DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORSCUOLA PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
NARRAZIONE E RESOCONTO
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
3 Forme di Rappresentazione Al di là dell’informazione data
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
La ricerca fondata sulla centralità delle persone che hanno o hanno avuto un’esperienza di disagio mentale La formazione degli utenti ricercatori come.
L’apprendimento trasformativo
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Intervento di Giuseppe Tacconi
La specifica attenzione al valore e ai compiti dei fattori ambientali in qualità di barriere o di facilitatori permette di descrivere (e poi di valutare)
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Comunicazione e agire sociale
Scuola Primaria.
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Massimo Pirovano Il museo demoetnoantropologico
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Progetto educativo didattico
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
La valutazione Che cosa Come.
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Pier Giuseppe Rossi Maila Pentucci
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
DIGITAL STORY TELLING … IN 10 PASSI
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Eleonora Aquilini LE SCIENZE NEL BIENNIO DELL’OBBLIGO Pisa, 5 Maggio 2008.
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
Qualità comunicativa e presentazioni efficaci
Nuove tecnologie per la didattica Pisa Corso docenti neo assunti in ruolo Prof. Marco Mannucci.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Prof. Marco Mannucci Nuove tecnologie per la didattica Pisa Corso docenti neo assunti in ruolo.
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
LINGUAGGI PER RACCONTARE Corso di aggiornamento per IdR Crema 12 settembre 2015.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
“Mostra evento sulle Malattie Rare: un percorso multimediale ed esperienziale sulla quotidianità del malato raro” 1 20 dicembre 2012.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
La fabbrica delle storie
Transcript della presentazione:

DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI

Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto il linguaggio. Addirittura modelliamo i nostri racconti, senza alcuno sforzo, per adattarli ai nostri scopi (a cominciare dalle piccole astuzie per gettare la colpa del latte versato sul fratellino minore), e quando gli altri fanno la stessa cosa ce ne accorgiamo. (Bruner J., La fabbrica delle storie)

Cos’e’ il digital storytelling (dst) DIGITAL + STORYTELLING = CONDIVISIONE

Digital Impiego di immagini, video, musica e audio. Il Digital Storytelling rappresenta la composizione di media diversi, ma anche e soprattutto la composizione di diverse pratiche espressive. Cross-medialità

Digital storytelling Racconto in prima persona di brevi storie personali (5-7 minuti). La mediatizzazione implica una nuova e diversa pratica narrativa. Non si tratta di ripetere le storie, ma di ricostruire una trama narrativa. La scelta dei diversi elementi narrativi implica un momento di riflessione e di ricerca orientata alla riflessione sul Sé e non sull’oggetto (quale immagine mi rappresenta meglio?, quali parole, quale accompagnamento musicale?) Il digital storytelling è un PROCESSO

Un’esperienza didattica

Multimedialita’: quale funzione?  Maggiore coinvolgimento emotivo per chi ascolta  Ricerca e riflessione nella fase di individuazione del linguaggio più adatto  Possibilità di una maggiore sintesi: i contenuti sono potenziati dalla multicodicalità

La voce «La voce, qualsiasi cosa dica, comunica (…) prima di tutto e sempre, una sola cosa: la unicità di chi la emette» Cavarero, A. (2005). A piu voci : filosofia dell'espressione vocale. Milano Feltrinelli, p. 33 RIDARE UMANITA’ AL RACCONTO

Il tempo del mio lavoro

DST e interventi educativi  Come racconto di storie di vita quotidiana che descrivono problemi risolti o che devono essere risolti in base a metodi e tecniche disciplinari (problem posing e problem solving in contesti specifici);  Come esplicitazione storico-narrativa di importanti teorie, invenzioni o principi scientifici sulla base della storia e dei contesti di vita dei loro autori (contestualizzazione storico-emotiva di concetti chiave delle discipline);

DST e interventi educativi  Come documentazione delle proprie migliori performance (showcase portfolio), e anche come riflessione sui progressi del proprio apprendimento e sulla descrizione narrativa degli eventuali errori (metacognizione);  Come scoperta della propria identità attraverso la narrazione del Sé e la ricostruzione esplicita della propria storia evidenziando pensieri ed emozioni.

DST e interventi educativi

7 ELEMENTI PER IL DIGITAL STORYTELLING  Il punto di vista personale  Una struttura di narrazione che possa anche sorprendere ponendo domande e fornendo risposte non banali  Contenuti emotivi e coinvolgenti  L’uso della propria voce per la narrazione  L’utilizzo di una colonna sonora adeguata ai momenti della narrazione  Un’efficace economia della narrazione perché si può dire molto con poco  Un ritmo adeguato alle modalità narrative che abbiamo scelto per la storia

Il tempo del mio lavoro un DST di Elio Mosso

DST e Salute mentale  Dipartimento Salute Mentale Biella  6 pazienti  3 operatori  Dramatic question: «la mia vita con»  Obiettivo definire quale rappresentazione hanno le persone coinvolte della loro situazione attuale.

DST e traumatizzati gravi  Cooperativa Domus  7 membri del gruppo  3 operatori di supporto  Dramatic question «Mi scrivo una lettera nel 2020»  Obiettivo: definire la loro capacità di proiezione.

DST e operatori sanitari  7 Operatrici  Dramatic question: diverse a seconda delle varie esperienze professionali che intende far emergere  Obiettivo: metariflessione su esperienze e situazioni professionali

DST in Costruire Bellezza  4 ospiti dormitorio via Ghedini  Dramatic question di varia natura, ma tutte orientate alla riflessione sull’esperienza che stanno vivendo