I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I MATERIALI DA COSTRUZUIONE
Advertisements

La materia e le sue caratteristiche
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
L’argilla: natura e metodi di studio
Università degli Studi L’Aquila Gessi Cere
Materiali lapidei e loro degrado.
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
DI QUESTA PRESENTAZIONE
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
Malte e geopolimeri per il restauro.
Le rocce metamorfiche.
Catturiamo l’anidride carbonica!
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Materiali gessosi per modelli
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
Noi, durante la presentazione … Le materie prime (calcare e argilla) estratte dalla cava, vengono caricate su dumper e trasportate in sili di stoccaggio.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
REAZIONI CHIMICHE.
Equilibrio chimico in fase gassosa
La materia e le sue caratteristiche
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
LA CALCE La calce si ottiene dalla cottura a temperature molto elevate di calcari ad alto contenuto di carbonato di calcio.
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
LE CERAMICHE Le ceramiche (dal greco kéramos, argilla) sono ottenute dall’impasto di argilla, acqua ed eventuali addittivi, essicati e cotti a temperature.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Il principio di Le Chatelier-Braun
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
Docente: Minelli Maria Filomena
Il Calcestruzzo Impieghi
EQUILIBRIO CHIMICO.
LEGANTI Materiali impiegati per unire stabilmente materiali da costruzione per opere murarie (pietre, laterizi, ecc. ) sia prodotti che, dopo opportuna.
Sedimentarie,magmatiche e metamorgiche
Si definisce con la parola plasma
LA VITA DEI TAGLIOLINI 1. La nascita e lo sviluppo storico dei tagliolini 2. Ingredienti 3. Composizione chimica 4. Composizione pasta 5. Conservazione.
Abitazione *.
I materiali della Terra solida
I materiali tradizionali da costruzione Neoassunto: Giuseppe ZIGRINO
LE ROCCE ASPETTO AL TATTO
Sistemi omogenei ed eterogenei
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
La produzione Ciclo di produzione ceramico Stoccaggio materie prime Stoccaggio materie prime Macinazione(a secco o umida) Stoccaggio atomizzati Stoccaggio.
Le malte per murature e intonaci Materiale lapideo fino - sabbia silicea (inerte e non)- sabbia di origine calcarea - pozzolana - lapillo fine Fina 0.2.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
La produzione della calce iniziò molto dopo quella del gesso a causa della maggiore temperatura di cottura (circa 1000°C) della pietra calcarea da cui.
Materiali e Tecniche per la tutela dei beni culturali Materiali Materiali Lapidei Naturali: rocce (calcari, tufi, arenarie…) Artificiali: leganti (gesso,
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Alunno Rossetti, Il calcestruzzo materiali e tecnologia (McGraw-Hill)
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Malte di calce idrauliche Con la scoperta della pozzolana.
Psicrometria.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Evoluzione dei leganti idraulici: Il Cemento Portland.
Idratazione del cemento portland
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli DEGRADO DEI MATERIALI.
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
Diagrammi TTT-CCT Le trasformazioni previste con i diagrammi di stato sono valide nel caso in cui vengano mantenute le condizioni d equilibrio durante.
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Transcript della presentazione:

I leganti

Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo di indurimento, la massa raggiunge elevate resistenze meccaniche Caratteristiche comuni: –Sono costituiti da polveri fini –Le polveri miscelate con acqua formano sospensioni plastiche e fluide –La massa solidificata mantiene la forma del getto originario Leganti Aerei: induriscono solo a contatto con aria Idraulici: Possono indurire anche a contatto con acqua

Leganti aerei ed idraulici Leganti aerei: –Calci aeree, gesso, cemento magnesiaco Leganti idraulici –Calci idrauliche, cementi Si distinguono due fasi nel processo di irrigidimento: –Presa: il materiale acquisisce proprietà tali da mantenere la forma impartita. La fase dure in genere poche ore –Indurimento: il materiale acquisisce le proprietà finali. Può durare mesi o anni

Il gesso Il gesso impiegato nel settore delle costruzioni (gesso d’opera) è costituito da solfato di calcio emi-idrato o anidro Il materiale è ottenuto partendo da rocce, tra cui la principale è la pietra di gesso La pietra di gesso è costituita principalmente da gesso bi-idrato e impurezze

Preparazione del gesso La pietra di gesso è estratta in blocchi e macinata Successivamente, la pietra di gesso viene cotta Durante la cottura, si ottengono le forme emi-idrate (a T=128°C) e anidre (a T=163°C) Entrambe le reazioni sono endotermiche (richiedono l’apporto di calore)

Preparazione del gesso Il solfato di calcio emiidrato si può presentare in due forme:  e  La forma  si ottiene riscaldano il gesso bi-idrato in ambiente umido. E’ costituita da cristalli più grossi La forma  si ottiene quando si opera in ambiente secco. E’ formata da cristalli finissimi La forma  necessita di una maggiore quantità di acqua di impasto, e tende a dare malte con maggiore ritiro, e minori proprietà meccaniche

