Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alberto Martini. m2m2 v1v1 m1m1 v1v1 m1m1 m2m2 v1v1 vogliamo risolvere un difficile problema! m1m1 m2m2.
Advertisements

LA DILATAZIONE DELLA MASSA A. Martini LA DILATAZIONE DELLA MASSA A. Martini.
Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
Simulazione del palleggio di una pallina da ping pong
A.Stefanel - Riepilogo meccanica
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Termodinamica 3 2 maggio 2011 Teoria cinetica dei gas - gas ideale
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro
Esercizi di dinamica.
Principio di conservazione della quantità di moto
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
“Centro di massa” “Centro di massa” G
Un asta di massa m e lunghezza l e’ vincolata ad un estremo O,
L m1m1 durante lurto agiscono soltanto forze interne di conseguenza il sistema e isolato e sara possibile imporre la conservare della quantita di moto.
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) si scambiano energia e quantità di moto in un tempo estremamente breve.
Una forza orizzontale costante di 10 N è applicata a un cilindro di massa M=10kg e raggio R=0.20 m, attraverso una corda avvolta sul cilindro nel modo.
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Lavoro di una forza costante
La forza di gravitazione universale è conservativa
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Urto in una dimensione -Urto centrale
Dinamica dei sistemi di punti
HALLIDAY - capitolo 9 problema 1
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Il centro di massa di corpi simmetrici
Consigli per la risoluzione dei problemi
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Dinamica dei sistemi di punti
Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
La conservazione della quantità di moto
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Conservazione della quantità di moto
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Parte IV: Dinamica del Punto 2a parte
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Complementi di dinamica
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
Corso di Fisica - Quantità di moto e urti
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
del corpo rigido definizione
Questa forza è applicata sulla racchetta ed è dovuta all’azione della pallina Questa forza è applicata sulla pallina ed è dovuta all’azione.
Esempio -1 Individuare il centro di massa di un sistema di tre particelle di massa m1 = 1kg, m2 = 2 kg, e m3 = 3kg, poste ai vertici di un triangolo.
Esempio 1 Una palla avente una massa di 100 gr viene colpita da una mazza mentre vola orizzontalmente ad una velocità di 30 m/s. Dopo l’urto la palla.
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
Esercizi (attrito trascurabile)
Un corpo puntiforme A di massa m in moto con velocita’ urta un corpo B identicose inizialmente il corpo B e’ fermo ai piedi di un piano inclinato liscio.
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
URTI elastici anelastici e.
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Prof.ssa Veronica Matteo
Conservazione della quantità di moto totale La legge e le sue applicazioni.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Conservazione dell’Energia Pallina, la nostra mascotte.
Transcript della presentazione:

Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO II II Sistemi di Punti Materiali 12

Riassunto Dinamica Punto Materiale p=mv R R u1u1 u2u2 O r 12- Sistemi di Punti Materiali

Definizione di Centro di Massa Centro di Massa (o Baricentro): x y m1m1 r1r1 m2m2 r2r2 m3m3 r3r3 r CM 12- Sistemi di Punti Materiali

Estensione al caso continuo x y r densità ρ(r)=Δm/ΔV dm=ρ(r)dV Caso di una sbarra omogenea x y S L 12- Sistemi di Punti Materiali

Moto del Centro di Massa  quantità di moto del centro di massa = quantità di moto totale 12- Sistemi di Punti Materiali

Forze Interne ed Esterne Forze interne Forze esterne R i int risultante forze interne su i R i est risultante forze esterne su i Prima Equazione Cardinale 12- Sistemi di Punti Materiali

Conservazione Quantità di Moto Sistema isolato: se risultante forze esterne è nulla (teorema della conservazione della quantità di moto) Se R x est =0 (Vale anche per la sola singola componente !!!) 12- Sistemi di Punti Materiali

