Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge regionale 13 maggio 2003, n. 9.
Advertisements

Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Manfredonia, L OSSERVATORIO ZONALE DELL AMBITO DI MANFREDONIA L analisi dei bisogni e la valorizzazione delle risorse umane al centro della.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Sistema Gestione Progetti
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Orientamento e inserimento lavorativo
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
SISTEMA INFORMATIVO SOCIALE Dott.ssa Cristina Colombo
San Severo, 13 novembre 2007 Por Puglia , FSE, Asse III, Misura 3.2, Azione C) Euromediterranea Smile Puglia Bisogni sociali, risorse umane e.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
REGIONE LOMBARDIA Nuovi metodi per le politiche locali di welfare 9 MARZO 2006 Davide Sironi ( DG Famiglia e Solidarietà Sociale)
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
DETERMINAZIONE N del 27/12/2011 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA’ E IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DEL SETTORE ALIMENTARE SERVIZIO.
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le scuole e l’autonomia
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Processi di sussidiarizzazione
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
D. G. R. 74 – 5911 del 3 giugno 2013 LR 34/08 artt e
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
L’Amministrazione Finanziaria
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Amministrazione trasparente
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER INTERVENTI DI ABBATTIMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE - Applicativo BARCH - Febbraio
Barbara Gramolotti Ufficio S.I.T. – Settore Urbanistica, Comune di Novi Ligure Progetto Mude Piemonte: notifica preliminare di cantiere ex art. 99 DLGS.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Como, 21 aprile 2015 Paola Baldi 1 I gradi di libertà della normativa sulla privacy per l’uso integrato di fonti amministrative e basi dati nazionali Seminario.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza e Controllo IL SISTEMA INFORMATIVO DELL’ANAGRAFICA DELLE UNITA’ D’OFFERTA SOCIALI Milano 29 luglio 2014

UN SISTEMA INFORMATIVO DELL’ANAGRAFICA DELLE UDO SOCIALI PERCHE’? NECESSITA’/ESIGENZE DI UN SISTEMA INFORMATIVO  chiarezza delle competenze (necessità sentita da diversi ambiti);  messa a sistema di un processo di acquisizione delle informazioni della anagrafica per permettere che la stessa diventi il punto unico di riferimento dei sistemi informativi sociali esistenti in Regione Lombardia e un punto di forza per agevolare il processo di scambio informativo;  costituzione di un sistema che alimenti l’anagrafica delle UDO Sociali in modo certo, puntuale e univoco attraverso uno strumento di compilazione e l’introduzione di codici struttura;  sviluppo di azioni di indirizzo, programmazione, coordinamento, controllo e verifica delle UDO Sociali a livello locale e regionale. 2 Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza e Controllo

LEGGE REGIONALE n. 3/2008 e s.m.i. COMPETENZE DELLA REGIONE ART La Regione esercita le funzioni di indirizzo, programmazione, coordinamento, controllo e verifica delle unità` d’offerta sociali e sociosanitarie, avvalendosi della collaborazione degli enti locali, delle aziende sanitarie e dei soggetti del terzo settore ed in particolare: ………………. COMPETENZE DEI COMUNI ART I comuni singoli o associati e le comunità montane, ove delegate, in base ai principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza, sono titolari delle funzioni amministrative concernenti gli interventi sociali svolti a livello locale e concorrono alla realizzazione degli obiettivi della presente legge nelle forme giuridiche e negli assetti più funzionali alla gestione, alla spesa ed al rapporto con i cittadini ed in particolare: …………………. g) gestiscono il sistema informativo della rete delle unità d’offerta sociali. 3 Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza e Controllo

LEGGE REGIONALE n. 3/2008 e s.m.i. COMPETENZE DELLA ASL ART Le ASL b) esercitano la vigilanza e il controllo sulle unità d’offerta pubbliche e private, sociali e sociosanitarie ferma restando la competenza Regionale in materia di coordinamento e monitoraggio delle attività di vigilanza e controllo di cui all’art. 11, comma 1, lett.aa); f) gestiscono i flussi informativi, a supporto dell’attività di programmazione comunale e regionale; g) collaborano con i comuni nella programmazione della rete locale delle unità di offerta sociali; PIANO DI ZONA ART Il piano di zona è lo strumento di programmazione in ambito locale della rete d’offerta sociale. Il piano definisce le modalità di accesso alla rete, indica gli obiettivi e le priorità di intervento, individua gli strumenti e le risorse necessarie alla loro realizzazione. 4 Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza e Controllo

