Remember the distinction between malignant and benign pain? Well, forget it Turk D, Clin J Pain, 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Laurea in Medicina “Il trattamento del dolore cronico”
Advertisements

Il Trattamento del Dolore Oncologico e Benigno.
Le raccomandazioni dell’OMS (1996), concernenti l’approccio ottimale al trattamento del dolore cronico, si basano su quattro principi: 1. uso di formulazioni.
OSSICODONE.
I TERMINI DEL PROBLEMA TRATTARE-PREVENIRE (anche con) - FARMACI -
“Assistenza al paziente terminale”
Carla Ripamonti Fondazione IRCCS Istituto Tumori di Miloano
Dolore (IASP) Esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole,
Presente e futuro della terapia di supporto in oncologia
Appropriatezza della sedazione: tra linee guida e legislazione
Aspetti intensivologici nell’assistenza al paziente in chirurgia bariatrica Chirurgia Generale IV PISA Cristina Porticati Monica Brondi.
Terapia del dolore oncologico
FARMACI E TERAPIA MINI INVASIVA NELLE ALGIE POSTCHIRURGICHE LOMBARI
MECCANISMI MODULATORI NELLE VIE NOCICETTIVE.
Maria Grazia Allegretti S.C. di Farmacia ospedaliera
ILCONTROLLO DEL DOLORE POSTOPERATORIO
FARMACI D’IMPIEGO NEL DOLORE POSTOPERATORIO
La gestione del paziente con dolore oncologico in medicina generale
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
L’ASSISTENZA DOMICILIARE NELL’ASL 4 CHIAVARESE TERAPIA DEL DOLORE
Dispositivi microinfusionali e cenni di farmacocinetica
I nuovi oppiacei e gli analgesici nella terapia del dolore
Il dolore nel paziente oncologico
Aspetti pratici della terapia farmacologica. Le linee guida OMS
LE RACCOMANDAZIONI DELL’EAPC
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
PER L’ANALGESIA INTRATECALE
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
OPPIOIDI A.F. Sabato.
TERRITORIO SENZA DOLORE Tarquinia – Sabato 13 Giugno 2009
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
Gestione del Dolore nel Postoperatorio
Oncologia geriatrica: aspetti diagnostici, terapeutici e assistenziali
Trattamento del Dolore Postoperatorio nell’Anziano
Nel dolore addominale acuto siete daccordo di fornire antidolorifici prima della diagnosi definitiva da parte dello specialista ? Kim Pediatrics 2003.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
La terapia antalgica e di supporto
IL CONTESTO La Legge 12/2001 Norme per agevolare luso dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore ha semplificato le modalità prescrittive.
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
sost. grigia periacqueduttale n. ventricolare magno locus ceruleus
TERAPIA DEL DOLORE.
DOLORE POSTOPERATORIO Tecniche di trattamento
Principali rischi e consigli per la salute delle nuove italiane 8 MARZO 2014 Centro Affari e Convegni - Arezzo Dr. Danilo Tacconi UO Malattie Infettive.
L’algoritmo terapeutico
FANS: efficacia e sicurezza
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
ANALGESICI OPPIOIDI OPPIO Succo lattiginoso ottenuto per incisione delle capsule immature dei semi del Papaver Sonniferum. Utilizzato a scopo sociale e.
SESSIONE DISTRETTUALE
LA FARMACOLOGIA CLINICA DEL DOLORE
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
La Terapia Farmacologica.
Come prevenire il dolore del bambino in ospedale: strategie antalgiche, sedazione procedurale, cure palliative Management del dolore da patologia in.
Nuova formulazione a matrice
Senza dolore, si puo’ È sempre possibile impostare una terapia antalgica adeguata, efficace e sicura, per il controllo e/o la riduzione del dolore,
Il profilo farmacologico dei principali antidolorifici
IL DOLORE ONCOLOGICO Dr. Rossella Marzi.
Indicazione terapeutica da RCP
Ministero della salute
a cura di L. Iallonardo da un’idea di A. Giacummo
Il destino dei farmaci nell’organismo
Signor Pietro, 72 anni, ADK della prostata avanzato
Sedazione Terminale/Sedazione Palliativa I Farmaci
MASCHIO, ETA’ 68 ANNI APR : ipotiroidismo in trattamento con L-tiroxina APP: 2013 riscontro occasionale PSA (38): Ecografia TR + TC Torace addome pelvi+
EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera.
 LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO ROMA 22 giugno 2013.
  Quale formazione per un pediatra?  L’esperienza di un progetto nazionale.  M.Gangemi. Direttivo SIPeM Forlì, Ordine dei Medici,25/10/2014.
DOLORE - CASO CLINICO Anna, 4 anni Anna, 4 anni: giunge in ambulatorio accompagnata dalla mamma in quanto da alcuni giorni dice di avere dolore in bocca.
Transcript della presentazione:

Remember the distinction between malignant and benign pain? Well, forget it Turk D, Clin J Pain, 2002

The comparative safety of analgesics in older adults with arthritis Solomon DH, Arch Intern Med Dec 13;170(22):

PRINCIPI NELL’UTILIZZO DEI FARMACI OPPIOIDI NEL DOLORE CRONICO 1. Analgesico e dosi adeguati 2.Usare la via più razionale 3. Somministrare ad orari fissi 4. Tenere presente la Scala OMS 5. Trattamento (e profilassi) degli effetti collaterali 6. Trattamento adeguato dell’insonnia 7. Usare i farmaci adiuvanti 8. Monitorare regolarmente 9. Non usare agonisti puri associati ad agonisti parziali 10. Per dolori intensi, oppioidi forti in ogni momento della storia naturale