Esercizio Un cannone, di massa m 1 =2×10 3 kg, spara un proietto, di massa m 2 =150 kg, con alzo 0 e v=200 m/s. Determinare la velocità di rinculo del cannone. sistema isolato ? m 1 v 1 + m 2 v 2 =cost=0 v 1 = m 2 v 2 /m 1 v 1 =15 m/s m 1 v 1 =- m 2 v 2 m 1 v 1 = m 2 v 2 si almeno fino all’uscita del proietto 12- Sistemi di Punti Materiali

Esercizio Esercizio Due palle, di massa m 1 =1 kg e m 2 =3 kg, sono appoggiate su un tavolo liscio ed orizzontale. Le due palle sono posizionate alle estremità opposte di una molla, di costante elastica k=200 N/m e compressa di 10 cm. La molla viene, quindi, rilasciata. Determinare le velocità delle palle quando si saranno completamente allontanate dalla molla. sistema isolato ? m 1 v 1 + m 2 v 2 =cost=0 v 1 = m 2 v 2 /m 1 v 2 =0.4 m/s, v 1 =1.2 m/s ½k  l 2 = ½m 1 v 1 2 +½m 2 v 2 2 m 1 v 1 =- m 2 v 2 m 1 v 1 = m 2 v 2 forze conservative ? E T =cost k  l 2 = m 1 v 1 2 +m 2 v Sistemi di Punti Materiali

Momento Forze Interne Forze interne F 12 F 21 u1u1 u2u2 r1r1 b m 12,O =r 1 ×F 12,O |m 12,O |=b|F 12 | r2r2 m 21,O =-m 12,O O 12- Sistemi di Punti Materiali

Momento Forze Interne ed Esterne Forze interne Forze esterne Seconda Equazione Cardinale u1u1 u2u2 r1r1 r2r2 r3r3 (polo O fisso) O 12- Sistemi di Punti Materiali

Urto in sistema isolato Urto: corpi che interagiscono per tempi brevi rispetto … m 1 v 1 + m 2 v 2 = m 1 V 1 + m 2 V 2 m1m1 m2m2 v1v1 v2v2 prima urto dopo urto V1V1 V2V2 (3 equazioni in 6 incognite) Urto Elastico: ½m 1 v 1 2 +½ m 2 v 2 2 = ½m 1 V 1 2 +½m 2 V 2 2 (+ 1 equazione) Soluzione in casi particolari 12- Sistemi di Punti Materiali

Urto elastico centrale: m 1 e m 2 si muovono sulla stessa retta, in verso opposto, e le forze di interazione agiscono sulla stessa retta (moto unidimensionale) m 1 v 1 + m 2 v 2 = m 1 V 1 + m 2 V 2 ½m 1 v 1 2 +½ m 2 v 2 2 = ½m 1 V 1 2 +½m 2 V 2 2 Caso a) m 1 =m 2 =m V 1 =v 2 e V 2 =v 1 (urto elastico perpendicolare a parete) Caso b) m 2 =∞, v 2 =0 V 1 =-v 1 e V 2 =0 (pendolini, biliardo) 12- Sistemi di Punti Materiali

Urto elastico contro parete liscia La parete è liscia: non può avere alcuna forza di reazione parallela alla parete: v y =V y  ½m(v y 2 +v x 2 ) = ½m(V y 2 +V x 2 ) (riflessione sulla parete) V x =-v x x y v m vxvx vyvy v x 2 = V x 2 VyVy Ma V x =v x è fisicamente impossibile (non può attraversare la parete!)  VxVx V 12- Sistemi di Punti Materiali

Urto completamente anelastico dopo l’urto i due corpi si muovono uniti con la stessa velocità V m 1 v 1 + m 2 v 2 = (m 1 +m 2 )V (un pezzo di plastilina che si incolla su una palla, proiettile che si conficca in una palla etc.) 12- Sistemi di Punti Materiali

Approssimazione impulsiva (in urti) Forze impulsive: di brevissima durata rispetto alla durata del moto tt t1t1 t2t2 p=Ip=I al tempo (t 1 +t 2 )/2 p=p 0 al tempo (t 1 +t 2 )/2+  t p=p 0 +  p (discontinuità in p dovuta alla sola forza con impulso non trascurabile) 12- Sistemi di Punti Materiali