Il fregio della cella ( a.C.)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
passeggeri individuali; piccole e medie aziende. E’ composto da:
Advertisements

Beato Angelico, Madonna con Bambino, 1420 ca
Amazzoni.
Il mausoleo di Alicarnasso
Inchiostri metallo-gallici
Esempi in Grecia e Magna Grecia
1. CONTESTO GEOGRAFICO ED ECOLOGICO
Antica Grecia.
Orientarsi con le carte geografiche
TIRANNIDE.
Le coordinate geografiche
Rembrandt Harmenszoon van Rijn
Raccolta di immagini relative a Eschilo, Sofocle e Euripide
IL TEMPIO GRECO.
La Francia INTRODUZIONE:
Dal 30/10 al 2/11. Ore – partenza dallaeroporto di Bolzano per Roma. Ore – arrivo allaeroporto di Ciampino (RM). Ore – arrivo in albergo.
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - seconda parte
Questi a lato sono i meridiani, delle
Il regno dei morti nella civiltà etrusca
Torri eoliche sul territorio di Viterbo (dietro Pian di Mola) Alle foto di San Pietro in Tuscania sono state montate le 6 torri da 185mt alla distanza.
La Francia Sara M..
La Francia By LORENZO.
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
Ruolo della scultura nella Storia dell’Arte Riflessioni e specificità
la santa famiglia nella pietà e nell’arte
Arti suntuarie tra Romanico e Gotico Gli avori Romanici e Gotici
Etienne-Louis Boullée
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 1 La scultura Arcaica
L’abbigliamento.
La Francia by Greta.
Caspar David Friedrich
Antonio Canova.
GITA IN EUROPA.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 3 La scultura Ellenistica
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
TCS 14 dicembre 2011 Percorsi museali, mostre temporanee, esterni: 3D e AR Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta”
La scultura Greca La scultura è probabilmente l'aspetto più conosciuto dell'arte greca, quello che per un contemporaneo meglio esprime il bello ideale.
“Alessandro Serpieri”
Muséum d’Histoire Naturelle, Parigi Dal 1793, ma già dal 1635 come Jardin du Roi con annessi i Cabinets Rassegna dei principali musei scientifici e tecnici.
Il colore nella scultura antica I
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
Giornate Europee del Patrimonio settembre 2006 La magia del santuario tardorepubblicano A cura dei Musei Civici d’Arte, Storia e Scienze di Brescia.
Alfabeti greci di età arcaica. Alcuni esempi epigrafici.
I Greci.
L’ARTE MESOPOTAMICA museo Pergamonmuseum
MUSEO Musei Etruschi 03/07/12 Quando il palazzo di Villa Giulia venne edificato, tra il 1550 e il 1555, sorgeva fuori dalla città. Con il tempo.
IL MONDO.
La Grecia Sara M..
Gli Etruschi.
Storia dell’arte moderna I parte
Les nécropoles de Vulci
ARTE GRECA L’ELLENISMO.
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO
ARTE GRECA LE ORIGINI.
GRECIA CAPITALE: ATENE FORMA: REPUBBLICA PARLAMENTARE ORDINAMENTO: STATO UNITARIO POPOLAZIONE: AB. DENSITA’: 85 ABITANTI PER KM2 ETNIA : MAGGIORANZA.
GERMANIA.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 1D
La Grecia. Superficie: 131,957 km² Popolazione: 11˙216˙000 ab. Densità: 85 ab/km² Capitale: Atene Ordinamento dello Stato: Repubblica Lingua: Greco.
Pericle e il Partenone ( a.C.)
ARTE GRECA L’ETA’ CLASSICA.
Trident (Trento). Caratteristiche geografiche Caratteristiche geografiche Tridente di Roma situato a 600 km a nord, e da Bolzano, 60 km a sud. Situato.
Le sculture frontonali ( a.C.)
Villa Augustea Somma Vesuviana. RITROVO DELLA STRUTTURA ANNI ’30 La scoperta di questo edificio avvenne intorno agli anni trenta del Novecento, dopo il.
Cori comici.
L’itinerario di Ulisse secondo gli antichi
L’Arte Greca di M.L..
L’ACCORDO: la fase applicativa
INCONTRO OO.SS Consistenza Operatore (Dicembre 2009)
Transcript della presentazione:

Il fregio della cella (442-438 a.C.)

Fregio lato ovest

Cavaliere con alopekis [Ovest VIII/15] Atene, Partenone (lato ovest) Carrey [ovest VIII-X/15-20]

Cavalieri [Ovest X/18-19] Carrey [ovest VIII-X/15-20]

Cavalieri [Ovest V/9] Carrey [ovest V-VIII/9-15]

Fregio lato nord

Apobates [Nord Carrey [nord XIV/54-55] Atene, Museo dell'Acropoli (lato nord) Carrey [nord XIV/54-55]

Hydriophoroi [Nord VI/16-19] Eroi attici [Nord X/39-43] Hydriophoroi [Nord VI/16-19] Atene, Museo dell'Acropoli (lato nord)

Fregio lato sud

Fregio lato est Fregio Est

Ergastinai [Est VI-VII/49-56] Parigi, Louvre Carrey [est VI/VII/46-56] Parigi, Louvre (lato est)

Gli dei olimpici [Est IV/24-27] Londra, British Museum 1:; 2: Atene, Museo dell'Acropoli (lato est) Gli dei olimpici [Est VI/38-42] Atene, Museo dell’Acropoli

La consegna del peplo [Est V/31-35] Londra, British Museum Londra, British Museum (lato est)

L’Athena Parthènos (447-438 a.C.)

Sistema di assi ottici del Partenone

L’immagine del colosso Atene, Museo Nazionale Atena Parthènos, da Pergamo Berlino, Staatliche Museen “Atena del Varvakeion” Atene, MN

Testa di Medusa, “Medusa Rondanini” Medaglione da Kerch S. Pietroburgo, Ermitage Gemma di Aspasios Roma, MNR 1:; 2: Testa di Medusa, “Medusa Rondanini” Monaco, Glyptothek

Testa femminile, dall’Agorà di Atene 1:; 2: Atene, Museo dell'Agorà Testa di Nike Filadelfia, Museo Testa femminile, dall’Agorà di Atene Atene, Museo dell’Agorà

Copia dello scudo dell’Atena Parthènos, “scudo Strangford” (II secolo d.C.) Londra, British Museum Copia dello scudo dell’Atena Parthènos (II secolo d.C.) Patrasso, Museo Archeologico

Rilievi neoattici, dal Pireo Rilievo neoattico, “Capaneo” Il Pireo, Museo Rilievo neoattico, “Capaneo” Roma, Villa Albani 1:; 2: