Programmazione reticolare: l’applicazione del CPM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Advertisements

I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
IL LAVORO A CHIAMATA LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
Il diagramma di Gantt Se il CPM/PERT rappresenta la relazione logica (interdipendenza) tra le attività (il “come” del progetto), il diagramma di Gantt.
Introduzione alla gestione dei progetti ITP Sergio Capone
Estendere i linguaggi: i tipi di dato astratti
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
Definizione e caratteristiche
Metodo di risoluzione Per risolvere la disequazione ax2 + bx + c > 0 oppure ax2 + bx + c < 0 con a > 0: consideriamo la parabola y = ax2 + bx + c.
Regole di base della contabilità Lezione n. 1
CRITTOGRAFIA La crittografia, ovvero la scienza dei messaggi segreti sicuri, nasce come raccolta di tecniche e sistemi per nascondere messaggi tra regnanti,
Identificazione delle attività
DIAGRAMMA DI GANTT.
con l’ausilio di strumenti informatici
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
DEFINIZIONE DI STRATO LIMITE
La formazione continua: Il ruolo della FISM
Qualità del servizio Bisogni dei destinatari del servizio
Il Progetto di un prodotto e le tecniche di rappresentazione
Costruiamo un grafico Viene proposto un metodo semplice per la costruzione di un grafico. Un grafico, per essere corretto, richiede losservanza di alcune.
Una iniziativa TALENT TALENT si è affermata nel mercato come fornitore di soluzioni di supporto Marketing e Commerciale per i maggiori gruppi bancari italiani.
rendite lauraferrero Introduzione b Significato di rendita Significato di rendita Significato di rendita b tipologia delle rendite b loro particolarità
Project Management La programmazione della produzione Ing
Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità Generalmente, lanciando un dado, si considera il valore numerico della faccia uscita.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Equazioni.
Disequazioni frazionarie
Slide kit Glossario area indagini proattive
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
1 Esercitazioni strumenti raccolta Giuseppe Squeo.
ANALISI DELLE PROCEDURE Dott.ssa Laura Tampieri ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA’ DI ECONOMIA –SEDE DI FORLI’
Flusso di Costo Minimo Trasformazioni Equivalenti e Trasformazioni Inverse Viene data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati vicino agli.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
DVR.
Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM
IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN REALTÀ COMPLESSE:
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
Informatica Problemi e algoritmi. una situazione che pone delle domande cui si devono dare risposte. Col termine problema o situazione problematica s’indica.
OTTIMIZZAZIONE DI UN PERCORSO GRAFO CAMMINO MINIMO.
Copyright © 2009 Zanichelli editore S. p. A., Bologna [6629] 1 1.
Diagramma degli Stati. Diagramma degli Stati … Definizione è un grafico con nodi ed archi in cui i nodi rappresentano gli stati di una classe e gli archi,
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Sonia Ferrari Marketing del Turismo1 Revenue Management Metodologia di Gestione delle Vendite per Ottimizzare la Combinazione “Tariffe / Camere Vendute”
Criteri di divisibilità
Lezione n° 5: Esercitazione
Ottimizzazione dei terreni di coltura Metodi statistici.
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
LAVORO E ENERGIA. LAVORO Il lavoro prodotto da una forza F su un corpo, è dato dal prodotto tra la componente della forza Fs, lungo lo spostamento e lo.
Test di Fisica Soluzioni.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
Il comportamento meccanico dei materiali
OIC 18 RATEI E RISCONTI. OIC 18 – RATEI E RISCONTI AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: disaggi e.
10 febbraio 1999AGAC S.p.A., Reggio Emilia1 Programmazione e Controllo dei Progetti.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione.
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
Lezione n° 6 -Ottimi globali e locali -Risoluzione grafica di un problema di PL -Definizione di Iperpiano e Semispazi. -Insiemi convessi. -Politopi e poliedri.
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DELLA VARIANZA
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Bello o Utile?.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Programmazione reticolare Economia e Gestione delle Imprese A. A. 2011/2012.
Il BUS è un elemento fondamentale dei computer che ha lo scopo di collegare elettricamente i dispositivi, le periferiche e le memorie con il microprocessore,
Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
Transcript della presentazione:

Programmazione reticolare: l’applicazione del CPM Programmazione reticolare: l’applicazione del CPM. (il Critical Path Method)

IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÁ, DURATA ED EVENTI Si scompone l’intero progetto in attività elementari e si individuano le relazioni di dipendenza/indipendenza tra di esse (ogni attività è identificata da una lettera dell’alfabeto indicizzata con i numeri che rappresentano l’evento precedente e quello successivo) Per ogni attività bisogna stimare il tempo necessario per il suo svolgimento: durata delle attività. L’inizio o la fine di ogni attività si chiama evento: ogni evento rappresenta al contempo la fine di un’attività precedente e l’inizio di quella susseguente.

