Miscele metano-idrogeno: soluzioni per la miscelazione ed il rifornimento Prospettive ed esperienze www.safe-ita.com GM Service.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE PROGETTO IMPIANTO DI COGENERAZIONE A BIOMASSE.
Advertisements

TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
Progetto Transdolomites 22 Ottobre 2005
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
S C O P E Il direttore dOrchestra eTecna. S C O P E è un gestore dei processi aziendali Non vuole sostituirsi ai gestionali già in uso nelle varie realtà
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
Un buon esempio di Programmazione del
Che cos’è la pneumatica
1 Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT – Settore.
11 ottobre2004 I SISTEMI ENERGETICI AGILI E IL PROGETTO EASYHY PER IL C.E.A. BELLINI DI PENNE.
Idrogeno Expo, 30 Marzo 2005 PRIMO SETTIMO + H2..006: Sistemi Energetici Agili in Piemonte.
Andrea G. 3A. Il 21° secolo Una sfida del 21° secolo è la riduzione del consumo di fonti non rinnovabili, con lespansione dellimpiego di fonti rinnovabili.
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER

Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Draft v.1 DOL Presentazione per le Organizzazioni Sindacali Nazionali 22 febbraio 2006 Riorganizzazione processi corrispondenza Posta retail in J+1.
Soluzioni e servizi per la Pubblica Amministrazione Mauro Pica.
La giornata del metano per i trasporti Flotte pubbliche e private, aziende di raccolta rifiuti Modena, 14 Maggio 2012.
IMPIANTO OSSIGENO Missione dell’impianto Perché
La rete dei punti di rifornimento:
Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
Fuel System Solution Presenza globale
Il distributore Shell di Idrogeno a Reykjavik
Durata video: 6 minuti AUXILIA is a trademark.
Metano – idrogeno per la mobilità urbana
26 Gennaio Viale del Tintoretto, 432
FINTEL MULTISERVIZI Linee guida per ottimizzare gli impianti di pubblica illuminazione dal punto di vista energetico.
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
Sostenibilità per il Gruppo
La produzione maggiore o minore di energia dipende dalle condizioni climatiche che, non possono essere regolate dalluomo. Infatti di notte o durante.
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
CENTRALE TERMOELETTRICA
COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO
MHYBUS: verso una mobilità de-carbonizzata Antonino Genovese Verona 28/05/14.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
La strada dell’energia Scenari di elettrificazione stradale.
PRESENTAZIONE PROGETTO SPERIMENTAZIONE. Tecnologie Disponibili per Ultimo Miglio: TecnologiaFrequenzaLicenzaBandaDistanzeCostiPower WLL (Wirless Local.
IMPIANTO DI RILEVAZIONE GAS (OSSIDO DI CARBONIO E IDROGENO) PRESENTE NEL BUNKER – EDIFICIO CHIMICO - CAMPUS Settore Prevenzione e Protezione – Martedì.
La macchina radiocomandata a idrogeno
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
LA “SVOLTA IDROGENO” CIRPS Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile Università di Roma “La Sapienza” 28 Gennaio 2003 Sala della.
Fotovoltaico per Autoconsumo
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Università degli Studi di Genova Ingegneria Meccanica STUDIO DEL MISCELAMENTO ARIA/COMBUSTIBILE NEL DISPOSITIVO “LANCIA GAS” DI UN BRUCIATORE PER TURBOGAS.
Analisi dei movimenti lineari cicli/min
Il trattamento dentro la propria attività.  È un moderno, impianto tecnologico,che eroga acqua trattata liscia o gasata, fredda.  Le sue dimensioni.
Il trattamento dentro la propria attività.  È un moderno, impianto tecnologico,che eroga acqua trattata liscia o gasata, fredda.  Le sue dimensioni.
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Trasporto pubblico urbano a metano trazione azzurra
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
La strategia dell’Idrogeno nella Regione Abruzzo I° WORKSHOP “MISCELA IDROGENO – METANO: Applicazioni per la mobilità eco-sostenibile” Pescara Luglio 2008.
PROGETTO METANAUTO S.r.l. Via Crispi Napoli Tel – Fax
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
Impianti ausiliari Dafne-Sparc
Automobiles and Light Commercial Vehicles 18 luglio anni di OEM metano: esiti di mercato e prospettive Fiat Group Automobiles.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
L’evoluzione della Rete Metano Auto in Italia La nostra visione Pescara 18 luglio 2008.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Silvana Di Matteo 1° Workshop miscela idrogeno/metano Pescara 18 luglio 2008.
Progetto iSCSI Report alla CCR 12-13/12/2006 Alessandro Tirel – Sezione di Trieste.
Energia nucleare (idrogeno) Energia nucleare dall’idrogeno Reattore a fusione Schema della fusione zink.to/fusione.
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Transcript della presentazione:

Miscele metano-idrogeno: soluzioni per la miscelazione ed il rifornimento Prospettive ed esperienze GM Service

Disponibilità di una rete di distribuzione di idrogeno per l’alimentazione di veicoli con celle a combustibile. L’obbiettivo L’evoluzione della rete di distribuzione

Il passaggio alle celle a combustibile alimentate ad H2 è un duplice punto di rottura con il passato: un carburante nuovo nuove tecnologie per i veicoli. L’introduzione dei veicoli sarà condizionata dalla assenza di punti di rifornimento e lo sviluppo della rete di distribuzione sarà limitato dalla mancanza di veicoli. Il rischio

Le tecnologie attuali, in via di sperimentazione, rendono fattibile l’utilizzo di idrogeno miscelato a metano su veicoli con motori endotermici. L’opportunità L’evoluzione della rete di distribuzione

Accorciare i tempi per l’avvio dell’utilizzo dell’idrogeno con una prima ulteriore riduzione di CO2 e agenti inquinanti rispetto al CNG. Sviluppare una rete di punti di rifornimento di miscela che diventerà il nucleo per lo sviluppo della rete di distribuzione dell’idrogeno. I vantaggi

L’evoluzione della rete di distribuzione di metano, e del relativo parco veicoli, verso l’utilizzo di miscele rappresenta la strada economicamente sostenibile verso l’utilizzo generalizzato di idrogeno. Gli impianti non potranno prescindere dalla esistente rete di distribuzione di metano, e dovranno essere progettati con requisiti di integrazione, modularità e scalabilità in modo da ottimizzare gli investimenti necessari. La nostra visione L’evoluzione della rete di distribuzione

L’impianto di miscelazione ed erogazione H2 Il progetto dell’impianto Produzione e Trattamento H2 Compressore H2 Stoccaggio H2 Erogatore H2 Miscelazione Compressore Metano - Miscela Metano Erogatori Metano - Miscela

Il miscelatore Il progetto dell’impianto Filtraggio e controllo pressione Misura Flusso Reg. flusso H2 Reg. flusso H2 Filtraggio e controllo pressione Misura Flusso Miscelazione Controllo e Regolazione Miscela H2 Metano

Rapporto di miscelazione dal 5 al 30% in volume modificabile da veicolo a veicolo mediante il sistema di controllo. Utilizzo del compressore metano come booster per il rifornimento di miscela. Possibilità di rifornire veicoli a metano durante il rifornimento della miscela tramite lo stoccaggio. Le specifiche dell’impianto: Le caratteristiche salienti

Generazione Compressione Idrogeno

Generazione Compressione Idrogeno L’idrogeno è generato da un Elettrolizzatore PIEL–ILT L’idrogeno viene quindi depurato, essiccato e portato a 300 bar da un compressore SAFE L’idrogeno compresso è inviato allo stoccaggio distante circa 100m

Generazione Compressione Idrogeno Stoccaggio Idrogeno

Generazione Compressione Idrogeno Lo stoccaggio dell’idrogeno, realizzato da SAFE è composto da bombole divise in tre livelli di pressione, montate in contenitori metallici. Io stoccaggio è dotato di un quadro di priorità a 3 linee Stoccaggio Idrogeno

Generazione Compressione Idrogeno Stoccaggio Idrogeno Miscelazione e compress. Idrometano

Generazione Compressione Idrogeno All’impianto di compressione metano esistente è stato aggiunto un sistema di miscelazione metano-idrogeno, con range di miscelazione 5%-30% in vol., L’idrometano è generato a pressione di metanodotto e quindi compresso mediante l’esistente compressore SAFE ST, appositamente adattato per L’utilizzo ibrido metano – idrometano. La miscela viene prodotta, compressa ed inviata all’erogatore al momento del rifornimento senza l’utilizzo di stoccaggi Stoccaggio Idrogeno Miscelazione e compress. Idrometano

Generazione Compressione Idrogeno Stoccaggio Idrogeno Miscelazione e compress. Idrometano Rifornimento Idrogeno Idrometano

Generazione Compressione Idrogeno Il piazzale di rifornimento dista circa 180 metri dal compressore metano. L’erogazione di idrogeno e di idrometano è autorizzata mediante una carta microchip gestita da due terminali presenti in prossimità degli erogatori. Le apparecchiature di erogazione sono state prodotte ed installate da SAFE. Stoccaggio Idrogeno Miscelazione e compress. Idrometano Rifornimento Idrogeno Idrometano

E’ possibile potenziare gli impianti di metano esistenti senza necessariamente stravolgerne l’architettura e l’operatività. Le tecnologie ed il know-how per la realizzazione di impianti di rifornimento con miscele sono disponibili e soddisfano i requisiti di base di modularità e scalabilità delle soluzioni. I risultati: Le conclusioni