Istruzioni e Consigli per i Seggi. PER COSA SI VOTA QUESITO CHE VERRA' POSTO IL GIORNO DEL REFERENDUM: Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 10.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Advertisements

Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS
AIRE Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all’Estero
REFERENDUM COMUNALE Lo strumento del Referendum comunale è uno degli strumenti principali per lattuazione della Democrazia Diretta. Durante ogni turnata.
COME SI VOTA le consultazioni di primavera Istruzioni ai Presidenti di seggio Le Elezioni comunali Il sindaco è eletto dai cittadini a suffragio.
DEVONO ESSERE ELETTORI NEL COMUNE NEL QUALE SI VOTA
Elezioni politiche LEGGE 21 marzo 1990, n. 53 Art In occasione di tutte le consultazioni elettorali disciplinate da leggi della Repubblica.
ELEZIONI REGIONALI 28/29 MARZO IL PRESIDENTE DI SEGGIO xxx SCRUTATORI xxx UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE (IL SEGGIO ELETTORALE) COMPOSIZIONE SEGRETARIO.
Centro Nazionale Trapianti Corso rivolto agli operatori ASL: Registrazione dichiarazioni di volontà. 1 Procedure per la gestione delle dichiarazione di.
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
Incontro con la struttura di indirizzo delle commissioni consultive Napoli, 14 luglio 2005.
Elezioni Politiche primavera 2006 il voto dei cittadini italiani residenti allestero.
Elezioni 2009 dei membri del Parlamento Europeo spettanti allItalia elettori italiani iscritti allAIRE e residenti negli altri 26 Paesi dellUE elettori.
Elezioni 2009 per i membri del Parlamento Europeo spettanti allItalia: modalità di voto per gli elettori italiani temporaneamente allestero per servizio.
Elezioni Politiche 2013 Il voto per corrispondenza dei cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali della Circoscrizione estero.
Informativa per gli italiani all’estero
LINIZIATIVA LEGISLATIVA POPOLARE Come si procede Un gruppo di cittadini, elettrici ed elettori si presenta presso la SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE e, depositandone.
Consiglio Comunale Junior
Comune di Pinerolo Ufficio Elettorale Piazza Vittorio Veneto 1 Piazza Vittorio Veneto 1 Telefono 0121 / Telefono 0121 / Telefono/Fax 0121.
ELEZIONI RINNOVO RSU 1-4- DICEMBRE RSU 1-3- dic 2009.
Diocesi di Castellaneta Azione Cattolica Italiana Elezioni Parrocchiali 2013 Atto Normativo.
MINI GUIDA ELEZIONI CONSIGLI DI CIRCOLO E D’ISTITUTO
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Associazione Codici Sicilia
Che cos’è un referendum?
Elezioni Politiche 2013 Informativa per gli italiani all’estero.
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA B REVE GUIDA ESPLICATIVA.
Elezioni Politiche 2013 Informativa per gli italiani all’estero.
Istruzioni e Consigli per i Seggi
ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO 7 / 8 NOVEMBRE 2010 SCUOLA SECONDARIA CAMIGLIANO INFANZIA BORGONUOVO INFANZIA CAMIGLIANO INFANZIA LAPPATO.
Legge 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle Città Metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni di Comuni”
Formazione per i Rappresentanti di Lista Elezioni Europee 2014
Europee 2014 Corso rappresentanti di lista. Il seggio elettorale Le operazioni di voto e di scrutinio si svolgono all’interno del seggio elettorale (di.
Elezioni Politiche primavera 2006 il voto dei cittadini italiani residenti all’estero.
Referendum Euro Referendum – Istruzioni base Originale preparato da Oliviero Pelucchi (Lissone)
Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - 6 Il referendum M. LI VOLTI
Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS 2015 ISTRUZIONI (a cura di Rino Di Meglio e Michela Gallina)
??DEMOCRAZIA?? Democrazia
Corso di formazione Rappresentanti di Lista
Informativa per gli italiani all’estero
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
Laboratorio di cinema Le idi di marzo.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
ELEZIONI REGIONALI 31 MAGGIO 2015
Referendum 2011 Informativa per gli italiani all’estero.
ELEZIONI REGIONALI 31 MAGGIO 2015
Costituzione della Repubblica Italiana
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Elezioni federali 18 ottobre 2015 Elezione del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
1 Province Legge n. 56/2014 Elezioni: scadenze e adempimenti Revisione a cura dell’Ufficio Elettorale della Provincia di Fermo.
COMUNE DI SOLIGNANO Provincia di Parma SPORTELLO FRONT-OFFICE-ON LINE RUBBIANO GIORNI :TUTTI I MARTEDI DALLE 8.00 ALLE PRESSO IL SEGGIO ELETTORALE,
Istituto Comprensivo Eugenio Donadoni di Sarnico a.s. 2015/16 CCR.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Io presidente A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
L’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale.
INCONTRO INFORMATIVO PRESIDENTI DI SEGGIO
Referendum popolare 17 Aprile Il procedimento presso l’Ufficio Elettorale di Sezione Incontro con i Presidenti degli Uffici Elettorali di Sezione.
Il rinnovo del consiglio di classe e del consiglio di istituto A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
Comune di Cavallino-Treporti Strumenti di partecipazione popolare Referendum, istanze, petizioni, proposte di deliberazione Incontro pubblico Giovedì 22.
Obiettivi Commissione Statuto Permettere maggiore eterogeneità ed alternanza nell’elezione dei Consiglieri rispettando nello stesso tempo l’impegno delle.
VADEMECUM PER GLI SCRUTATORI E I RAPPRESENTANTI DI LISTA.
ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE.
Guida per il rappresentante di classe Co.ge. A. Faedo di Chiampo GLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA IL CONSIGLIO DI CLASSE, DI INTERCLASSE ED.
Transcript della presentazione:

Istruzioni e Consigli per i Seggi

PER COSA SI VOTA QUESITO CHE VERRA' POSTO IL GIORNO DEL REFERENDUM: Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 10 febbraio 2016, ha approvato il decreto per l’indizione del referendum popolare che con decreto del Presidente della Repubblica del 15/02/16 è stato convocato in data 17 aprile 2016 con seguente denominazione: "Divieto di attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi in zone di mare entro dodici miglia marine. Esenzione da tale divieto per i titoli abilitativi già rilasciati. Abrogazione della previsione che tali titoli hanno la durata della vita utile del giacimento" QUESITO CHE VERRA' POSTO IL GIORNO DEL REFERENDUM: «Volete voi che sia abrogato l'art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, "Norme in materia ambientale", come sostituito dal comma 239 dell'art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)", limitatamente alle seguenti parole: "per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale"?»

UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE ORARIO DEI SEGGI Ore 16,00 di sabato 16 aprile - insediamento del seggio: Operazioni preliminari alla votazione ed in particolare l’autenticazione delle schede di votazione.ATTENZIONE: Devono essere autenticate tante schede quanti sono gli elettori della sezione. In caso di assenza di uno o più scrutatori è previsto che sia il presidente a nominare in sostituzione un elettore del comune presente nel seggio, scegliendo alternativamente l’anziano e il più giovane (cioè prima il più anziano e poi il più giovane). In caso di necessità l’ufficio elettorale ha raccolto diverse disponibilità da cui poter attingere. Ore 7,00 di domenica 17 aprile - inizio della votazione. Ore 23,00 di domenica 17 aprile - conclusione delle operazioni di voto ed inizio operazioni di scrutinio.