LEGGE REGIONALE n. 3/2008 e s.m.i. SISTEMA INFORMATIVO DELLA RETE SOCIALE E SOCIOSANITARIA ART Il sistema informativo della rete delle unità d’offerta sociali e sociosanitarie è finalizzato: a) alla rilevazione dei bisogni; b) alla verifica della congruità dell’offerta rispetto alla domanda; c) alla raccolta ed elaborazione dei dati utili alla programmazione regionale e locale; d) al monitoraggio dell’appropriatezza e della efficacia delle prestazioni; e) alla rilevazione ed analisi del livello di soddisfazione dei cittadini relativamente all’adeguatezza, all’efficacia ed alla qualità delle prestazioni e dei servizi erogati. 2. Le ASL, gli enti locali, singoli ed associati, e i gestori delle unità d’offerta concorrono alla realizzazione ed usufruiscono del sistema informativo. 3. Il mancato assolvimento del debito informativo comporta, previa diffida, la sospensione della remunerazione, anche a titolo di acconto, corrisposta dalle ASL, ai soggetti erogatori. 4. Il sistema informativo delle unità d’offerta sociali e sociosanitarie assicura la pubblicità dei dati aggregati raccolti e la loro diffusione, anche mediante strumenti telematici, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. 5 Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza e Controllo

Vecchio approccio  acquisizione manuale ed estemporanea delle informazioni anagrafiche;  mancata identificazione univoca delle UDO Sociali;  redazione e pubblicazione di un report trimestrale regionale. Nuovo approccio sperimentale attuazione di un processo specifico di acquisizione delle informazioni anagrafiche; introduzione di uno strumento per l’acquisizione delle informazioni applicazione di un codice struttura univoco per singola UDO Sociale. Questa fase sperimentale è propedeutica alla messa a sistema della futura anagrafica in un gestionale regionale. Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza e Controllo 6 APPROCCIO METODOLOGICO

Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza e Controllo 7 PROCESSO DI ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTIATTORIAZIONI Ambito Ufficio di Piano Ambito Ufficio di Piano ASL Servizio di Vigilanza ASL Servizio di Vigilanza Regione Lombardia DG Famiglia Unità Organizzativa Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta Struttura Monitoraggio Vigilanza e Controllo Regione Lombardia DG Famiglia Unità Organizzativa Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta Struttura Monitoraggio Vigilanza e Controllo Raccoglie, aggiorna e presidia la correttezza delle informazioni anagrafiche. Genera il Codice Struttura per UdOS Valida le informazioni anagrafiche verificandone la correttezza Processa, analizza e verifica la correttezza formale delle informazioni anagrafiche Strumento di acquisizione delle informazioni (excel ) Strumenti di acquisizione delle informazioni (excel ) - uno per ambito - Strumenti di acquisizione delle informazioni (excel ) - accorpati per ASL - Report qualità dato

FILE EXCEL che prevede il caricamento di informazioni aggiornate al secondo trimestre 2014 e campi aggiuntivi a quelli già in possesso della DG Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato. La genesi del codice è a carico dell’Ambito e può essere generato: AUTOMATICAMENTEattraverso un comando di generazione presente nello strumento di acquisizione delle informazioni MANUALMENTE secondo la seguente regola: + + dove codice ambito = codice a cinque caratteri dell’ambito (fonte Spesa Sociale); dove SC = parte fissa identificativa di UDO Sociali; dove nnnnn = numero progressivo di cinque caratteri. Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza e Controllo 8 STRUMENTO DI ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI CODICE STRUTTURA

D.D.G. n del 15/02/2010 (ALLEGATO A - TITOLO 4) 4.2 Debito informativo dei Comuni I Comuni, singoli o associati, dovranno tempestivamente e formalmente trasmettere alla Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale: 1. tutte le CPE (allegato 1 del presente documento) pervenute dagli Enti Gestori che hanno ottenuto l’esito positivo dell’attività di vigilanza da parte dell’ASL; 2. tutti i provvedimenti adottati ai sensi del paragrafo 1.3. lettera b) e lettera c); 3. tutte le comunicazioni di cessazione dell’attività ricevute dagli enti gestori; 4. copia di tutti gli atti con i quali si formalizzano i requisiti di accreditamento per le Unità di offerta sociale, 5. annualmente il registro delle Unità di offerta sociali accreditate sul proprio territorio; 6. gli atti relativi alle sperimentazioni di cui al successivo titolo 5. Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza e Controllo 9 DEBITO INFORMATIVO In questa fase di sperimentazione del nuovo sistema informativo viene sospeso il debito di cui ai punti 1 – 2 – 3 – 4 e 5

I file excell dovranno essere trasmessi alla: DG Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato Unità Organizzativa Accreditamento e Sviluppo dell’Offerta Struttura Monitoraggio Vigilanza e Controllo Quando: entro il mese successivo alla scadenza del trimestre. Nel caso in cui l’ultimo giorno di scadenza coincida con un giorno non lavorativo, l’invio dovrà essere effettuato il primo giorno lavorativo successivo. Per il prossimo trimestre quindi gli Uffici di Piano dovranno trasmettere entro il 31/10/2014 il file excel alle ASL. Le ASL dovranno trasmettere il tutto alla DG Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato entro il 21/11/2014. Come: tramite all’indirizzo di posta: Referenti: Graziella Zoppi graziella tel. 02/ Davide Mascaro tel. 347/ Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza e Controllo 10 MODALITA’ E TEMPISTICA