Ricerca e Sperimentazione Clinica Convegno Nazionale MITO Napoli, 16 Novembre 2011 Il futuro della ricerca (indipendente) in Italia Carlo Tomino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
Advertisements

Agenda Contesto di riferimento e obiettivi del GdL
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Sezione Liguria Borsa e Mercati Finanziari – La comunicazione con gli investitori tra opportunità
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Comitato Etico Cefalù, 16 dicembre 2006.
LATTIVITA DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE tutti i diritti sono riservati Antonio Forte.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
una nuova politica del farmaco per la ricerca a tutela della salute.
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro Luca Pani
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
20 aprile Assemblea FLC-CGIL ISS Riordino dellISS: un argomento di cui si parla dal 2007 Disegno di legge per gli interventi per la qualit à e la.
III a GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA CLINICA Le decisioni sui protocolli di ricerca: pari opportunità nei Comitati Etici? Paola Mosconi Laboratorio.
Presentazione: Relatore: Dr. Mario Bruzzone AFI - 13 Giugno 2013.
RESYS WEB Con la riorganizzazione dell’Amministrazione regionale è stato creato il Servizio università ed edilizia scolastica Servizio università ed edilizia.
Loredana Bergamini Medical Affairs Director & GCO Country Manager
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
RICERCA E INNOVAZIONE NEL SETTORE SANITARIO: azioni e strumenti di sistema per rilanciare la Regione verso l’Europa Matera, 28 Maggio 2014 Alberto Zanobini.
CRISTINA LUPO PAREXEL International S.r.l. - Manager PC CTRS
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
GLOSSARIO SPERIMENTAZIONI CLINICHE
Governance dei Sistemi Sanitari Regionali La Formazione Continua nelle Aziende Sanitarie Roma, 1 dicembre 2006 Stefania Pappalardo.
“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale.
Assemblea dei Delegati Approvazione del Bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2014 Roma, 22 aprile 2015.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Ministero della Salute Direzione Generale dei Farmaci e Dispositivi Medici Forum P.A AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AIFA – Regioni 1 Roma, 13 maggio.
Ufficio Ricerca Innovazione (Staff AcQuaRI) Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara.
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
Tipologia provvedimenti DL 90/2014 Amministrazioni competenti Presidenza Consiglio Ministri-Ministro Semplificazione PA, Ministero Economia e Finanze Provvedimenti.
Rotary International Distretto 2070 SISD Seminario Istruzione Squadra Distrettuale Anno Rotariano Arezzo, Sabato 1 Marzo 2003.
LEGGE 11 agosto 2014, n La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'Italia. Essa si ispira:
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE E I PRIMI PASSI DEL GOVERNO MONTI Gennaio 2012.
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Risorse per lo sviluppo Maggio Il Patto costituisce un passaggio di fase: dalla programmazione alle realizzazioni, dalle parole ai fatti. 2.
Salvatore Auteri Ordine Dottori Commercialisti di Catania.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Lecce, 25 ottobre 2010.
Lecce, 5 dicembre 2014 La salute dei cittadini Modelli e collaborazioni per la sostenibilità del diritto alla salute in Italia ed in Europa Maurizio Agostini,
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Gruppo di Lavoro sui Temi Europei Riunione.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Definizione di Microcredito Concetti derivanti dal Testo Unico Bancario limite di importo,attività imprenditoriale, assenza di garanzie reali Concetti.
1 Recuperare produttività nello Studio scenari di cambiamento.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Roma, 10 maggio 2012 Sede ASSTRA ASSTRA Sconto accisa su gasolio.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

Ricerca e Sperimentazione Clinica Convegno Nazionale MITO Napoli, 16 Novembre 2011 Il futuro della ricerca (indipendente) in Italia Carlo Tomino

Ricerca e Sperimentazione Clinica I dati nazionali della sperimentazione clinica

Ricerca e Sperimentazione Clinica SC per anno e fase in Italia (dati OsSC al 31/12/2010) AnnoSC % Fase III % Fase II % Fase IV % Fase I % Bioeq / Biod ,128,07,70,92, ,233,69,10,83, ,338,27,11,92, ,935,68,31,91, ,235,79,11,01, ,934,611,73,61, ,639,210,42,42, ,738,613,02,81, ,037,111,85,20, ,437,516,55,70, ,137,411,78,00,8 Totale ,536,210,92,91,5

Ricerca e Sperimentazione Clinica I principali cambiamenti

Ricerca e Sperimentazione Clinica SC Multicentriche Nazionali / Internazionali

Ricerca e Sperimentazione Clinica SC di Fase II e III

Ricerca e Sperimentazione Clinica SC di Fase I

Ricerca e Sperimentazione Clinica SC Profit / No-Profit N.B. Media Europea = 20% circa !