Il Presidente decide, sentito comunque il parere degli scrutatori, su tutte le questioni relative alle operazioni di voto e di scrutinio, ivi compresa la nullità dei voti. Inoltre il Presidente è anche incaricato della polizia dell’adunanza. Pertanto può disporre degli agenti di Forza pubblica e delle Forze armate al fine di garantire il regolare svolgimento delle operazioni elettorali. Il presidente nomina un vice presidente scegliendolo tra gli scrutatori UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE POTERI DEL PRESIDENTE

I rappresentanti di lista che non hanno fatto pervenire la loro nomina al Comune per la trasmissione ai Presidenti di seggio, possono presentarsi direttamente a questi ultimi sabato 16 aprile pomeriggio alle ore 16.00, all’insediamento del seggio, o la domenica mattina, purché prima dell'inizio delle operazioni di votazione», quindi entro le ore 7.00 (art. 35 T.U.570/60). Le liste di candidati possono nominare due rappresentanti (uno effettivo ed uno supplente) presso il seggio elettorale. UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE RAPPRESENTANTI DI LISTA PRESSO I SEGGI

CHI PUO’ NOMINARE I RAPPRESENTANTI: I rappresentanti di lista possono essere nominati dai delegati della lista stessa (vedi elenco fornito dall’ufficio elettorale) o da persone da esse autorizzate con dichiarazione autenticata da un notaio. CHI PUO’ SVOLGERE LE FUNZIONI DI RAPPRESENTANTE DI LISTA: un elettore della circoscrizione elettorale per le Elezioni del Parlamento Europeo. Facoltà dei rappresentanti di lista: 1. hanno diritto ad assistere a tutte le operazioni del seggio elettorale; 2. possono inserire nel verbale eventuali succinte dichiarazioni. ATTENZIONE: ATTENZIONE: Si evidenzia che il garante per la protezione dei dati personali ha ritenuto illegittima la compilazione, da parte dei rappresentanti di lista, di elenchi di persone che si siano astenuti dalla partecipazione al voto. UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE RAPPRESENTANTI DI LISTA PRESSO I SEGGI

CONTROLLO DELLA REGOLARITA’ DELLE DESIGNAZIONI: I presidenti di seggio devono, innanzi tutto, controllare che le designazioni dei rappresentanti di lista siano state effettuate dai delegati della lista stessa. Tale verifica può essere effettuata sulla base degli elenchi dei delegati di ciascuna lista trasmessi dall’Ufficio elettorale. In secondo luogo, sull’atto di designazione, la firma dei delegati deve essere autenticata. La suddetta autenticazione può essere effettuata da: notai, cancellieri, presidenti delle province, sindaci, assessori comunali e provinciali, presidenti e vice presidenti delle circoscrizioni, segretari comunali e provinciali, funzionari incaricati dal sindaco o dal presidente della provincia. La designazione dei rappresentanti di lista può essere effettuata presso il comune (in questo caso sarà l’ufficio elettorale comunale che trasmetterà al presidente l’elenco delle designazioni), ovvero direttamente presso il seggio elettorale, purché prima dell’inizio delle operazioni di voto.

La suddetta operazione deve essere compiuta nel pomeriggio di sabato. L’autentica delle schede di votazione consta di due operazioni: firma dello scrutatore; apposizione del timbro di sezione. ATTENZIONE: ATTENZIONE: deve essere autenticato un numero di schede di votazione corrispondente al numero degli elettori UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE AUTENTICAZIONE DELLE SCHEDE

Il numero degli elettori viene attestato dalla Commissione Elettorale Circondariale di Monza, tramite il timbro posto in calce alla lista stessa. Le sezioni elettorali avranno in dotazione una LISTA relativa gli elettori. UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE ACCERTAMENTO DEL NUMERO DI ELETTORI

NUMERO DI VOTANTI DIVISI PER SEZIONE SEZIONE MF TOTALE (N. schede da autenticare) TOT

