Università di Bologna – Federico Munari -1--1- La diffusione delle innovazioni nel mercato Federico Munari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Federico Munari Università degli Studi di Bologna
Gestione dellinnovazione Dallidea al mercato Il mercato dellinnovazione.
OPPORTUNITA DI SVILUPPO INDUSTRIALE e NUOVI SOGGETTI DI MERCATO Guido Salerno Fondazione Ugo Bordoni Roma, 24 febbraio 2004 LE NUOVE FRONTIERE DELLA TV.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Imprenditorialità e managerialità
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
La concezione tradizionale
La scelta del tempo d’ingresso nel mercato
Conflitti di standard e disegno dominante
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione ottobre Limpresa e il suo Ambiente parte III.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
L’analisi di attrattività del mercato
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
Sessione 16 Fattori di cambiamento di strategia di immagine.
Convegno L'INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO 5° workshop del ciclo Imprese per lInnovazione Gallarate 27 novembre 2007.
Innovazione di prodotto e di processo: una sfida per la R&S ed il Marketing Prof. Ing. Riccardo LANZARA Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese,
Nuovi prodotti e processi più efficienti: le opportunità tecnologiche e di finanziamento.
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
Guido Sarchielli Alma Mater Studiorum Universty of Bologna
Lucia Cusmano Università dellInsubria - Varese Innovazione e Territorio.
Analisi del consumatore Maria De Luca
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (10) 1 Decima Lezione Strategie nei settori emergenti Strategie nei settori.
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
ePages s.r.l. semplificata
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
A) il carattere di novità dell'innovazione, la sua genesi e la sua costituzione intrinseca b) i livelli di rischio per l'imprenditore c) le condizioni.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Inno … perché? Inno2days Villa Ponti, Varese - 21 giugno 2011.
Uno sguardo al passato Una Definizione
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Gruppo AlmavivA Overview del Gruppo Roma, 4 luglio 2006 Incontro con il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ
Il vantaggio della differenziazione
Business integration e intelligenza geografica. per assistere i clienti nel rivedere approcci di business e attuare strategie sviluppare ad hoc soluzioni.
Organizzazione Aziendale
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Per crescere davvero L’innovazione nei servizi pubblici locali L’innovazione tecnologica reti e non solo reti Daniele Archibugi Dirigente CNR e Professor.
Presentazione Living Lab di Genova
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Cap. 8 - Marketing e innovazione di prodotto
E-Commerce 1 – A.Basile Il marketing mix Il prodotto, la comunicazione, il prezzo, la distribuzione.
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
La Matrice di Ansoff (opzioni di “sviluppo”)
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
Le politiche di prodotto
Edit the text with your own short phrases. To change the sample image, select the picture and delete it. Now click the Pictures icon in the placeholder.
SISTEMI ZOOTECNICI PER LA GESTIONE DELLE AREE MARGINALI Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università.
1 Il ciclo di vita del prodotto A cura di Fabrizio Bugamelli.
Motivazioni e obiettivi di uno spin-off IGI Luciano Gaido 1.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Le politiche di prodotto. 2 Il prodotto è un sistema di attributi tangibili ed intangibili che rappresenta una piattaforma potenziale per la creazione.
Federico Munari – Università di Bologna Forme di innovazione e vantaggio competitivo (cap. 3 libro Schilling) Federico Munari Università di Bologna.
1 Strategie d’Impresa Ottava Unità Didattica * * * La gestione del capitale intellettuale e della tecnologia.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
L’arcipelago degli Science and Technology Studies Alcuni Concetti Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 3 Novembre 2015.
Forme di innovazione e vantaggio competitivo (cap. 3 libro Schilling)
Strategie d’Impresa Settima Unità Didattica * * * Management dinamico e strategie per l’innovazione.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
Università degli Studi di Bologna
Artea Srl, Via Saragozza,185 – Bologna L’esperienza che innova.
Federico Munari1 Caso Indesit Extendia 1. Al termine dell’anno 2002, sulla base delle informazioni ricevute dalla Direzione Marketing, pensate sia opportuno.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d'Impresa CP - Seconda unità didattica Seconda Unità * * * * * Il successo dell’innovazione: standard,
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

Università di Bologna – Federico Munari La diffusione delle innovazioni nel mercato Federico Munari

Università di Bologna – Federico Munari E’ possibile prevedere la diffusione di un’innovazione nel mercato? In questa lezione vedremo: Nuove tecnologie per nuovi mercati: le innovazioni disruptive Le curve di diffusione dell’innovazione Le categorie di utilizzatori La diffusione dell’innovazione nei settori standard-driven

Università di Bologna – Federico Munari E’ possibile prevedere la diffusione di un’innovazione nel mercato? Iphone -> Apple entry into the cell phone market Margherita Dialogic ->Indesit Company launches the first model of “smart” digital dishwasher Kindle -> Amazon introduces the new e-book Tesla -> Tesla Motors introduces a new model of electric car Etc… Avranno successo questi prodotti? Esiste un mercato per l’innovazione?

