DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.. #diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
Orientamento e inserimento lavorativo
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Progetto LUCI SULLIMPRESA riservato alle classi quarte.
In progress Creazione di talenti per Aziende meccaniche del Nordest attraverso la Scuola Laboratorio Keymec.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
P rogetto OCCUPABILITÁ E IDENTITÁ DIGITALI. 2 IL VIDEO CURRICULUM Lidea arriva dagli Stati Uniti: integrare il tradizionale curriculum cartaceo con il.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Turismo e occupazione in Liguria Il Turismo è un settore che svolge per il sistema socio-economico della Liguria un ruolo fondamentale ed imprescindibile.
New Graduates Program Copyright © 2006 ACNielsen a VNU business ACNielsen: lazienda Siamo l'azienda leader mondiale nelle informazioni di marketing.
Impresa e scuola: problemi diversi, dinamiche simili.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Progettare per competenze
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EMILIA ROMAGNA Febbraio 2013 Servizi specialistici di informazione, presa in carico e orientamento al lavoro, mediazione.
ORIENTA Servizi di orientamento presso le scuole superiori della Provincia di Livorno ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. GALILEI IIS VESPUCCCI-COLOMBO.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
Informatica e Telecomunicazioni
VII edizione Presentazione Progetto Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale.
POLITECNICO CALZATURIERO
Scuola in Valledoro 32° edizione 2014/15
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Scuola/Impresa Valorizzazione percorsi di qualifica e alternanza Referente del progetto Laura Pellegrinelli.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Presenta Impresa in Accademia VI edizione
Direzione Scuola, Sport e Politiche Giovanili Collaborazione Informagiovani - Città dei Mestieri Da diversi anni Informagiovani e Città dei Mestieri collaborano.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
Gennaio 2009 Scuola e Industria lavorano in partnership Protocollo di Intesa PAT – Confindustria Trento.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
01 Direzione Marketing Internet. 03 Online dal 2008, MeglioPossibile si è affermato subito come il magazine di riferimento per la cultura della sostenibilità.
TecnicaMente 2016 Istituto di Istruzione Superiore L. Cerebotani Lonato del Garda (BS) #TecnicaMente.
Cultura Tecnica un viaggio infinito III EDIZIONE.
Tablet in spalla Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1° grado «Leonardo da Vinci»
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Regolamento di partecipazione al concorso “P in P” People in Practice per la selezione di best practice in ambito HR Management.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Il gruppo ADECCO in Italia
Transcript della presentazione:

DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.

#diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani, mandare avanti il Paese. Lo faremo con il nostro lavoro, che è dare occasioni e creare opportunità. Con un lavoro che realizza le ambizioni, quella di distinguersi e avere successo, quella di migliorarsi e ottenere di più. Lo faremo con il lavoro di tutti. Con passione, con dedizione e con coraggio. Lo faremo ora. Lo faremo con il lavoro. Lo faremo insieme. Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani, mandare avanti il Paese. Lo faremo con il nostro lavoro, che è dare occasioni e creare opportunità. Con un lavoro che realizza le ambizioni, quella di distinguersi e avere successo, quella di migliorarsi e ottenere di più. Lo faremo con il lavoro di tutti. Con passione, con dedizione e con coraggio. Lo faremo ora. Lo faremo con il lavoro. Lo faremo insieme. BRAND MANIFESTO DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.

I Consultant Adecco Industrial Siamo presenti su Linkedin con un gruppo dedicato “Adecco Profili Tecnici e Specialisti di Produzione” che conta oltre iscritti. Produzione Logistica Linguaggi di programmazione Disegno Tecnico Sicurezza Qualità Processi e Gestione Adecco Industrial è la Business Line dedicata alla ricerca e selezione di candidati nel comparto industriale. All’interno della Business Line Industrial opera un team di Consultant esclusivamente dedicati ai profili con specializzazione tecnica e impiegati nelle diverse attività di produzione. Grazie all’attenzione verso le dinamiche produttive del territorio in cui opera, alla conoscenza approfondita dei profili e delle realtà organizzative e allo sviluppo di un network dedicato, il Consultant è il punto di riferimento per aziende alla ricerca di risorse qualificate strategiche per competere nel mercato e per candidati che cercano nuove opportunità professionali.

