L’Assistente Sociale e il suo contesto di lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Soddisfazione sulla qualità del servizio scolastico alunni scuola infanzia 105° C.D.“L.BESSO” DISTRIBUZIONE/RESTITUZIONE QUESTIONARI TOTALE UNITA'
Advertisements

PROGETTO INTERREGIONALE
Convegno Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive Sabato 8 marzo 2008 SALA CONVEGNI H3 Università degli Studi.
Ecco il mio genio della porta accanto Luca Castano un appassionato di PC.
Il genio della porta accanto
LAVORO INDIVIDUALE DI : VALENTINA CALO MATRICOLA: IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning, Livorno 8 maggio 2006 Antenna europea - Piazza del.
30/05/2012. Le strategie generali con cui viene realizzata Luso dei mitigatori La calibrazione sociopragmatica.
esperienza formativa realizzata in un contesto di lavoro,
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio III Attività formative.
( qualche riflessione )
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Un luogo dove incontrare serenità, un luogo dove stare in pace.
1° Meeting Docenti Virtuali e Insegnanti 2.0
R O B.
Istituto Comprensivo del Mare Marina di Ravenna a. s
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
Gli altri nella tua vita
Ma chi è questo fratello
SPESSO MI CHIEDO.
Che Dio si prenda cura di Te con amore,
21° incontro.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Intervista alla maestra modello
Quali le modalita’ di lavoro ?
Il genio della porta accanto.
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
SANTA CATERINA.
L’Istituto A. Provolo C.S.F presenta FORMAZIONE AUTOREVOLE.
Cieli nuovi e Terra nuova
Jessica Gangarz und Bianca Cichon
Pulcinella ridendo ridendo…
Per persone come te.
IL CLIENTE OGGI Anzi da un po’ di tempo… 1. Vero interesse 2. Empatia 3. Desiderio di aiutare 4. Fai di tutto per soddisfare le esigenze.
I tre mandati del servizio sociale
1) La nostra scuola ti piace? (tutti) 2) La nostra scuola è accogliente? (tutti)
Il genio della porta accanto Carmela Caffo. Chi è? Si chiama Caffo Orazio ha 33 anni e lavora nel campo dell’informatica da molti anni, io lo seguo da.
R O B.
Persone con specifiche abilità che possono essere scelte per svolgere un determinato lavoro.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Career portfolio High5: annex 7 (Alla ricerca di un lavoro)
Per persone come te.
STORIE DI INTERNET CHE NESSUNO VORREBBE VIVERE - Giovanni Maria Cella II A - Scuola Media Statale Cecilio II Roma.
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
Guadagnare Online: Come Iniziare a Guadagnare Da Casa By LavoroDeiSogni.com.
Orientarsi nei servizi di orientamento nella regione Friuli Venezia Giulia > Opportunità e risorse per informarsi e orientarsi in Friuli Venezia Giulia.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
COSTRUIRE UNA MIGLIORE RELAZIONE CON LA TUA CLINICA E I PROFESSIONISTI SANITARI 1.
Perchè? Quale innovazione? Si può valorizzare? Tu/ il team LINEE GUIDA PRESENTAZIONE– INTRODUZIONE RICORDATE: La presentazione non occorre che sia curata.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.. #diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani,
AUTOANALISI D’ISTITUTO I.C. SAN MAURO CASTELVERDE GRAFICO ALUNNI.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
La Garanzia Giovani in Italia Scopri come funziona e cosa può fare per te Data e luogo.
FRIENDS & FAMILY MEASURE (FFI, STEELE &STEELE, 2005)
MasterPlan Tenere sotto controllo i costi dell’Impresa Dedicato all’imprenditore Introduzione a MasterPlan
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
UN LAVORO A CURA DI: De Santis Marika, De Santis Eleonora, Carnevale Alessia, Grimaldi Denise, Sirolli Cristiana e Silvia Nardoni CLASSE II A ISTITUTO.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Corso di Laurea in Psicologia dinamica, clinica e di comunità Corso di Pedagogia Sociale 4 Novembre 2014 Dott.ssa Romano Alessandra
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
L’Assistente Sociale e il suo contesto di lavoro
Transcript della presentazione:

L’Assistente Sociale e il suo contesto di lavoro

Obiettivi Conoscere direttamente assistenti sociali al lavoro Conoscere direttamente le istituzioni dove lavorano Mettere a confronto teoria e realtà Distinguere fra formazione trasversale e specializzazione Cominciare a maturare un orientamento per il tirocinio

Metodologia Sollecitare un appuntamento tramite mail Realizzare una intervista e uno studio del servizio sociale dove l'AS lavora Realizzare una restituzione in aula

Criteri di valutazione Diligenza e capacità nello svolgere il compito Chiarezza, profondità e rigore nell’esposizione; collegamenti con i contenuti del corso Creatività ed innovazione nella comunicazione (valutano tutti i gruppi) Valutazione del collega AS (4x1,25 per un totale di 5 punti massimo)

Contenuti Il ruolo dell’AS che abbiamo concretamente conosciuto: motivazione alla professione, evoluzione, rilevanza della formazione, integrazione con altre professioni, … Il Servizio Sociale dove lavora… Metodi e Tecniche del Servizio Sociale applicate

Ruolo dell’AS Perché hai deciso di fare l’AS? Ti sei mai pentito? Quali sono le soddisfazioni più grandi che ti ha comportato questa scelta? Lo rifaresti? Che cosa consiglieresti a chi comincia a studiare per diventare assistente sociale?