Università di Bologna – Federico Munari Nuove tecnologie, nuovi bisogni e clienti Tempo Chi compra la nuova tecnologia quando è introdotta sul mercato? La domanda di nuove tecnolgie spesso riguarda: - Nuovi clienti - Con nuovi bisogni - A volte a margini inferiori Performance

Università di Bologna – Federico Munari La diffusione delle innovazioni: le curve di riferimento Penetrazione (Adozioni cumulate) Tempo Adozioni/ unità di tempo

Università di Bologna – Federico Munari Diffusion curves of selected innovation (% of households with) Source: Federal Reserve, 1996

Università di Bologna – Federico Munari La diffusione delle tecnologie al quarzo: esportazioni di movimenti per orologi meccanici vs. elettrici/elettronici (Svizzera)

Università di Bologna – Federico Munari Analisi della sostituzione: la penetrazione delle macchine digitali

Università di Bologna – Federico Munari Fattori che influenzano la diffusione Caratteristiche dell’innovazione Affermazione standard e disponibilità prodotti/servizi complementari Caratteristiche degli individui Caratteristiche della rete sociale Strategie di marketing Interventi istituzionali (e.g., politiche governative)

Università di Bologna – Federico Munari Caratteristiche dell’innovazione che influenzano i percorsi di adozione Vantaggio relativo –Sono immediatamente percepibili I benefici incrementali dall’adozione? Compatibilità –E’ compatibile con conoscenze, esperienze, prodotti di cui già dispongono gli utilizzatori? Complessità –È semplice da utilizzare? Possibilità d’uso –C’è la possibilità di “provare” prima di acquistare? Ci sono incentivi alla sperimentazione? Osservabilità –C’è la possibilità di osservare il prodotto in uso? Si possono vedere I vantaggi ottenuti dai pionieri?

Università di Bologna – Federico Munari Caratteristiche degli individui Propensione all’innovazione  Secondo Rogers (1995): the degree to which an individual is relatively earlier in adopting an innovation than other members of his social system Quando pensi che acquisterai un’automobile elettrica? -“Non appena saranno commercializzate…” -“Quando vedrò che sono affidabili e ci saranno sufficienti stazioni di rifornimento sulle strade” -“Fino a quando non diventa davvero poco conveniente guidare un auto a benzina” -“Probabilmente mai!”

Università di Bologna – Federico Munari Categorie di utilizzatori Riportando il numero di utilizzatori nel tempo (curva di adozione)  Innovatori (2.5%, i.e, 2 standard deviations)  Early adopters (13.5%, 1 SD),  Maggioranza anticipatrice (34%)  Maggioranza ritardataria (34%)  Ritardatari (16%).

Università di Bologna – Federico Munari La diffusione delle innovazioni (Rogers) Numero di adozioni (unità di tempo) Tempo Innovatori Early adopters Maggioranza anticipatrice Maggioranza ritardataria Ritardatari

Università di Bologna – Federico Munari Le categorie di utilizzatori InnovatoriAmanti delle nuove idee e dell’innovazione, Propensi al rischio, cosmopoliti. Maggiori conoscenze tecniche della media. Alto reddito Early adoptersSi caratterizzano per reputazione nei confronti dei loro pari. Profondamente inseriti nel gruppo sociale. Sono punti di riferimento. Maggioranza anticipatrice Adozione risultato di processo articolato e ponderato di scelta. Gruppo molto numeroso. Maggioranza ritardataria Sono scettici. Sono convinti ad adottare solo dall’esperienza di altri. Adottano quando ciò diviene necessità economica o sociale RitardatariInfluenzati dalla tradizione, legati al passato. Adottano solo quando non è possibile farne a meno.

Università di Bologna – Federico Munari L’eterogeneità degli utilizzatori Il mercato solitamente presenta una certa eterogeneità nella propensione all’adozione, legata al valore differenziale attribuito all’innovazione, al rischio percepito, al coinvolgimento provato nei suoi confronti. Gli utilizzatori differiscono significativamente per età, educazione, status sociale, reddito, caratteristiche psicologiche, comportamenti di comunicazione Gestire la transizione dagli “early adopters” alla maggioranza anticipatrice spesso richiede lo sviluppo di competenze differenti, per esempio come livello di servizio, capacità di supporto, formazione.

Università di Bologna – Federico Munari La transizione da early adopters al mercato di massa

Università di Bologna – Federico Munari Come superare l’abisso? (Moore) La maggioranza del mercato richiede una chiara value proposition e un sistema completo di prodotto Focalizzazione su una nicchia di mercato iniziale (approccio testa di ponte) per poi diffondersi nel mercato --> strategia di marketing verticale Individuare gruppo di clienti con forti motivazioni all’acquisto (nuove funzionalità di prodotto; miglioramenti produttività; riduzione costi operativi)

Università di Bologna – Federico Munari Il sistema completo di prodotto (Moore G.) Generic product Standard and procedures Additional hw and sw System Integration Installation and debugging Training and support Cables