Sesto San Giovanni, febbraio 2015 Bozza di lavoro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
La biblioteca scolastica in Europa:alcuni esempi
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La ricerca guidata in Internet
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Il Portfolio delle competenze
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna

Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Cenesventola.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012.
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
Il progetto di vita: la funzione del docente
Net Sounds Project ABCD Novembre Lo sfondo educativo NET Sounds (Network of Educational Technologies Sounds) Il progetto prevedeva di.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
NPL E LA FAMILIARIZZAZIONE CON LA LETTURA FIN DALLA NASCITA Gruppo di ricerca sulle biblioteche scolastiche 18 febbraio 2008 Giorgia Golfetto Scuola di.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PRESENTAZIONE 2015 LISTS4EUROPE. I PUNTI FERMI PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
Net Sounds Project EMUfest Ottobre 2011.
PROGETTO “STASERA PARLO IO!” Sei giovani scrittori si raccontano Bologna, febbraio 2011.
DATI PISA 2012 da PISA, Programme for International Student Assessment Programma per la valutazione internazionale.
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
Resoconto dell’attività svolta
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Index per l’inclusione
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
La Valutazione i test Invalsi Gisella Paoletti Pedagogia Sperimentale 1.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Psicopedagogia Primo argomento: La strategia di Lisbona 1.
EDUCARE E ISTRUIRE OGGI SCENARI INTERNAZIONALI E PROCESSI DI SCUOLA Dino Cristanini Mantova 5 settembre 2011.
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità.
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
Transcript della presentazione:

Sesto San Giovanni, febbraio 2015 Bozza di lavoro

2 CRESCE L’IMPORTANZA DELLA LETTURA L’importanza della lettura è riconosciuta ovunque nel mondo

3 CRESCE L’ATTENZIONE VERSO LA LETTURA 781 milioni di adulti che non sanno leggere e scrivere. (UNESCO 2014) In Europa 1 persona su 5 ha difficoltà di lettura. (OCSE PISA 2012) Obiettivo 2020: ridurre al di sotto del 15% la percentuale di lettori con difficoltà. (Conclusioni Consiglio Europa Programma Istruzione e Formazione 2020) Intensificata la ricerca sulla lettura. (National Reading Panel 2000)

4 COME SI PROMUOVE LA LETTURA NEL MONDO Istituto nazionale per il coordinamento e la promozione delle attività. Biblioteche nazionali. Agenzie nazionali. Fondazioni e associazioni no profit. Organizzazioni internazionali.

5 OBIETTIVO DELLO STUDIO E METODO Criteri di selezione. Studio OCSE PISA Iniziative e Programmi per sostenere la lettura. Visione internazionale sulla lettura: Europa e resto del mondo.

7 OBIETTIVO DELLO STUDIO E METODO Target: Prima Infanzia, Bambini, Adolescenti e Adulti. Pluralità di soggetti coinvolti. Nell’ambito di ciascun Paese sono stati selezionati i programmi: Scheda programma e Tabelle riassuntive.

8 LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE ALLA LETTURA Linee di azione comune che fanno da guida nell’analisi e nella valutazione delle attività di promozione di lettura.

9 1 - SCUOLA E INSEGNAMENTO DI QUALITA’ Insegnanti e Specialisti di lettura qualificati con formazione teorica e pratica.

10 SCUOLA E INSEGNAMENTO DI QUALITA’ FinRa - Kielikukko Associazione Finlandese per la Lettura Formazione di Insegnanti, Specialisti e Educatori Rivista Specializzata Kielikukko Ricerca sulla lettura: pratiche ed efficacia

11 SCUOLA E INSEGNAMENTO DI QUALITA’ Lukukeskus-Läscentrum Campagne di successo dedicate alla lettura Servizi per Scuole e Biblioteche Database Autori online Eventi e visite nelle scuole di tutto il Paese

STANDARD E OBIETTIVI DI LETTURA Chi legge di più, legge meglio, e chi legge meglio, legge di più. La lettura migliora se si fissano i giusti obiettivi Educare alla lettura significa anche saper innescare questo circolo virtuoso.

13 STANDARD E OBIETTIVI DI LETTURA Lezen voor De Lijst Liste di lettura Offerta di libri adatti alle capacità di lettura degli studenti Percorso di lettura personalizzato con un modello a 6 livelli di difficoltà crescente

AL DI FUORI DEL CONTESTO SCOLASTICO Un lettore si forma anche al di fuori del contesto scolastico: in luoghi e situazioni riconducibili alla vita quotidiana. La motivazione alla lettura. La comunità di lettori.