Gli elettori possono votare esclusivamente presso la sezione elettorale nella quale sono iscritti.Tale principio generale trova alcune eccezioni tassativamente stabilite dalla norma. Le eccezioni sono di seguito qui riportate. Componenti dei seggi: il presidente, gli scrutatori e il segretario del seggio possono votare nella sezione presso la quale esercitano il loro ufficio, anche se sono iscritti come elettori in altra sezione del comune ai sensi dell’art. 48, 1° comma, del T.U. n. 361/57 (aggiunti in calce alla lista di sezione); Rappresentanti dei partiti e gruppi politici: i rappresentanti delle liste votano nella sezione presso la quale esercitano le loro funzioni purché siano elettori della circoscrizione elettorale per le elezioni europee. L’accertamento di tale requisito è a cura del presidente di seggio dietro esibizione da parte del rappresentante di lista della sua tessera elettorale. (aggiunti in calce alla lista di sezione; UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE CASI SPECIALI

Ufficiale e agenti della forza pubblica in servizio presso i seggi : gli ufficiali e agenti della forza pubblica in servizio di ordine pubblico votano nella sezione presso la quale esercitano il loro ufficio, anche se risultano iscritti come elettori in altra sezione del comune o in qualsiasi altro comune del territorio nazionale (aggiunti in calce alla lista di sezione); I candidati proposti nella circoscrizione Essi possono votare in una sezione qualsiasi, della circoscrizione dove sono proposti, presentando la tessera elettorale ai sensi dell’art. 48 del testo unico n. 361 ed art. 14 del d.P.R. n. 299 del 2000 (aggiunti in calce alla lista di sezione); UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE CASI SPECIALI

Sono da considerarsi elettori fisicamente impediti: i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o altro impedimento di analoga gravità. I suddetti elettori possono esprimere il voto con l’assistenza di un altro elettore, purché iscritto nelle liste elettorali in un qualsiasi comune della Repubblica (tale accertamento deve essere fatto attraverso l’esibizione della tessera elettorale o attestato sostitutivo). Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido. L’impedimento deve essere provato attraverso: l’esibizione di specifico certificato medico rilasciato dalle unità sanitarie; oppure l’annotazione del diritto di voto assistito (“AVD”) apposta sulla tessere elettorale personale. A tal fine il presidente di seggio deve apporre sulla tessera elettorale dell’accompagnatore specifica annotazione. UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE VOTO ASSISTITO

Il Presidente dovrà controllare che sulla stessa non vi sia già il bollo di un’altra sezione con la data dell’elezione in svolgimento, il che significherebbe che l’elettore ha già esercitato il diritto di voto. Gli scrutatori invece dovranno: 1. apporre sulla tessera elettorale il timbro della sezione e la data; 2. annotare il numero della tessera nell’apposito registro delle tessere elettorali. I suddetti adempimenti rivestono particolare importanza sia per verificare il numero di coloro che hanno votato nella sezione sia per eliminare ogni possibilità di un’eventuale duplicazione di voto. L’UFFICIO ELETTORALE INVITA A PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE ALLE TESSERE ELETTORALI PRESENTATE DAGLI ELETTORI: La tessera elettorale può essere stata rilasciata esclusivamente dal Comune di Vimodrone a firma dei Sindaci Galluzzo, Veneroni, Brescianini e del Commissario Cirelli. UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE TESSERA ELETTORALE

SPAZI COMPLETI: Molti elettori si presenteranno con la scheda elettorale completa (tutti gli spazi per i timbri sono pieni). In questo caso, prima di far votare l’elettore, si dovrà mandare il cittadino in comune per farsi rilasciare la nuova tessera elettorale. ATTENZIONE: ATTENZIONE: NON FAR VOTARE PER NESSUN MOTIVO L’ELETTORE CON LA TESSERA ELETTORALE PIENA (nemmeno apponendo un timbro fuori dagli spazi) UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE TESSERA ELETTORALE

