“La partecipazione al plurale” 27-28 febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Tra efficacia e continuità: la duplice sfida.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Project Coordinator: Caterina Praticò
Advertisements

SCUOLA E TERRITORIO Vicenza
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Prime riflessioni sullefficacia dello strumento Piera Magnatti.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Paola D'Andrea | Provincia di Pesaro e Urbino
Roma, Le linee orientative…. Scaturiscono dalla vita Organizzano lesperienza delle FMA e delle comunità educanti Si radicano nel processo di rinnovamento.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Anno Scolastico 2006/2007. LOFFERTA FORMATIVA è linsieme delle idee e delle attività che la scuola si propone di offrire agli utenti considerando: I bisogni.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
BENESSERE E CLIMA ORGANIZZATIVO Mauro Bonaretti
Roma Giancarlo Galardi
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Animazione territoriale degli strumenti di programmazione Luglio 2005.
Sintesi delle attività di ricerca di ARNM
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Il CREMIT risorsa per la scuola di fronte alla cultura dei media
I LABORATORI TERRITORIALI
Gli stranieri, una risorsa!
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
1 Motivi di riflessione sui CST/ALI e RIUSO 24 maggio 2007 Nicola Melideo.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Strategia di sviluppo, formazione ed utilizzo della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell’Organizzazione.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Paola D’Andrea - Ufficio Statistica Web meeting - Roma, 26 Febbraio 2014 Dalla tassonomia all'individuazione di indicatori specifici passando per archivi.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
Sintesi fase I SPUNTI PER LA RIFLESSIONE SU UN PERCORSO DA CONDIVIDERE.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
“Un altro welfare: esperienze generative” I risultati dell’analisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Tra efficacia e continuità: la duplice sfida del bilancio partecipato Roma, 27 febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica – Parco dell’Aguzzano

“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Alcune riflessioni di sintesi sul tema dei processi partecipativi e lo sviluppo locale L’esperienza decennale Comune di Grottammare – Pier Paolo Fanesi Gli indicatori socio-economici partecipati – Alessio Di Giulio (Ilex) L’esperienza del bilancio partecipato nel III Municipio – Lisa Duse (Cantieri Comuni) L’esperienza del bilancio partecipato nel V Municipio – Stefania Zanda (PM1 Onlus) Dibattito I temi della sessione

“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Le dimensioni concettuali dello sviluppo locale Il principio di sussidiarietà e le sue qualificazioni La partecipazione nelle politiche pubbliche Un ribaltamento di prospettiva per favorire la partecipazione Sfide ed interrogativi I temi introduttivi

“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Lo sviluppo locale Territorio DOVE Comunità Ambiente (biodiversità) Amministrazione pubblica Attività produttive

“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica PERCHÉ Lo sviluppo locale Per la valorizzazione delle risorse locali (umane, economiche, ambientali) Per la diffusione del benessere (qualità della vita) Per creare comunità sostenibili (triple bottom line)

“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Coesione sociale Identità collettiva Connettività A QUALI CONDIZIONI Lo sviluppo locale

“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica IN QUALE CONTESTO STORICO Nella società della conoscenza Lo sviluppo locale Tra complessità e insicurezza Con l’emergere di una nuova cittadinanza

“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica COME Lo sviluppo locale Con il passaggio dal corporativismo al pluralismo Col diffondersi di una cultura dell’accountability Attraverso approcci territoriali integrati

“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica La sussidiarietà e le sue qualificazioni sussidiarietà verticale sussidiarietà orizzontale amministrazioni locali Istituzioni di livello superiore (UE, Stato, Regioni) imprese cittadinanza attiva sussidiarietà circolare

“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Gli usi della partecipazione nelle politiche pubbliche Rilevazione dei bisogni Programmazione degli interventi Implementazione del programma Valutazione PARTECIPAZIONE

“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Un ribaltamento di prospettiva Con la “rilevazione” (dall’alto) dell’interesse generale il coinvolgimento individuale conflitti e peculiarità Con il confronto (schietto) di esperienze personali conflitti e sinergie interessi collettivi l’identità comunitaria si soffocano imperativi morali facendo leva super stimolare si esplicitano puntando super definire

“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Le sfide dei processi partecipativi Come rendere effettivo il principio di sussidiarietà circolare Come investire in forme di comunicazione e regole di strutturazione che favoriscano un aumento della risposta dei cittadini Come coinvolgere le parti sociali più deboli e permettere loro di esprimersi sui temi al centro del processo Come non disperdere il valore aggiunto che i gruppi sociali già organizzati rappresentano (e che spesso boicottano i tavoli) Come fare delle esperienze sperimentate una conoscenza collettiva e cumulata per identificare gli strumenti di volta in volta più efficaci nei diversi contesti

“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Interrogativi Quali sono i fattori necessari affinché un Bilancio Partecipato possa considerarsi un successo? Quali sono i limiti più ricorrenti? Quanto conta l’efficacia dello strumento BP per garantirne una sua continuità? Una sua regolazione normativa indebolisce la creatività di un sano spontaneismo o ne garantisce continuità ed efficacia?