Sabato 22 marzo 2014 – villa brandolini Il valore del governo del territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazioni per i Programmi di riqualificazione urbana
Advertisements

Il processo partecipativo per il Piano di Governo del Territorio
La dimensione sovracomunale della pianificazione
Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
Piano di Governo del Territorio
Il PRU di Acilia a Roma.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
La nuova legge urbanistica regionale
Piano Strutturale di Cesena (1998) PIANO OPERATIVO La sua formazione ed approvazione è affidata per intero al Comune, sulla base del principio.
Legge Regionale n. 20/2000 STRUTTURA
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Legislazione nazionale Legislazione regionale
1 COMUNE DI TREVISO _____________________ AREA DELLE POLITICHE AL TERRITORIO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA SERVIZIO 49 - PIANI E PROGETTILINEE.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
IL TERREMOTO del 1997 Perugia Foligno Terni 1.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
L’équipe partecipazione informa
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Notaio in Vicenza, Commissione Studi Civilistici, CNN
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI
Piano Territoriale di Coordinamento
PIANI STRUTTURALI A CONFRONTO
Strumenti e livelli di pianificazione urbanistica e territoriale in Europa.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Norme e procedure per la gestione del territorio
DAL PTCP AI PSC ASSOCIATI
PEREQUAZIONE URBANISTICA
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
«Le funzioni della Città Metropolitana di Milano»
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Le prospettive di riforma urbanistica
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Norme e procedure per la gestione del territorio
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Territorio e Urbanistica
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
IL TERRITORIO: città e campagna
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
La funzione amministrativa
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
REGIONE MARCHE – Servizio ITE – Infrastrutture Trasporti ed Energia PF EDILIZIA ed ESPROPRIAZIONE PIANO REGIONALE ERP Indirizzi e Criteri Ancona,
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
LR marche 22/2011_Norme in materia di riqualificazione urbana sostenibile e assetto idrogeologico. documento INU sezione Marche montappone 24 maggio 12.
Legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 La nuova legge regionale in materia di commercio al dettaglio su area privata Linee guida Belluno 22 febbraio 2013.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
1 l.r. 28/2004, art. 6 II° BANDO PER LA PREDISPOSIZIONE E L’ATTUAZIONE DEI PIANI TERRITORIALI DEGLI ORARI BURL serie ordinaria n.4 del 22 gennaio 2007.
REGIONE CAMPANIA Legge dicembre 2004 NORME SUL GOVERNO DEL TERRITORIO.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Transcript della presentazione:

sabato 22 marzo 2014 – villa brandolini Il valore del governo del territorio

22 L’AZIONE DEL COMUNE E LE POLITICHE TERRITORIALI Programmazione Programmazione realizzazione di opere pubbliche e/o di interesse pubblico finalizzate a garantire l’erogazione di servizi e la disponibilità di impianti ed attrezzature a servizio di cittadini e attività economiche Pianificazione (governo del territorio): Pianificazione (governo del territorio): insieme delle misure tecniche, azioni amministrative ed economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione del territorio

33 L’URBANISTICA ED IL VALORE DELLE SCELTE L’URBANISTICA Con un tratto di penna (oggi un click del mouse) sulle tavole del piano si determinano la fortuna o la sfortuna delle proprietà L’elemento più caratteristico, e al tempo stesso più singolare, dell’urbanistica è di essere necessariamente ed intrinsecamente “discriminatoria” nei rapporti tra privati, favorendo alcuni e danneggiandone altri; nei rapporti tra gli stessi e la collettività accollando alla seconda l’esecuzione di opere pubbliche il cui effetto primo è quello di valorizzare la proprietà dei primi

PROBLEMI E DOMANDE Come… 1. Restituire all’urbanistica neutralità rispetto alla distribuzione di benefici e all’imposizione di oneri, in modo che una stessa quota di benefici e di oneri sia restituita a tutti coloro che sono coinvolti da una trasformazione edilizia 2.“Redistribuire” alla collettività parte del plusvalore fondiario legato alle possibilità di trasformazione urbanistica derivanti dalle scelte di Piano, riequilibrando il costo sociale della trasformazione 3. Rispondere alla reiterazione dei vincoli espropriativi e non conformativi e all’obbligo di motivazione e congruità del ristoro economico costituito dall’indennizzo 4. Far fronte al progressivo impoverimento delle risorse economiche a disposizione degli enti locali

55

66 PIANO REGOLATORE COMUNALE (P.R.C.) Piano Assetto Territorio (P.A.T.I.) Piano Assetto Territorio (P.A.T.) Pianifica in modo coordinato: - scelte strategiche - singole tematiche condivise da più comuni Coerente ed in attuazione al P.A.T. Scelte di assetto e di sviluppo Piano degli Interventi (P.I.) PIANO TERRITORIALE REGIONALE DI COORDINAMENTO (P.T.R.C.) PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) Interventi Edilizi Diretti Strumenti Urbanistici Attuativi

77 P.A.T.P.A.T.P.I.P.I. BILANCIO PLURIENNALE COMUNALE PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO PIANIFICAZIONE REGIONALE E D’AREA VASTA (PTRC, Piano di Assetto Idrogeologico,…) PIANIFICAZIONE REGIONALE E D’AREA VASTA (PTRC, Piano di Assetto Idrogeologico,…) PIANIFICAZIONE DI SETTORE (Piano Regionale dei Trasporti, Piano di Classificazione Acustica,…) PIANIFICAZIONE PROVINCIALE (PTCP,…) Piano di assetto del territorio Piano degli interventi