CAMBIO DI INDIRIZZO: in caso di cambio indirizzo l’elettore riceve a casa un tagliando adesivo per l’aggiornamento della tessera. Spesso il suddetto tagliando viene smarrito. Per cui può verificarsi il caso che l’elettore, benché munito di tessera elettorale, si presenti nella vecchia sezione di appartenenza. In questo caso il presidente, non trovando il nominativo di quell’elettore nella lista di sezione, non potrà ammetterlo al voto. Dovrà, invece, prendere contatto con l’ufficio elettorale del comune, per verificare la posizione dell’elettore ed individuare la nuova sezione di voto. Il tagliando relativo al cambio di indirizzo anagrafico non può essere applicato sulla tessera elettorale rilasciata da un comune diverso da quello di Vimodrone. UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE TESSERA ELETTORALE

Appena chiusa la votazione, il Presidente deve accertare il numero dei votanti e quindi formare i plichi contenenti: le liste usate per la votazione; i registri delle tessere elettorali; le schede autenticate e non utilizzate.ATTENZIONE Deve considerarsi illegittima la compilazione da parte dei componenti del seggio degli elenchi delle persone che si sono astenute dalla partecipazione al voto Provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali( – – ). UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE CHIUSURA VOTAZIONI E FORMAZIONE DEI PLICHI

Uno dei problemi che, con più frequenza, si registra presso i seggi elettorali e che causa notevoli ritardi nella comunicazione dei risultati è dovuto al fatto che alla fine delle operazioni di scrutinio “ i conti non tornano ”. Spesso questo problema può essere causato da un erroneo accertamento del numero dei votanti per come lo stesso è stato effettuato prima dell’inizio dello scrutinio. Poiché tanto le liste di sezione, quanto i registri delle tessere elettorali sono stati già inviati al tribunale, rimane preclusa ogni successiva verifica sul numero dei votanti. E’, quindi, assolutamente necessario che vengano eseguite con la massima attenzione e con il massimo scrupolo le seguenti operazioni: UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE CHIUSURA VOTAZIONI E FORMAZIONE DEI PLICHI

1.accertare il numero degli elettori iscritti nelle liste di sezione per i quali risulta effettuata l’annotazione di avvenuta votazione (firma dello scrutatore nell’apposita colonna delle suddette liste di sezione); 2.numero degli elettori che hanno votato in base a sentenza ovvero attestazione di ammissione al voto rilasciata dal sindaco (da non confondersi con l’attestato sostitutivo delle tessera elettorale che equivale alla tessera); 3.numero dei componenti dell’ufficio di sezione, dei rappresentanti di lista, degli agenti di polizia in servizio che hanno votato nella sezione; 4.Nella sezione con seggi speciali (sezione 6) bisognerà, sommare anche il numero degli elettori che hanno votato nei luoghi di cura aggregati (Istituto Redaelli). Il numero delle suddette di categorie di votanti darà il numero complessivo degli elettori che hanno votato presso il seggio. Sarà bene, in ogni caso, al fine di agevolare il riscontro finale, che periodicamente, durante le operazioni di voto, vengano effettuate opportune verifiche del suddetto dato. UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE CHIUSURA VOTAZIONI E FORMAZIONE DEI PLICHI

NULLITA’ DEL VOTO E NULLITA’ DELLA SCHEDA: Nullità del voto: Si ha nullità del voto, quando il voto stesso è stato correttamente espresso sulla scheda ma: 1.la scheda non risulta autenticata; 2.la scheda presenta un chiaro segno di riconoscimento attraverso scritture o segni. Nullità della scheda: Si ha nullità della scheda quando non sussiste la possibilità di identificare la volontà dell’elettore circa l’espressione del voto (art. 69 del TU). UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE CHIUSURA VOTAZIONI E FORMAZIONE DEI PLICHI

COMUNE – UFFICIO ELETTORALE VIA FIUME 20 (SCUOLE MEDIE) VIA PIAVE VIA MATTEOTTI UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE NUMERI UTILI