Ruolo dell’AS (II) Come sei arrivato a questo Servizio Sociale? Se io volessi lavorare qui cosa dovrei fare? Ti piace il tuo ruolo di AS in questo Servizio Sociale? Perché? Hai prospettive di progressione nella tua carriera professionale? Quali sono le decisioni più difficili alle quali ti trovi di fronte? Prendete tirocinanti nel tuo servizio? Da quali corsi? Cosa fanno concretamente?

Ruolo dell’AS (III) Da quanto tempo fai l’AS? Quante volte hai cambiato lavoro in questi anni? Gli studi fatto si sono rivelati utili per il tuo lavoro? Hai mai avuto tensioni fra quello che ti chiede la tua istituzione e quello che tu credi debba fare un AS? (fai un esempio) Raccontaci qualcosa che hai fatto che ti rende orgoglioso come AS.

Ruolo dell’AS (IV) Ché esperienza hai del lavoro di gruppo? Com’è la relazione con altri AS? Con quali altre professioni lavori quotidianamente? Come ti coordini o come cooperi nel lavoro con loro? Cosa impari da loro? Cosa credi che loro apprezzino in particolare della nostra professione?

Il Servizio Sociale dove lavora Come si chiama il Servizio? A quale settore appartiene? E’ un Servizio Sociale di base o specializzato? Da quali leggi viene istituito? A quale popolazione è rivolto? Quali sono i diritti sociali al centro della sua mission? Come si è evoluto nel tempo? Quanto costa?

Il Servizio Sociale dove lavora (II) A quale popolazione è rivolto? Come arriva l’utenza? Come si organizza il lavoro? Quanti AS ci lavorano? Quali altre professioni? Come vi coordinate? Come si distribuisce il lavoro da fare?

Il Servizio Sociale dove lavora (III) In quale modo si registra il lavoro realizzato? Che tipo di documentazione usate? Cosa troverebbe una persona che ti dovessi sostituire nei tuoi fascicoli? Quanto vi appoggiate nelle nuove tecnologie? Esiste supervisione? In quale modo viene realizzata? Possiamo vedere l’archivio? Ci mostri un fascicolo?

Il Servizio Sociale dove lavora (IV) Credi che il tuo servizio sia accessibile a coloro che en hanno più bisogno? In che modo fate affinché la relazione di aiuto non favorisca la cronicità? Come prevenite che le persone non arrivino ad situazione di conclamato bisogno? Quali misure avete per un intervento più efficiente?

Metodi e Tecniche del Servizio Sociale impiegate Quali sono le tecniche di Servizio Sociale che adoperi maggiormente? Spiegarne in dettaglio almeno due In che modo è aumentata la tua expertise come AS da quando hai cominciato a lavorare? In cosa lo noti? Potresti fare degli esempi? Quanto del tuo tempo dedichi al lavoro individuale, quanto a quello di gruppo e quanto a quello di comunità?

Metodi e Tecniche del Servizio Sociale impiegate (II) Qual è la cosa che più ti piace fare del tuo lavoro? Quale sono le tecniche di servizio sociale che tu credi dovrebbero essere meglio insegnate nelle Università? Quali sono gli aspetti metodologici che credi si dovrebbero approfondire di più come professione?

Calendario Scadenza scelta servizio: 4 aprile Scadenza per stabilire l’appuntamento: 12 aprile Scadenza per realizzare l’incontro: 26 aprile Comunicazione in aula: 2, 9, 16 e 23 maggio Voto finale del lavoro (0-5) pubblicato sulla web cattedra 30 maggio

NOME ISTITUZIONE MAIL DATA GRUPPO ASSEGNATO Linda Melese Centro Impiego (Città Metropolitana – ex Provincia) e.melese@cittametropolitanaroma.gov.it 2 MAGGIO   Anna Milazzo Comune di Roma – Municipio 12 anna.milazzo@comune.roma.it Daniele Sandri Boriani ASL RM 2 – SERT sandri.boriani.daniele@aslrmc.it Sabrina Fossati Comune di Roma – COL sabrina.fossati@comune.roma.it Stefania Wyss Dipartimento Lavoro Comune di Roma stefania.wyss@comune.roma.it 9 MAGGIO Tatiana Sofia Comune di Roma – Municipio 6 tatiana.sofia@comune.roma.it Barbara Foianesi INAIL b.foianesi@inal.it Anna Mannoni USSM anna.mannoni@giustizia.it Marina Riga EPE - UEPE marina.riga@giustizia.it 16 MAGGIO Laura Marra Comune di Roma – Municipio 4 laura.marra@comune.roma.it Elisa Ravinale Virtus Ponte Mammolo e.ravinale@virtusitalia.it Serena CIccarelli Comune di Roma – Dip. Politiche Sociali serena.ciccarelli@comune.roma.it 23 MAGGIO Paola Lantieri Comune di Roma – Centro Famiglia Villa Lais paola.lantieri@comune.roma.it Flavia Mazzonis Ospedale San Camillo flaviamazzonis@alice.it Giuseppe Lombardi Comune di Monterotondo lombeppe@yahoo.it