88 (azione integrata di comuni, provincie, Regione, amministrazioni statali, altri soggetti pubblici o privati) Per definire e realizzare programmi di intervento o opere pubbliche o di interesse pubblico. Permette di attuare i Progetti strategici definiti dal P.T.R.C. Può comportare varianti agli strumenti urbanistici. ACCORDI DI PROGRAMMA Per assumere nella pianificazione proposte di progetti ed iniziative di rilevante interesse pubblico L’accordo è parte integrante dello strumento di pianificazione (accordi tra soggetti pubblici – quali Comune, Province, Regione – e soggetti privati) ACCORDI DI PIANIFICAZIONE

99 CREDITO EDILIZIO Si individuano gli elementi di degrado e gli interventi di miglioramento della qualità urbana Si definiscono gli obiettivi di ripristino e riqualificazione Si disciplinano gli interventi da realizzare Viene riconosciuta una quantità volumetrica a seguito della demolizione di opere incongrue e della realizzazione di interventi di miglioramento PIANO DEGLI INTERVENTI PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO

10 COMPENSAZIONE URBANISTICA Si stabiliscono i criteri generali e le regole di applicazione Vengono individuati gli ambiti specifici e le situazioni in cui si applica PIANO DEGLI INTERVENTI PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO

11 COMPENSAZIONE URBANISTICA Si stabiliscono i criteri generali e le regole di applicazione Vengono individuati gli ambiti specifici e le situazioni in cui si applica PIANO DEGLI INTERVENTI PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO

NELLA PRIMA FASE NELLA PRIMA FASE (Piano Assetto Territorio) Si stabiliscono criteri e modalità per l’applicazione NELLA SECONDA FASE NELLA SECONDA FASE (Piano Interventi) Si disciplinano gli interventi da realizzare Si individuano le aree dove è concentrata l’edificazione Si individuano le aree da cedere al comune o nelle quali realizzare servizi e infrastrutture Compensazione urbanistica E’ indirizzata ai proprietari di aree o edifici interessati da vincoli preordinati all’esproprio Consente di recuperare adeguata capacità edificatoria su altre aree e/o edifici anche di proprietà pubblica a condizione della cessione all’Amministrazione dell’area o dell’edificio oggetto del vincolo. Perequazione urbanistica NELLA PRIMA FASE NELLA PRIMA FASE (Piano Assetto Territorio) Si individuano gli elementi di degrado e gli interventi di miglioramento della qualità urbana Si definiscono gli obiettivi di ripristino e riqualificazione NELLA SECONDA FASE NELLA SECONDA FASE (Piano Interventi) Si disciplinano gli interventi da realizzare Viene riconosciuta una quantità volumetrica a seguito della demolizione di opere incongrue o della realizzazione di interventi di miglioramento Credito edilizio

1.EQUITA’ si concretizza nel pari trattamento dei proprietari dei luoghi in analoghe condizioni di fatto e di diritto 2.SOSTENIBILITA’ SOCIALE riduzione del deficit di servizi attraverso l’acquisizione dei suoli e/o la realizzazione di opere di interesse pubblico 3.RUOLO ISTITUZIONI alternativa allo “Stato muratore” il Comune indica obiettivi e regole della trasformazione e lascia al mercato la sua attuazione OBIETTIVI E REGOLE GENERALI

MODELLI DI RIFERIMENTO 1.ESTENSIONE TERRITORIALE A) applicata all’intero territorio comunale B) individuazione di ambiti di trasformazione 2.DIRITTI EDIFICATORI A) indice unico per tutto il territorio comunale B) indice differenziato in ragione classificazione suoli C) edificabilità in misura fissa per proprietà 3.MODALITA’ A) unilaterale imposta dal Piano B) per accordi/convenzioni contestuali al Piano

MODALITA’ ATTUAZIONE 1.VALORIZZAZIONE PATRIMONIO A) acquisizione terreni B) acquisizione immobili C) acquisizione opere pubbliche/dotazioni territoriali 2.SERVIZI E USI DI INTERESSE PUBBLICO A) opere di interesse pubblico B) politiche abitative (social, canoni calmierati, …) C) sovrapposizione a procedure di appalto pubblico D) erogazione servizi di interesse pubblico 3.“MIGLIORAMENTO” TERRITORIO A) riqualificazione ambientale (ad es. credito edilizio) B) edilizia sostenibile ed energie rinnovabili

ALTRE E POSSIBILI “CONTAMINAZIONI” 1.SUAP IN VARIANTE AL PIANO A) procedura straordinaria B) valore socioeconomico C) scambio perequativo? 2.SISTEMA COMMERCIALE A) tutela commercio urbano e interesse pubblico B) onere aggiuntivo sino 30% oneri primari, Art 13 lr 50 C) perequazione x adp in variante x gsv rilevanza regionale 3.MICROPROGETTI”decreto legge 185/2008 A) miglioramento ambiente urbano/spazi pubblici < B) possibilità uso beni pubblici e/o C) detrazione imposta 36% o altre agevolazioni AC

“LEGGE BUCALOSSI: UNA RIFORMA TRADITA 1.Concessione a costruire a fronte di una co- partecipazione alla costruzione della città pubblica 2.Contributo mirato inserito in capitolo di Bilancio chiuso 3.Commisurazione degli oneri ai valori dei costi di realizzazione 4.Processo approvazione tabelle parametriche “federalista” 5.Applicazione ai minimi: forbice tra costi reali e valori parametrici 6.Aggiornamento parziale tabelle parametriche 7.Conseguenze: minori entrate, minori investimenti, minore dotazione di servizi per la città

Grazie per l’attenzione!