Regole “basiche” nell’utilizzo di oppioidi Ragionare i termini di “Dosaggio Equivalente di Morfina Orale” Pazienti naive da oppioidi iniziano con un primo dosaggio intorno a 30 mg di DEMO Pazienti già in trattamento con oppioidi deboli è probabile debbano essere trattati con una dose iniziale di oppioidi forti intorno a 60 mg di DEMO Titolazione? Primo cerotto di Transdermico? La rotazione dell’oppioide e/o il cambio di via rappresentano due momenti critici La dose al bisogno è circa un quinto di quella delle 24 ore

Con cosa si inizia? Per pazienti con dolore lieve-moderato o non controllato da paracetamolo o FANS dati regolarmente (per os) si aggiunge un farmaco del II gradino (codeina o tramadolo) dati a dose appropriate per os In alternativa, si possono usare basse dosi (30 mg DEMO) di un farmaco del III gradino (morfina o ossicodone) 10 mg ore morfina orale 5 mg ore ossicodone orale 12.5 mcg/ora ogni 72 ore fentanile transdermico

Quale oppioide forte usare per primo? Morfina, ossicodone, e idromorfone orali hanno efficacia e tossicità sovrapponibili e non vi sono motivi per indicare uno o l’altro. Il Metadone è più difficile da maneggiare. Gli oppioidi transdermici sembra diano meno stipsi e sono preferiti dai pazienti, ma le caratteristiche farmacocinetiche e dinamiche possono essere visti come un ostacolo a consoderarli oppioidi forti di prima linea.

Ruolo degli oppioidi transdermici? Sono utili alternative agli oppioidi orali. Certamente di prima linea nei pazienti impossibilitati a deglutire.

Trends in prescription of morphine, fentanyl TTS, buprenorphine and oxycodone between 2000 and September, Bandieri E et al. Ann Oncol 2009;20: © The Author Published by Oxford University Press on behalf of the European Society for Medical Oncology. All rights reserved. For permissions, please

E la titolazione? Non è più considerata “obbligatoria”. I dati consentono di iniziare o con formulazioni di morfina a rilascio immediato o con formulazioni di morfina a rilascio ritardato. Entrambe le modalità dovrebbero essere accompagnate da morfina a rilascio immediato o similare per l’utilizzo “al bisogno”.

Il farmaco “al bisogno” Può essere stesso oppioide di base o un oppioide diverso Per morfina a immediato rilascio: 1/5 (20%) della DEMO nelle 24 ore Per le varie formulazioni di Rapid Onset Opioid (ROO) = fentanili, sempre da titolare (lavori recenti…)

2° Step: Trattamento mirato del BTcP Bennett et al. Pharm Ther 2005;25: Portenoy et al. Pain 1990;41: Tempo Farmaco ATC Farmaco ideale per il BTcP

Passaggi successivi La rotazione dell’oppioide Il cambio di via L’associazione di due oppioidi forti I farmaci “impegnativi”: metadone, ketamina, lidocaina

15 Tabella Conversione Oppioidi CodTramBTDSFTTSOxIMo OS ATC MetMo sc Mo ev Mo pd/sa Mo OS Prn Mo sc/ev FBT / / /

Quali vie alternative? La sottocutanea La venosa La spinale in casi selezionati

DIVISIONE DEGLI ADIUVANTI IN BASE ALL’EFFETTO EFFETTO ANALGESICO DIRETTO AZIONE CONTRASTANTE GLI EFFETTI COLLATERALI EFFETTO ANALGESICO INDIRETTO antidepressiviantiemetici antinfiammatori/antiedemigeni anticonvulsivantilassativiantispastici anestetici localistimolanti la minzioneantisecretori corticosteroidipsicostimolantiantitussigeni bifosfonatimiorilassanti inibitori recettori NMDAansiolitici baclofenantidepressivi clonidinaantibiotici adenosinaantiacidi antistaminici neurolettici progestinici

E per la componente neuropatica? Finora dati certi per amitriptilina e gabapentin La combinazione di un oppioide con questi farmaci è a rischio di causare più eventi avversi a livello del SNC a meno che non sia effettuata una attenta titolazione di entrambi i farmaci

Evidence-based standards for cancer pain management (Dy SM, J Clin Oncol 2008; 26: ) Screening per la presenza o assenza e intensità del dolore Valutazione verosimile etiologia e deficit funzionali Trattamento: formazione, oppioidi al bisogno, profilassi intestinale, continuità degli oppioidi attraverso i diversi assetti assistenziali Appropriato follow-up

Grazie per l’attenzione

Eventuali aggiuntive

Caratteristiche maggiori che definiscono il dolore OrigineIntensitàDurata Nocicettivo meccanico strutturale LieveAcuto Nocicettivo meccanico infiammatorio ModeratoPersistente NeuropaticoSeveroCronico

Barriere istituzionali (ministeriali, regionali, locali) Barriere di pazienti e familiari Barriere professionali Peculiarità patogenetica Variabilità individuale Motivi per un ridotto controllo del dolore

Palliative radiotherapy trials for bone metastases: a systematic review (Chow E, J Clin Oncol 2007; 25: ) SFs vs MFs. 16 RCT su pazienti OR dolore: SF 58%, MF 59% CR dolore: SF 23%, MF 24% Trend a sfavore di SF per fratture patologiche (p=.75) e compressione corda spinale (p=.13) Probabilità di necessità di ritrattamento: 2.5 volte in SF (95% IC, ) (p<.00001)