 PLE Cosa si intende. PERSONAL LEARNING ENVIRONEMENT E’ l’ambiente di apprendimento personale. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno per imparare e restare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questa guida spiega come:
Advertisements

Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
TIC per ricerca e condivisione dell'informazione
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Organizzare e condurre riunioni efficaci
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Come si scrive (parte quarta)
E-learning nella società della conoscenza Appunti da una conferenza di A. Calvani.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Nuova CIBER Newsletter Lo strumento di informazione della comunità Ciber….e non solo.
I PRIMI FILE NELLE CARTELLE CLASSE VIRTUALE EDULAB PROGETTO LIM Laura Antichi.
Navigare. E poi? E-democracy, social network e WiFi a Pordenone
Virtual Learning Environments (i. e
Google Docs Versione italiana (Google Documenti)
Il P ersonal L earning E nvironment è un ambiente personalizzabile dove poter costruire il proprio apprendimento. Può essere costruito con gli strumenti.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
Il sistema integrato per la sicurezza dei tuoi dati da attacchi interni alla rete Quanti software proteggono i tuoi dati dagli attacchi esterni alla rete?
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Progetto «SELF» Sistema E-learning per la Formazione.
Benvenuti nella presentazione del sistema di archiviazione on line, realizzato da Rigel Engineering srl per migliorare il lavoro della squadra che collabora.
Sceneggiatura lezione con LIM
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
CampusBlog - Campuswin Sistema Informativo di Ateneo CampusBlog.
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
1 Utilizza questa presentazione PowerPoint per lapprendimento autonomo oppure in eventi destinati a introdurre il relativo tema. Introduzione Modulo didattico.
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
IPSC “LUIGI EINAUDI” – SORA
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Corso di aggiornamento obbligatorio LA FORMAZIONE DEL TUTOR CLINICO Bracciano Giugno 2007 Capretti Nunzio, Creazione di un Blog per consultazioni.
IL VALORE DELLA RELAZIONE NELLA GESTIONE DELLA DIVERSITA. IL CASO WIKIDOORS ISFOL – Progetto FLAI-LAB 21 maggio 2008 Donatella Padua.
METODOLOGIA DELLA RICERCA. La ricerca: un lavoro scientifico La ricerca acquisizione di nuove conoscenze apprendimento metodologia.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
Introduzione ad Atlassian Confluence
Web 2 e RSS. Web 2.0 Può essere inteso come “un centro gravitazionale” Può essere visualizzato come un insieme di principi e di procedure che collegano.
PIATTAFORMA MAESTRA.
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
La piattaforma didattica
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
 Torino 11 Novembre 2010 una opportunità del programma europeo Lifelong Learning Programme 1.
Esperienze didattiche con la LIM
A cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo – Novembre 2014 World Agricultural Economics and Rural Sociology Abstracts (WAERSA)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienze Politiche.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
1 Modalità di ricerca Per verificare se una rivista è accessibile in formato elettronico, dalla home page di una delle biblioteche dell’Ateneo pisano,
Fausta Minale Ambasciatrice EPALE EPALE La community europea per l’educazione degli adulti.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
La condivisione di idee e risorse tramite Internet 2.0 Christian Tarchi "Siamo qui riuniti, in questa gioiosa circostanza, per celebrare l'amore che condividono.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile.
Argomenti Lezione 05/03/2016 Ripasso inserimento articolo Utilizzo funzione editor “Leggi tutto” Ripasso inserimento link a contenuti interni al sito Gestione.
Attività di Outreach CMS Italia Non ci sono risorse se non la buona volontà Abbiamo inserito l’attività in strutture più generali utilizzate dalla comunità.
Attività e servizi della biblioteca Possono dividersi in attività di tipo tecnico-biblioteconomico, quindi attività che sono specifiche della biblioteca.
Didattica, dispositivi mobili, rete, strumenti web LA DIDATTICA NELLA TECNOLOGIA.
LA RICERCA DELLE FONTI Guida alla ricerca bibliografica 31 ottobre 2013.
Il decalogo dell’insegnante di sostegno
Transcript della presentazione:

 PLE Cosa si intende

PERSONAL LEARNING ENVIRONEMENT E’ l’ambiente di apprendimento personale. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno per imparare e restare aggiornati.

Repertorio condiviso e costi di una CoP risorse  Storia  Strumenti  Esperienze  Modalità di affrontare i problemi ricorrenti costi  Tempo  Interazione sostenuta

 I costi in termini di TEMPO e di INTERAZIONE SOSTENUTA possono venire ridimensionati se non annullati attraverso l’utilizzo di STRUMENTI adeguati che andranno a costituire il nostro PLE

Di quale PLE abbiamo bisogno? Questa foto l’ho presa da un post di google + pubblicato da Stephen Downes.post Al di là dei contenuti, mi piace moltissimo l’immagine del “saggio” che accompagna l’apprendimento lungo il “Roccioso cammino della vita”

 Sapere fare una buona ricerca bibliografica, consultare le banche dati di Background, utilizzare wiki condivisi, etc sono tutte competenze già ben consolidate nel nostro gruppo e che vanno ben oltre la media di buoni utilizzatori di internet  Siamo carenti invece sul piano della comunicazione e interazione tra di noi  nel senso che questa attività ci richiede un prezzo in termini di tempo da dedicare che siamo poco disposti a spendere.

Come implementare la connettività Dovremo cominciare ad utilizzare  google + al posto di FB  DropBox per la condivisione delle cartelle  Diigo per salvare le ricerche nel web

Diigo a cosa ci serve permette di lavorare sul testo direttamente creare gruppi di condivisione Creare liste Mettere Tag

Utilizzo di DropBox Permette l’archiviazione e condivisione di intere cartelle Permette di lavorare in linea ed anche non Le raccolte sono visibili in tutte le postazioni

Evernote Evernote ci permette di creare NOTE ovunque e con qualunque strumento: Vocale Foto Documento E creare cartelle condivise

 Strumenti opzionali Ma sempre di facile ed intuitivo utilizzo

PRESENT.ME Permette di caricare PPt o PDF velocissimamente, farli scorrere come diapositive e registrare sopra il commento. Attivando la webCam si può anche “mostrare la faccia” MENDELEY È una “biblioteca“ personale permette di raccogliere tutti i nostri articoli ed indicizzarli, cioè automaticamente li ordina per autore, rivista, Tag. Inserendoli al suo interno diventano facilmente reperibili SCREENSTEPS Permette di fotografare un testo e creare un documento

PLE  Secondo J.Hart l’apprendimento reale ovvero sociale e/o informale, si ottiene essenzialmente all’interno del flusso di lavoro.  Creare piattaforme sociali NON significa favorire l’apprendimento informale sebbene la piattaforma possa fornire l’accesso a risorse informali Learning in the social workplace Jane Hart

convergenza  La parola chiave per la Hart è convergenza intesa come costruire tutti assieme.  Ecco che è allora possibile liberare i corsi dalle piattaforme che li ospitano, portando l’apprendimento formale direttamente nell’ambiente di lavoro dove sono più facilmente accessibili  Costruendo delle Comunità di apprendimento utilizzando gli strumenti sociali delle comunità di pratica (blog, wiki, SocialNetwork)

Integrazione dell’apprendimento nel flusso di lavoro  Individuazione e utilizzo di strumenti sociali pubblici (blog)  Individuazione e utilizzo in solitario, di strumenti sociali privati (a pagamento o open source)  Utilizzo di piattaforme sociali collaborative utilizzando strumenti a pagamento o open source  Estendere l’esistente intranet in rete intranet sociale e collaborativa