15 AL DI FUORI DEL CONTESTO SCOLASTICO Leseclubs Ambienti di apprendimento extrascolastici Luogo di incontro per bambini e giovani con attività di lettura e ricreative Alla fine del 2014 in Germania erano attivi 250 Club di Lettura

IL RUOLO DELLA FAMIGLIA L’atteggiamento dei genitori ha una forte influenza sui figli e sulla loro motivazione alla lettura. Dalla prima infanzia e fino all’adolescenza. Reading for pleasure A research overview National Literacy Trust

17 IL RUOLO DELLA FAMIGLIA Mein Papa liest vor! Rafforzare l’importanza del padre lettore Solo 8% di padri legge ai propri figli (Stiftung Lesen) Le aziende sono partner: le storie da leggere disponibili sulla intranet aziendale

AMBIENTE IDEALE PER LA LETTURA I bambini che crescono in case con più libri sviluppano migliori conoscenze. Non solo libri: fumetti, giornali, testi in digitale, e ogni materiale utile ad attirare i nuovi lettori. Cultura della lettura.

19 AMBIENTE IDEALE PER LA LETTURA Books in Homes La maggior parte dei bambini poveri vive in case in cui non sono presenti libri e che quegli stessi bambini, da adulti, mostrano scarso interesse per la lettura - Alan Duff fondatore - Interrompere il ciclo “booklessness” Alan Charitable Foundation: porta i libri nelle case di tutti i bambini

20 AMBIENTE IDEALE PER LA LETTURA Zeitung in der Schule Non solo libri: varietà di materiali di lettura I giornali nelle scuole per educare alla lettura (PISA 2000 – 2009) I giovani condividono i fatti della vita quotidiana e del mondo che li circonda

PERSONE CON DIFFICOLTA’ DI LETTURA PIRLS: gli insegnanti tendono a sottovalutare le difficoltà di lettura degli studenti. Corretta valutazione del Processo di Lettura: Lettura Precoce (Early Literacy), Apprendimento lettura di base (Vocabulary, Fluency) Comprensione dei testi (Reading and Comprehension).

22 PERSONE CON DIFFICOLTA’ DI LETTURA Reading Recovery Uno dei migliori programmi per i bambini con difficoltà di lettura Sostegno quotidiano e lezioni individuali con specialisti e insegnanti Proposta educativa in grado di migliorare i meccanismi di apprendimento

23 PERSONE CON DIFFICOLTA’ DI LETTURA O Mundo Supporto supplementare nell’apprendimento della lettura per i figli di immigrati O Mundo e Ibby International: progetto di promozione della lettura multiculturale Realizzare una integrazione positiva per dare valore alle società moderne

PROMOZIONE DELLA SCRITTURA Reading Promotion e “Literacy Promotion”. Literacy include la capacità di: Lettura, Ascolto, Comprensione, Scrittura, Argomentazione. La costruzione di un testo include l’uso sia della scrittura sia della lettura, a più riprese.

25 PROMOZIONE DELLA SCRITTURA KinderSchrijfLab Promuovere la lettura con la scrittura di un libro Conoscere le varie fasi di realizzazione del libro Libro con i nomi di autori e illustratori stampati in copertina

26 UN PERCORSO PER DIVERSI TARGET Approccio e Apprendimento personalizzato alla lettura Gruppi di riferimento: Prima Infanzia, Bambini, Adolescenti, Adulti.

27 UN PERCORSO PER DIVERSI TARGET Prima Infanzia: La capacità di lettura di una persona è determinata soprattutto nei suoi primi anni di vita. Bambini: La maggior parte delle iniziative di promozione sono indirizzate ai bambini. Adolescenti: Fonti di influenza: Famiglia e Coetanei. Adulti: L’apprendimento della lettura può essere migliorato anche da adulti.

28

30 COLLABORAZIONE Pluralità di soggetti: centri istituzionali, biblioteche, scuole, fondazioni, associazioni, librerie, … Una strategia di promozione della lettura efficace prevede una continua collaborazione.

31 COLLABORAZIONE ELINET – European Literacy Policy Network Riunisce 78 organizzazioni partner provenienti da 28 Paesi Raccolta delle migliori pratiche di Literacy in Europa Indirizzare le azioni politiche e promozionali nell’ambito dell’educazione alla lettura

32 GRAZIE