Ricerca e Sperimentazione Clinica Direttiva 2001/20/CE e D.Lvo 211/2003

Ricerca e Sperimentazione Clinica THE LANCET Vol, 361; June 28 th, 2003

Ricerca e Sperimentazione Clinica THE LANCET April 2004

Ricerca e Sperimentazione Clinica “Prescrizioni e condizioni di carattere generale relative all’esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali, con particolare riferimento a quelle ai fini del miglioramento della pratica clinica quale parte integrante dell’assistenza sanitaria” D.M. 17 dicembre 2004

Ricerca e Sperimentazione Clinica Andamento temporale delle SC in Italia

Ricerca e Sperimentazione Clinica Perché?

Ricerca e Sperimentazione Clinica Fattori esterni

Ricerca e Sperimentazione Clinica Attrattività

Ricerca e Sperimentazione Clinica

“Penuria” di nuove molecole

Ricerca e Sperimentazione Clinica

Contrazione degli investimenti in R&D

Ricerca e Sperimentazione Clinica fonte: Clintrial.gov 2009 vs 2008 per fase (dato mondiale)

Ricerca e Sperimentazione Clinica Fattori interni

Ricerca e Sperimentazione Clinica

Criticità - ITALIA Complessità normativa Scarso “peso” delle aziende nazionali Esiguo numero di strutture “specializzate” Reti di eccellenza clinica non consolidate Fondi stabili per progetti

Ricerca e Sperimentazione Clinica Dove possiamo/dobbiamo intervenire ?

Ricerca e Sperimentazione Clinica Criticità Complessità normativa Scarso “peso” delle aziende nazionali Esiguo numero di strutture “specializzate” Reti di eccellenza clinica non consolidate Fondi stabili per progetti

Ricerca e Sperimentazione Clinica Complessità normativa DM Comitati Etici DM Centri Privati DD OsSC DM MMG e PLS e DPR Fase I Circ, Studi Osservazionali DLvo 211/2003 DM studi no profit DM Comitati Etici DLvo 200/2007 DM CTA, LG SO, DM CRO Dir UE 2005/ DM Polizze Assicurative

Ricerca e Sperimentazione Clinica Complessità normativa Autorità Competente Comitati Etici Studi “Early phase” SC no-profit Varie

Ricerca e Sperimentazione Clinica Complessità normativa Autorità Competente Comitati Etici Studi “Early phase” SC no-profit Varie

Ricerca e Sperimentazione Clinica In Italia abbiamo centinaia di Autorità Competenti (Direttori Generali, Rettori, Presidenti di IRCCS, ISS, AIFA……) Ruolo Autorità Competente A livello internazionale, 26 paesi UE hanno 1 Autorità Competente centrale !

Ricerca e Sperimentazione Clinica e se ci armonizzassimo con gli altri Paesi Europei? = UNA Autorità Competente Chiara definizione del ruolo e compiti (IMPD, qualità e pre-clinica) Prevedere procedure di silenzio/assenso per alcune tipologie di studi Evitare sovrapposizione con il rappresentante legale locale (che continua a firmare il contratto) e con il CE coordinatore (che esprime il PU)

Ricerca e Sperimentazione Clinica Complessità normativa Autorità Competente Comitati Etici Studi “Early phase” SC no-profit Varie

Ricerca e Sperimentazione Clinica Comitati etici In UE: 13 Paesi ne hanno <10 8 ne hanno tra 10 e 40 (tra cui FR, A, S, N) Germania 52, Polonia 53 Bulgaria 103, UK 140 ITALIA: 245 (nel 2010)

Ricerca e Sperimentazione Clinica AIFA = Ce regionale I HAVE A DREAM …

Ricerca e Sperimentazione Clinica Ogni CE ha le sue procedure interne Ogni AC locale delega il “proprio” CE in modo disomogeneo I forms utilizzati sono molteplici (spesso “paralleli” a quelli emanati con norma!) Le “fees” e i tempi hanno una forbice molto ampia Criticità

Ricerca e Sperimentazione Clinica E’ necessaria una riduzione, rimappatura e armonizzazione delle procedure dei CE CE nazionale (SC di emergenza nazionale) Comitato etico regionale (per alcune tipologie di studi) Altri CE (in base al n, di IRCCS e residenti/Regione, oppure – MEGLIO – in base alla reale attività svolta negli ultimi 3 anni) Gestione dei documenti esclusivamente via WEB (OsSC)

Ricerca e Sperimentazione Clinica Complessità normativa Autorità Competente Comitati Etici Studi “Early phase” SC no-profit Varie

Ricerca e Sperimentazione Clinica Studi “Early Phase” Necessità di avere centri dedicati (volontari sani e/o pazienti) Necessità di supportare di investimenti (Stato/Regioni) Necessità di sviluppare “reti” efficienti Necessità di prevedere “qualcosa” per attrarre gli investimenti (es, credito d’imposta)

Ricerca e Sperimentazione Clinica Complessità normativa Autorità Competente Comitati Etici Studi “Early phase” SC no-profit Varie

Ricerca e Sperimentazione Clinica Standardizzazione su contratti tra promotore (no-profit) e centri di ricerca Trasparenza nei rapporti con finanziatori “esterni” Possibilità di trasferimento della proprietà dei dati per fini commerciali Innalzamento della qualità degli studi SC no-profit – TO DO

Ricerca e Sperimentazione Clinica Complessità normativa Autorità Competente Comitati Etici Studi “Early phase” SC no-profit Varie

Ricerca e Sperimentazione Clinica Nuove figure per la SC Valutazione della performance del RL locale (contratti economici) Valutazione della performance dei CE Varie

Ricerca e Sperimentazione Clinica Ce la possiamo fare ?

Ricerca e Sperimentazione Clinica Legge delega del Governo al Ministero della Salute in tema di sperimentazione clinica: Approvata in Consiglio dei Ministri il 24 settembre 2010; A pprovata alla Camera dei Deputati il 28 settembre 2011 …, Eppur si muove !

Ricerca e Sperimentazione Clinica Contenuti legge delega Autorità Competente centralizzata Riorganizzazione Comitati Etici Procedure di gestione telematiche Incentivi e supporto per Fase I Valutazione di performance Master per la definizione di nuove figure necessarie alla SC

Ricerca e Sperimentazione Clinica

Fare scelte coraggiose (ricordate il 1998?) Fare scelte coraggiose (ricordate il 1998?) Essere attrattivi verso le aziende che investono Essere attrattivi verso le aziende che investono Sfruttare la tecnologia al massimo Sfruttare la tecnologia al massimo Valutare di specializzarsi in alcuni settori Valutare di specializzarsi in alcuni settori Puntare sulla genialità e creatività italica per la semplificazione Puntare sulla genialità e creatività italica per la semplificazione La ricerca clinica in Italia: quale futuro “Nulla è permanente, tranne il cambiamento” 501 a,C, Eraclito di Efeso

Ricerca e Sperimentazione Clinica 1, Parere Unico “VERO” (1 parere + n verifiche di fattibilità locale) 2, Riduzione dei CE (aumento di omogeneità) 3, Procedure telematiche (eliminazione tempi burocratici) 4, Rispetto delle tempistiche (30 gg per PU e AC; 60 giorni contratto locale) 5, Incentivazione Fiscale (credito d’imposta o simili) 5 Punti fondamentali

Ricerca e Sperimentazione Clinica L’Europa non ci aspetta: sta già lavorando alla revisione della Direttiva Europea …… (operativa ) che sarà basata sulla centralizzazione dei processi (AC e CE) Cosa fa l’Europa…,

Ricerca e Sperimentazione Clinica Unico “Access point” europeo (tutte le AC collegate) Interazione al sistema anche dei CE (parere: 1 per SM) Banca dati centralizzata ispezioni Farmacovigilanza on-line Risk-based approach Le modifiche sostanziali della nuova direttiva UE

Ricerca e Sperimentazione Clinica

Per il momento abbiamo il secchio mezzo pieno…,, (ma si sta svuotando) …, È nostro obiettivo (e dovere) RIEMPIRLO!