UNIVERSITA’ degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di chimica ambientale e dei beni culturali Inquinamento e trattamento delle acque domestiche e industriali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I licheni come bioindicatori
Advertisements

Chimica ambientale Rita Giovannetti.
Introduzione ¢ I detergenti sono quei prodotti in grado di allontanare dalle superfici quel materiale estraneo e non, definito come sporco. ¢ Lo sviluppo.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
Linguaggio della Chimica
Ricerca di: Di Mascolo Lisa e Remoto Carola 2°C
L'inquinamento Di Michela Giulia And Eleonora Classe 3°E,
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
La produzione Da
IMPIANTI DI DEPURAZIONE
Le acque reflue Gianfranco Tarsitani.
L’acqua: fabbisogno e risorse
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
I Rifiuti.
L’ACQUA L’ acqua è una sostanza composta la cui molecola è formata da 2 atomi di idrogeno e 1 di ossigeno: H2O.
INQUINAMENTO DELL’ ACQUA.
LA COMBUSTIONE.
Il ciclo vitale dei materiali
PRESENTAZIONE DISSOCIAZIONE MOLECOLARE
Istituto Tecnico Nautico “C.Colombo”
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
Le risorse XV ed ultima lezione.
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
LE PIOGGE ACIDE LE PIOGGE ACIDE DÌ LORENZO BURGINI.
REAZIONI CHIMICHE.
MECCANISMI DI AUTODEPURAZIONE
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Tipologie di acque Trattamenti di depurazione
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Ipertesto Sull'inquinamento
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
GEOLOGIA.
Caratteristiche Chimiche
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
FITODEPURAZIONE: UN SISTEMA NATURALE PER TRATTARE LE ACQUE REFLUE - 1
INQUINAMENTO DELLE ACQUE
LE PIOGGE ACIDE Nella pioggia sono sempre disciolte sostanze che la rendono lievemente acida,con pH intorno a Negli ultimi decenni,però,si è registrato.
Caratteristiche fisico-chimiche H 2 O = O H + I due atomi di idrogeno sono collegati asimmetricamente all’ossigeno, determinando una molecola polare.
un Problema che può essere Risolto
Cap. 8 I composti chimici inorganici
I materiali della Terra solida
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Energia *.
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
PRODOTTI CHIMICI PER L’AGRICOLTURA
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
Magnesio Magnesio.
PROGETTO ACQUA.
Le acque Principali parametri chimico-fisici relativi alla loro qualità BOD – Biological Oxygen Demand COD – Chemical Oxygen Demand pH Durezza.
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II ° FACOLTA’ DI SCIENZE GEOLOGICHE CHIMICA AMBIENTALE L’ACQUA PROF. ANDINI Anno acc. 2009/2010.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
INQUINANTI INORGANICI NELLE ACQUE. INQUINANTI INORGANICI NEL SUOLO ADSORBIMENTO PER SCAMBIO IONICO Z  Na + + K + = Z  K + + Na + Z  Na + + Ca 2+
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
Introduzione A partire dagli anni 80 lo smaltimento dei rifiuti ha assunto un rilevanza sempre maggiore. Sia perché lo sviluppo economico e la crescita.
Acidimetria.
U N I V E R S I T A’ D E G L I S T U D I D I N A P O L I F E D E R I C O II LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA CORSO DI CHIMICA AMBIENTALE.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Il sodio Università degli studi di Napoli Federico II
Istituto comprensivo IV Novembre
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
L’acqua Ogni corpo idrico presenta caratteristiche idrogeologiche, chimiche, fisiche proprie.
UNIVERSITA’ degli studi di Napoli “FEDERICO II”
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di chimica ambientale e dei beni culturali Inquinamento e trattamento delle acque domestiche e industriali Prof. S. Andini

A more complex model for the Hg cycle Figure by John E. Gray, USGS

L’acqua Ogni corpo idrico presenta caratteristiche idrogeologiche, chimiche, fisiche proprie.

Impieghi delle acque Usi civili: alimentare, igienico Usi ricreativi Usi agricoli Usi industriali Usi energetici Prima di poter essere utilizzate le acque devono rispettare parametri chimico-fisici imposti dalla normativa vigente: “152/2006”

Inquinanti Metalli pesanti Metalloidi Composti chimici inorganici Composti organici

Metalli pesanti Cadmio: deriva da scarichi industriali e rifiuti dell’industria mineraria. Provoca aumento della pressione sanguigna Nell’acqua si osserverà una concentrazione maggiore in inverno rispetto al periodo estivo 2CH2O + SO4+ H 2CO2+HS+2H2O CdCl+HS CdS+H+Cl

Metalli pesanti Mercurio:si trova in molti minerali come il cinabro, carbone e lignite. Viene largamente usato in erbicidi e fungicidi, prodotti farmaceutici. Si sono registrate grosse concentrazioni di Hg nei tessuti lipidici dei pesci come CH3Hg. Piombo: proviene dall’estrazione mineraria e dalle benzine. Provoca disfunzione ai reni, fegato, cervello, in concentrazioni minori determina anemie.