EPOCA( O DATA) DEGLI EVENTI: al più presto: epoca prima della quale l’evento non può verificarsi, tenendo conto delle attività precedenti. Nel caso in cui più attività confluiscono nello stesso evento, si prenderà la data/epoca maggiormente posticipata.

EPOCA( O DATA) DEGLI EVENTI: al più tardi (epoca dopo la quale l’evento non può verificarsi senza determinare uno slittamento dell’epoca di fine del progetto): l’epoca alla quale l’evento può verificarsi al più tardi, tenendo conto delle attività che si interpongono tra l’evento e la fine del progetto; si calcola sottraendo all’epoca finale la durata delle attività interposte. Nel caso in cui più attività scaturiscano dallo stesso evento, si prenderà l’epoca più anticipata.

La costruzione del reticolo: 1) GLI EVENTI 77 5 Tempo al più tardi 2 Tempo al più presto Codice evento

2) LE ATTIVITÁ: sono rappresentate graficamente con una freccia orientata (mai con un arco). La lunghezza della freccia non è significativa, poiché la durata delle attività è indicata dal numero sovrastante la freccia. Esempio: 5

IL RETICOLO 6 1 6 6 2 4 3 3 4 2 8 9 10 13 14 5 3 3 3 11 2 4 12 4 2 7 5

PIL PERCORSO CRITICO è l’insieme delle attività che determina la durata complessiva del progetto Bisogna calcolare dapprima lo scarto: esso è la differenza tra l’epoca di inizio (o fine) al più tardi e l’epoca di inizio (o fine) al più presto. Quelle operazioni che presentano uno scarto totale pari a zero, non consentendo spostamenti temporali – pena uno slittamento della durata complessiva del progetto – costituiscono le “attività critiche” (indicate in tabella con la lettera C) L’ individuazione del percorso critico:

6 9 15 1 6 6 12 IL PERCORSO CRITICO 6 5 2 4 4 3 3 4 2 5 8 11 15 17 8 9 10 13 14 5 5 8 11 15 17 3 5 3 3 5 13 11 2 8 4 15 12 13 10 4 4 2 15 7 6 11 5 4

L’ “ottimizzazione” del percorso critico rispetto ai tempi TEMPI Bisogna intervenire sulle attività critiche per ridurre i tempi. Come possiamo intervenire sulle attività critiche per ridurre i tempi? Destinandovi maggiore risorse Decentrando all’esterno dell’impresa una serie di attività con l’intento di ridurre il più possibile i tempi complessivi e concentrare gli sforzi su altre attività

Esempio: interveniamo su alcune attività critiche per ridurne i tempi, destinandovi maggiori risorse. I nuovi tempi di durata e le nuove epoche degli eventi sono riportati nella tabella seguente. evento Tempo al più presto Tempo al più tardi codice attività Precedente Successivo Durata attività Inizio Fine Scarto Attività critica A₀ˏ₁ 1 6 3 9 — A₀ˏ₂ 2 4 5 A₀ˏ₃ C A₀ˏ₄ 10 13 A₀ˏ₅ 7 11 A₁ˏ₆ 12 15 A₆ˏ₁₃ A₅ˏ₄ A₄ˏ₇ A₇ˏ₁₃ A₃ˏ₁₁ 8 A₁₁ˏ₁₂ A₁₂ˏ₁₃ A₃ˏ₈ A₂ˏ₈ A₈ˏ₉ A₉ˏ₁₀ A₅ˏ₁₀ A₁₀ˏ₁₃ A₁₃ˏ₁₄ 14

Costruiamo il nuovo reticolo Intervenendo sul percorso critico il tempo necessario per portare a termine il progetto non è più pari a 17 settimane, bensì a 15. Costruiamo il nuovo reticolo

6 9 15 1 6 6 12 6 5 4 2 4 3 2 3 2 5 8 10 13 15 5 8 9 10 13 14 5 8 10 13 15 3 5 3 3 5 13 11 2 8 4 15 12 13 10 4 4 2 15 7 6 11 5 14 4