L’impegno nelle attività di orientamento e formazione dedicate ai diplomandi FORMARE In un’ottica di sviluppo delle competenze delle risorse progettiamo e realizziamo, in partnership con gli operatori del territorio, interventi formativi e di aggiornamento coerentemente alle necessità espresse dal mercato e dalle evoluzioni tecnologiche ORIENTARE Adecco School: incontri di orientamento dedicati agli studenti degli istituti superiori tecnici e professionali nei quali vengono affrontate tematiche legate alla ricerca del lavoro, con specifico riferimento al mercato locale. Career Meeting: incontri conoscitivi tra aziende e studenti che favoriscono in modo diretto ed interattivo il match tra domanda ed offerta di lavoro. L’azienda effettua un’attività di orientamento di carriera spiegando gli obiettivi della sua organizzazione e i possibili percorsi professionali. Il candidato ha la possibilità di conoscere le migliori aziende e sperimentare un processo di selezione attraverso innovative metodologia di selezione (assessment center). In un mercato sempre in evoluzione il nostro impegno nello sviluppare talento e competenze è costante attraverso attività di orientamento e formazione

SERVIZI TecnicaMente è un evento che si svolge ogni anno durante il mese di maggio presso gli istituti scolastici e formativi in ambito tecnico del territorio durante il quale vengono presentati i progetti sviluppati dagli studenti dell’ultimo anno. TecnicaMente Durante gli eventi: - le aziende partner hanno la possibilità di presentarsi alla platea dei diplomandi illustrando come nella loro realtà si sviluppano i temi di innovazione e competenza e quali sono le opportunità professionali e di sviluppo di carriera; - gli studenti presentano i progetti; - la giuria composta da rappresentanti delle aziende partner valuta gli elaborati per individuare il “progetto che meglio interpreta i concetti di complessità tecnologica, innovazione e applicabilità al mondo industriale e produttivo”. Al gruppo che presenterà l’idea migliore sarà offerta la partecipazione ad attività post diploma che hanno come obiettivo favorire l’inserimento nel mondo del lavoro.

Studenti coinvolti nel concorso e nell’elaborazione dei progetti Edizione TecnicaMente 2014 Città Aziende Partner Istituti scolastici e Enti di Formazione coinvolti Diplomandi e corsisti coinvolti a cui è stato offerto un percorso di light coaching post diploma

Studenti coinvolti nel concorso e nell’elaborazione dei progetti Edizione TecnicaMente 2015 Città Aziende Partner Istituti scolastici e Enti di Formazione coinvolti Diplomandi e corsisti coinvolti a cui è stato offerto un percorso di light coaching post diploma

TecnicaMente – L’evento Orario indicativo: Agenda - Apertura giornata a cura del Preside e di Adecco - Presentazione Aziende Partner - Presentazione Progetti in gara - Votazione Giuria - Premiazione

Criteri di valutazione dei progetti Per garantire omogeneità di valutazione dei progetti, di seguito i criteri su cui si baserà la giuria nella votazione, che potrà assegnare 100 come punteggio complessivo massimo: COMPLESSITA’ TECNICA DEL PROGETTO con punteggio massimo di 40 punti EFFICACIA E CHIAREZZA NELLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO con punteggio massimo 30 punti FATTIBILITA’ E APPLICABILITA’ DEL PROGETTO AL MONDO INDUSTRIALE E PRODUTTIVO con punteggio massimo 20 punti CONTENUTI DI INNOVAZIONE DEL PROGETTO con punteggio massimo 10 punti

Contenuti minimi della presentazione dei progetti Per garantire omogeneità nella presentazione dei progetti realizzati alla giuria, chiediamo di prevedere alcuni contenuti minimi: Descrizione dell’obiettivo del progetto realizzato Descrizione delle fasi di sviluppo del progetto e delle specifiche tecniche Descrizione dell’applicabilità del progetto/prodotto/processo al mondo industriale o al mercato Descrizione costi di messa in produzione/in commercio Supporto per presentazione progetti: slide, video, prototipi Tempo a disposizione per la presentazione del progetto: 15-20” a seconda del numero di progetti in gara