Metalloidi Arsenico: ottenuto come sottoprodotto della raffinazione di rame, oro. Si trova in molti minerali fosfati; deriva anche dalla combustione del carbone. Specie inorganiche Cianuro:estremamente tossico usato per l’elettroplaccatura dei metalli. In acqua si trova come HCN (acido debole)

Specie inorganiche Ammoniaca : degradazione rifiuti organici azotati. Solfuro di idrogeno (H2S): decomposizione anaerobica di materiale organico; si sviluppa industrie chimiche, tessili, acque geotermiche. Si individua per il suo cattivo odore. Biossido di carbonio: se in eccesso rende l’acqua più corrosiva. Usato per addolcire le acque nei processi di ricarbonatazione.

Composti organici Acque di scarico: oli, grassi, solidi. Determinano aggregazione di colloidi con formazione di materiali fangosi. Necessari trattamenti per l’utilizzo di tali acque nel sistema idrico. Saponi: stearato di sodio (C17H35COONa), usati per sospendere il materiale organico generano però sali insolubili di calcio e magnesio.

Composti organici Detersivi: non determinano sali insolubili di calcio e magnesio, ma deflocculano i colloidi, ditruggono batteri utili. Altri inquinanti DDT: diclorodifeniltricloroetano; potenziale cancerogeno, largamente usato come potente insetticida.

Altri inquinanti Diossine: deriva dalla produzione di pesticidi, estremamente tossico per molti animali. Tra esse ricordiamo la TCDD, che è chimicamente stabile fino a 700 gradi poco biodegradabile; si è riscontrata nelle emissioni di inceneritori municipali.

Altri inquinanti Bifenili policlorurati (PCB): grazie alla elevata stabilità chimica, termica e biologica, sono stati utilizzati come fluidi refrigeranti e come isolanti o nei trasformatori (Askarel). Idealmente diobiodegradati da batteri anaerobici. Provocano danni al fegato. IPA:Si ritrovano naturalmente nel carbon fossile e nel petrolio. La loro formazione per cause antropiche avviene invece nel corso di combustioni incomplete di legname, grassi, tabacco e prodotti organici in generale, quali i rifiuti urbani. Gli utilizzi sono svariati; vengono utilizzati a fini di ricerca e alcuni vengono sintetizzati artificialmente. In alcuni casi vengono impiegati per la sintesi di coloranti,platiche, pesticidi.

Trattamento delle acque per uso domestico Trattamento primario: grigliatura e triturazione Desabbiatura,deolazione,sgrassatura Sedimentazione (oli, grassi, saponi)

Trattamento delle acque per uso domestico Trattamenti secondari: eliminazione BOD Viene effetuato tramite: Filtri percolatori Biodischi Fanghi attivi

Trattamento delle acque per uso domestico Trattamenti terziari: purificazione delle acque da sostanze organiche e inorganiche disciolte. Coagulazione chimica:solfato di alluminio, di magnesio, idrossido di calcio. Ossidazione chimica: cloro, ozono Scambio ionico

Trattamento delle acque per uso industriale Acque utilizzate per l’alimentazione dei generatori di vapore e per il raffreddamento. Trattamento esterno:areazione, filtrazione, chiarificazione. Trattamento interno:aggiunta di chelanti, precipitanti, disperdenti, disinfezione

Rimozione dei solidi Sedimentazione e filtrazione:fili di acciaio intrecciati con dimensioni variabili Coagulanti per le particelle colloidali (solfato di alluminio) Coagulazione – filtrazione:calce (coagulante), filtro a sabbia rapido (filtrazione)

Rimozione dei metalli Calcio: Ca 2+ +2HCO3 2- CaCO3+CO2+H2O Addolcimento:soda (Na2CO3), calce (Ca(OH)2) Ca 2+ 2Cl 2- +Na2CO3 CaCO3+2Cl - +2Na + Ca 2+ +2HCO3 - +Ca(OH)2 2CaCO3+2H2O

Rimozione dei metalli Magnesio:elevato pH Mg 2+ +2OH - Mg(OH)2 CO3 2- +H2O HCO3 - +OH - Mg(OH)2+CO2 MgCO3 + H2O

Rimozione dei metalli Scambio ionico: H[Cat]+Na+Cl Na[Cat]+H+Cl OH[An]+H+Cl Cl[An]+H2O Come scambiatori ionici vengono spesso utilizzate zeoliti (silicati di alluminio), tra cui ricordiamo: glauconite, phillipsite, cabasite. Addolcimento delle acque effettuato anche con agenti chelanti: EDTA,NTA; senza precipitazione di CaCO3

Rimozione dei metalli Ferro e manganese: la rimozione è favorita da un pH elevato (calce) rendendo i metalli insolubili; legati a colloidi umici che stabilizzano gli ossidi colloidali dei metalli; con aggiunta di solfuro: Cd + S CdS Gli stessi trattamenti a fanghi riducono il contenuto di metalli pesanti.

Rimozione composti organici Carbone attivo: legno, torba carbonizzata anaerobicamente e attivato per ossidazione: CO2+C 2CO; aumentando la porosità. Polimeri sintetici adsorbenti: Amberlite XAD-4 con superfici idrofobe che assorbono i composti organici

Riutilizzazione Pianificata: l’acqua presenta determinati standard Diretta:conserva le proprie caratteristiche. Indiretta: perso le caratteristiche Riciclaggio:avviene prima che l’acqua viene scaricata