usare la livellazione reciproca in prossimità di un estremo La livellazione reciproca in prossimità di un estremo è il sistema utilizzato per rettificare i livelli. Infatti, trascurando la curvatura terrestre le due livellazioni reciproche dovrebbero darmi lo stesso dislivello a meno di errori di parallelismo tra l’asse di collimazione e l’asse della livella (orizzontale). Ovviamente, in caso di errore, rettificherò lo strumento della metà dell’errore misurato agendo sulla vite di rettifica della livella torica. Poiché con un livello da cantiere le letture reciproche hanno incertezze dell’ordine del millimetro, non è possibile rettificare un livello con un errore residuo al disotto di questo ordine di grandezza

Livellazione dal mezzo E’ la più utlizzata per i profili longitudinali eA è quasi uguale a eB > eA=eB = e DAB= QB-QA = (LA –e) – (LB –-e) Quindi DAB= LA-LB Vengono eliminati quindi gli errori dovuti a: - non perfetto parallelismo tra asse di collimazione ed asse della livella Rifrazione – Curvatura terrestre non occorre la quota strumentale LB A B eb hs QA QB DAB LA ea P

Livellazione su superfici di piccola estensione Quando la superficie da rilevare è di vaste dimensioni, la livellazione è preceduta da una triangolazione con la quale vengono fissati planimetricamente un certo numero di punti fondamentali Poi si effettua una poliganale altimetrica e quindi si rilevano delle sezioni trasversali Se la superficie è di piccola estensione, si può effettuare: a) Una livellazione raggiante da un punto possibilmente centrale e dominante b) Un rilievo mediante allineamenti paralleli c) Un rilievo mediante una rete ortogonale

Rilievo mediante una rete ortogonale In campo si predispone l’eidotipo ed il Libretto di campagna Utilizzando uno squadro e le paline si comincia ad effettuare gli allineamenti (possibilmente secondo le linee di massima pendenza) e contestualmente o successivamente si effettua il rilievo altimetrico Si fissa la distanza tra gli allineamenti in modo che in ciascuna maglia il terreno possa essere considerata come una superficie piana, passante per i vertici