Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013 ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il clima e le sue variazioni
Advertisements

La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per lavvio delle attività Silvia Ciampi ISFOL.
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Acqua Governance Diritti Seminario Francesco Pennacchi
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere.
Padova, 21 Aprile 2012 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno FISP - Formazione allImpegno Sociale e Politico.
Direzione Generale per le Reti Divisione III PRESENTAZIONE SACoD Sistema di acquisizione concessioni di derivazione idrica Ministero delle Infrastrutture.
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
Attività unitaria conoscitiva e di controllo del bilancio idrico nel bacino del fiume Po Parma, 28 Marzo 2007 AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO.
Strada Garibaldi, Parma - tel –
LO SCIOGLIMENTO DEI GHIACCI
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
IPSIA Carlo Cattaneo - Roma Classi 1°F e 2°D A.S. 2007/8.
Autorità di Bacino dell’Adige: Segretario Generale
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
“from God’s gift to commodity?”
Il ciclo dell’acqua e l’energia
L’acqua: una risorsa in pericolo
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Uno studio sullo spreco dell'acqua
Livello liquido in contenitore o mare
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Strategie di valorizzazione della Valle del Po
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
Provincia di Ferrara Settore Ambiente e Agricoltura
Nuovo ciclo di programmazione
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
L'ACQUA.
I GAL nella programmazione
LA SICILIA.
LICEO SCIENTIFICO STATALE ANNESSO AL CONVITTO NAZIONALE ASSISI
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015
FIUMI E LAGHI I laghi più estesi del nostro Paese si trovano soprattutto a nord. Il lago più grande d’Italia è il Lago di Garda. I fiumi sono presenti.
2. L'EUROPA E L'ITALIA: fiumi, mari e laghi.
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
Le regioni climatiche dell’Italia
PROGETTO ACQUA.
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
Consulta d’Ambito Territoriale Ottimale «Orientale Goriziano» IRISACQUA SRL CONFERENZA STAMPA 10 OTTOBRE 2015.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Transcript della presentazione:

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Laboratorio Tematico “Modelli e strumenti di gestione e conservazione delle risorse idriche” ottobre Milano Reagire alle crisi idriche: approcci e strategie Francesco Puma – Autorità di bacino del Fiume Po

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale ITALIA A SECCO ? Le Scienze (edizione italiana di Scientific American) – n. 566 del mese di ottobre 2015 a pag 50 Italia a secco – Il futuro delle risorse idriche in un clima sempre più caldo - Jacopo Pasotti

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale IL PO, ESTATI ASCIUTTE? Secondo l’OCSE il nostro Paese soffrirà di un aumento fino al 25% del deficit idrico con un aumento della domanda, soprattutto per uso agricolo. Secondo il Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (CMCC) il Bacino del Po e più in generale il “Nord Italia deve fronteggiare l’acuirsi di due problemi: da un lato ci saranno inverni con maggiori precipitazioni e un possibile aumento del rischio di inondazioni, dall’altro in estate il rischio di magre del Po sarà più frequente

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale WATER SECURITY La sicurezza idrica interessa anche noi? Cosa si intende per sicurezza idrica: 1) la disponibilità affidabile di una quantità accettabile, 2) la qualità dell‘acqua per la salute, mezzi di sussistenza e di produzione, 3) accoppiati con un livello accettabile di rischio legato all'acqua”

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Cosa si sta facendo nel bacino del Po? Gestione delle emergenze idriche a partire dall’estate del 2003 Emergenza idrica estate del 2015: il 2 luglio la portata del fiume si è avvicinata a 600 m3/s, prima soglia di allarme per il pericolo d’ingressione dell’acqua di mare nei rami terminali del Po, la seconda soglia critica è posta al valore di 450 m3/s Azioni: -Attivazione di un monitoraggio di previsione delle portate e dei livelli nelle principali sezioni del Po - Convocazione cabina di Regia per definire rilasci programmati dalle riserve degli invasi idroelettrici e da quelle dei grandi laghi prealpini e riduzione dei prelievi da attuare su base volontaria al fine di mantenere per quanto possibile i valori della portata in corrispondenza della sezione di Pontelagoscuro attorno ai 450m3/s - Convocazione, il 5 agosto in via d’urgenza del Comitato Istituzionale per assunzione di iniziative utili per il contenimento dei fenomeni di risalita delle acque marine nel Delta

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Cosa si sta facendo nel bacino del Po? Il Progetto di Piano del Bilancio Idrico : il 15 luglio è stato depositato il Progetto di Piano del Bilancio Idrico

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Precipitazioni annuali sul del bacino del Po chiuso a Pontelagoscuro

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Le magre

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale COSA STIAMO FACENDO NEL BACIN0 DEL PO? Le magre

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Le magre

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Luglio il mese più critico

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Il mese di luglio a partire dal 2003 ancora più critico

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Lo squilibrio nel bilancio idrico

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Ribasim - Modello del Bilancio idrico

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Direttiva Magre - Siccidrometro

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Soprattutto: 1- Cooperazione fra tutti isoggetti 2 – Trasparenza dei dati 3 – Condivisione dei metodi per il calcolo dei fabbisogni e l’individuazione di livelli adeguati di soddisfacimento 4- Ammodernamento dello strumento di concessione d’uso dell’acqua e della Governance: stiamo gestendo la risorsa sulla base di norme del 1865 (150 anni fa) e del (circa 100 anni fa) 5- Un uso efficiente della risorsa

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Grazie per l’attenzione