Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indice Connettivi logici Condizione sufficiente Condizione necessaria
Advertisements

…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
LOGICA.
Sarai ammesso a sociologia o se hai frequentato
x+x=2x Consideriamo la seguente frase:
Equazioni di primo grado
Cos’è la LOGICA?.
Le parti del discorso logico e informatico
Aristotele Logica.
Autori:Martina Corradi,Elisa Gasparini,Michela Troni,Stefania Camboni
La Conoscenza.
ESPRESSIONI SENZA PARENTESI
Il ragionamento classico
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Condizioni ed istruzioni condizionali.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 10 (12 novembre 2008) Programmazione in Java: espressioni booleane e controllo del flusso (selezione)
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
LOGICA E MODELLI Logica e modelli nel ragionamento deduttivo A cura di Salvatore MENNITI.
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
Unità Didattica 1 Algoritmi
Indice: L’algebra di Boole Applicazione dell’algebra di Boole
Intelligenza Artificiale
Introduzione ~ 1850 Boole - De Morgan – Schroeder ALGEBRA BOOLEANA
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Tavole di verità con Excel.
La Logica Introduzione Operazioni con le proposizioni La congiunzione
Logica Matematica Seconda lezione.
Elementi di Logica matematica Prima parte
Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Pierdaniele Giaretta Primi elementi di logica
ELEMENTI DI LOGICA.
LA LOGICA Giannuzzi Claudia Stefani Simona
CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI
ECDL Patente europea del computer
Congiunzione Disgiunzione Negazione Natalia Visalli.
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Corso di logica matematica
Equazioni.
PRESENTAZIONE DI RAGANATO ROBERTO, BISCONTI GIAMMARCO E
La logica è lo studio del ragionamento.
Logica A.A Francesco orilia
Algebra di Boole.
Logica F. orilia. Lezz Lunedì 4 Novembre 2013.
Ragionare nel quotidiano
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Didattica e Fondamenti degli Algoritmi e della Calcolabilità Terza giornata: principali classi di complessità computazionale dei problemi Guido Proietti.
Logica A.A Francesco orilia
La logica Dare un significato preciso alle affermazioni matematiche
LOGICA.
Rappresentazione dell'informazione
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
Copyright © Istituto Italiano Edizioni Atlas
ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA
LA BOTTEGA DELLAMATEMATICA. La logica matematica La logica come scienza nacque nella Grecia classica e, fin dal suo sorgere, si trovò in stretti rapporti.
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
ELEMENTI DI LOGICA del Prof. Giovanni Ianne
LA LOGICA MATEMATICA.
Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese – E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” - Università del Salento Precorso.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
Logica Lez. 5, Varzi su affermazione del conseguente Malgrado alcuni esempi di questa forma siano argomentazioni valide, altri non lo sono.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Operatori logici.
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
Transcript della presentazione:

Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una proposizione logica è una frase che afferma qualcosa in modo chiaro e univoco e per la quale si può sempre stabilire inequivocabilmente il suo valore di verità, cioè se è vera o se è falsa. DEFINIZIONE. V o F rappresentano valori di verità di una proposizione. Le proposizioni si indicano con le lettere minuscole dell’alfabeto: p, q, r, ecc. La logica 1

La negazione logica Se p è una proposizione, si dice negazione di p la proposizione che si ottiene anteponendo ad essa il connettivo logico >. DEFINIZIONE. La negazione della negazione di p si indica con p ed è una proposizione vera quando p è falsa e falsa quando p è vera, cioè p = p REGOLA. La negazione della proposizione p si indica con p ed è una proposizione vera quando p è falsa e falsa quando p è vera. p: > Esempio: p: > Esempio: La logica 2

La congiunzione logica p: > e q: > Unendo due proposizioni p e q con la congiunzione e si ottiene la proposizione composta p e q che si indica con la scrittura Siano date, ad esempio le proposizioni REGOLA. La congiunzione logica p ∧ q è vera se e solo se entrambe le proposizioni che la compongono sono vere. In generale si ha che p ∧ q: > La logica 3

La disgiunzione inclusiva Unendo due proposizioni p e q con la congiunzione o si ottiene la proposizione composta p o q che si indica con la scrittura p: > e q: > Siano date, ad esempio le proposizioni si ha che p ∨ q: > REGOLA. La disgiunzione logica p ∨ q è vera se è vera almeno una delle proposizioni che la compongono. In generale La logica 4

Le espressioni logiche Quando le proposizioni vengono combinate fra loro, si formano delle espressioni logiche. Per calcolare il valore di verità di un’espressione logica occorre seguire le seguenti regole: 1.la negazione di una proposizione semplice ha la precedenza sulle altre proposizioni; 2.si eseguono le operazioni nell’ordine in cui sono scritte; 3.le parentesi si risolvono seguendo lo stesso ordine delle espressioni numeriche. La logica 5