Presa del gesso Il gesso, sia nella sua forma emi-idrata che anidra, viene miscelato con acqua L’impasto indurisce a causa della formazione di gesso bi-idrato Il composto finale del processo di idratazione è uguale a quello da cui si parte per produrre il legante!!! I cristalli di gesso bi-idrato che si formano durante l’idratazione sono fortemente intrecciati

Velocità di presa Perché avvenga la reazione del gesso emi-idrato, servono 1.5 moli di H 2 O (24 g/mole) Una mole di gesso emi-idrato pesa 145 g 24/145=16.5% in peso di acqua Perché avvenga la reazione del gesso anidro, servono 2 moli di H 2 O (36 g) Una mole di gesso anidro pesa 136 g 36/136=26.5% in peso di acqua In pratica si aggiunge un eccesso di acqua (tra il 30 ed il 100%) per dare buona lavorabilità alla malta L’idratazione del gesso emi-idrato è molto veloce (pochi minuti) L’idratazione del gesso anidro è più lenta (inizia dopo 15 minuti e termina dopo circa 1 h)

Proprietà Le proprietà meccaniche dipendono dal rapporto acqua/gesso e dalle condizioni di umidità Aumentando il contenuto di acqua e l’umidità si riducono le caratteristiche meccaniche Le proprietà dipendono anche dalla composizione: –Il gesso emi-idrato è la forma più reattiva con acqua, reagisce completamente e richiede poca acqua per completare l’idratazione. Per questo motivo il gesso con contenuto di emi-idrato maggiore ha migliori caratteristiche meccaniche –Il gesso anidro non reagisce completamente e richiede più acqua –Per questo motivo il gesso viene cotto a temperature inferiori a 180°C, in modo da ottenere principalmente gesso emi-idrato L’indurimento avviene con aumento di volume, % (no problemi di ritiro) La presenza di acqua fa si che il gesso resista molto bene al fuoco. Quando si riscalda, l’effetto del calore fa si che il materiale perda l’acqua di impasto, il che richiede una certa quantità di calore

Tipi di gesso I gessi si distinguono in base a: –Temperatura di cottura –Purezza del materiale di partenza –Finezza di macinazione –Tempo di presa In genere, i gessi cotti a temperature minori (130°C) sono i più pregiati, perché hanno il contenuto maggiore di emi-idrati I gessi cotti a temperature maggiori (170°C) hanno una prevalenza di specie anidre, e sono quindi più economici e meno performanti

Proprietà del gesso trazione compressione Resistenza (MPa) Acqua/gesso trazione compressione Resistenza (MPa) Tempo di stagionatura (giorni) Acqua/gesso=0.8

Calce aerea Si ottiene da cottura ad elevata temperatura di calcare Il calcare in natura è presente sotto forma di CaCO 3 Le impurezze sono MgCO 3 e argille (silicati idrati di alluminio) I calcari migliori sono quelli più puri e a struttura microcristallina La cottura del calcare avviene a T>900°C, dove la reazione di dissociazione è abbastanza veloce L’ossido estratto dai forni viene chiamato calce viva in zolle

spegnimento La calce viva CaO viene sottoposta ad un processo che si chiama spegnimento, in cui viene miscelata con H 2 O Si ottiene l’idrossido di calcio (calce spenta) con una reazione fortemente esotermica e con aumento di volume Lo spegnimento può avvenire: –Con eccesso di acqua –Con la quantità di acqua stechiometrica In entrambi i casi è necessario che lo spegnimento sia completo prima della messa in opera (l’aumento di volume genera sollecitazioni sulla massa che indurisce)

Spegnimento con eccesso d’acqua In questo caso, si miscela la calce viva con più acqua di quella che serve per la stechiometria della reazione Si ottiene una pasta morbida (grassello) dopo circa 24 h di idratazione La pasta è costituita da una dispersione di cristalli di Ca(OH) 2 in acqua Il parametro più importante è la resa in grassello RG Volume di grassello fresco che si ottiene spegnendo una determinata massa di calce viva

Spegnimento con eccesso d’acqua RG = Volume del grassello/ Massa della calce viva (cm 3 /g) –RG >2.5 calci grasse Derivano da calci più pure a grana fine –1.5<RG <2.5 calci magre Derivano da calcari meno puri o a grana grossa Le calci più grasse sono migliori perchè possono essere miscelate con un contenuto di acqua maggiore, dando masse più plastiche

Spegnimento con acqua stechiometrica Direttamente negli stabilimenti di produzione della calce viva, viene aggiunto il quantitativo di acqua stechiometrico perché avvenga la reazione di spegnimento (si ottiene calce idrata in polvere) Lo sviluppo di calore e l’aumento di volume provocano la disgregazione dei granuli di calce, ottenendo una polvere molto fine L’acqua in eccesso necessaria ad ottenere il grassello viene aggiunta prima della posa in opera

Presa della calce Prima della posa in opera, il grassello viene miscelato con sabbia (inerte) Nella prima fase (presa) l’acqua in eccesso del grassello evapora Nella seconda fase (indurimento) avviene la reazione di carbonatazione della calce con anidride carbonica La reazione comporta una diminuzione di volume Anche in questo caso, il composto dopo indurimento ha la stessa composizione del prodotto di partenza