Atteggiamenti I processi che ostacolano il cambiamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 2: Pace e Nonviolenza
Advertisements

LA VALUTAZIONE EFFICACE
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
DIALOGARE CON I FIGLI.
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
CARATTERISTICHE ESSENZIALI
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Lezione 5 I gruppi di pressione.
Progetto Concittadini Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Mirabello Scuola Secondaria di primo grado G. Gonelli PARTECIPARETE REGIONE EMILIA-ROMAGNA.
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Anno accademico 2004/2005 LA COMUNICAZIONE SINCRONA IN RETE.
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
Motivazione allo studio e successo scolastico
LA PERSUASIONE Il Modello della Probabilità di Elaborazione
Comportamento conflittuale
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
La ricerca in educazione
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Le domande del questionario
2 ^ B LASCIATECI PULITI NO AL FUMO.
E COMPORTAMENTI A RISCHIO
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
La dissonanza cognitiva di Leon Festinger
Fattore di scontro risorsa educativa ? ? ? ? Studio in famiglia.
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze delleducazione A.A.
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Psicologia della GESTALT:
Il sistema nazionale di valutazione:strumento di ricerca, di confronto informato, di supporto per la qualità Piero Cipollone INVALSI.
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Matematica e Multimedialità
APPLICAZIONE DELL’INDAGINE EPIDEMIOLOGICA
ARGOMENTARE SIGNIFICA…
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
RICEVENTE RICEVENTE E’ IL DESTINATARIO DEL MESSAGGIO
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Programma anno scolastico 2007/2008
dalle abilità alle competenze
Progetto di Counselling
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
La ricerca sociale. Cosa imparerete in questa lezione Come osserviamo la realtà opinioni e senso comune Da cosa sono influenzate le opinioni Ricerca sociale.
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
Il processo d’acquisto
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Analfabetismo Vs alfabetismo?
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Corso di formazione per catechisti dott. Domenica Arrigoni Paullo, 19 ottobre 2011.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE TEORIE E TECNICHE MOTIVAZIONALI NELLO.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La relazione atteggiamento comportamento. Il primo studio: La Piere (1934) diffuso atteggiamento negativo nei confronti degli asiatici. viaggio di tre.
Transcript della presentazione:

Atteggiamenti I processi che ostacolano il cambiamento

La stabilità degli atteggiamenti: i processi che ostacolano il cambiamento La stabilità degli atteggiamenti è un processo poco studiato.

Quotidianamente subiamo due pressioni Cambiare punti di vista e convinzioni Essere Coerenti Difendere e preservare le convinzioni Jones e Gerard (1967) sostengono che le persone sono sottoposte a due tipi di pressioni contrastanti:

“Congelamento” degli atteggiamenti Gli atteggiamenti possono: 1. guidare in modo selettivo l’attenzione ad una nuova informazione 2. distorcere la percezione e i giudizi 3. influenzare i processi di memorizzazione e ricordo

Atteggiamenti agiscono come schemi Atg attenzione giudizio memoria Perseveranza atteggiamento Effetti maggiori per atteggiamenti più forti e più accessibili

Teoria dell’immunizzazione (Mc Guire) Virus = messaggio contrario ad atteggiamento della persona Immunizzazione = esposizione a forme attenuate (deboli) del virus, ovvero a messaggi contro-attitudinali attenuati

Immunizzazione: Fornire contro- argomentazioni deboli permette agli individui di formulare contro- argomentazioni efficaci in una successiva occasione. Presentation Title runs here l 00/00/007

Una campagna anti-fumo Giovani hanno atteggiamento contrario, ma vengono spinti a fumare da amici più grandi (bisogna insegnarli a resistere a tali influenze) campagna: – 1) esposizione a messaggi contenenti argomenti deboli a favore del fumo – 2) sedute di role-play nelle quali vengono addestrati ad elaborare ed esporre argomenti che contrastano tali messaggi

L’efficacia del trattamento ha ragioni sia cognitive che motivazionali: a) incrementa le risorse cognitive a disposizione del soggetto per resistere alla contro-informazione b) incrementa la motivazione ad utilizzare le risorse cognitive

La teoria della reattanza (Brehm) teoria motivazionale dei processi di resistenza. Minaccia alla propria libertà Reattanza = Motivazione a riaffermare libertà

La teoria della reattanza (Brehm) Secondo questa teoria le persone, quando sentono minacciata la loro libertà di dire e fare ciò che desiderano, sperimentano uno stato di attivazione motivazionale che le spinge a tentare di ristabilire la libertà minacciata.

Mess. + Atteggiamento + reattanza Effetto boomerang Att. meno positivo

Reattanza può spiegare Minore efficacia di comunicazioni dirette di quelle indirette (ci lasciamo influenzare più da cose che sentiamo dire ad altri che da ciò che viene detto direttamente a noi) Scarsa efficacia di interventi di censura delle informazioni Effetto Romeo e Giulietta – effetto boomerang delle pressioni dei genitori sui figli adolescenti

Spiegazione alternativa: gestione immagine Minaccia alla propria libertà presentazione di sé come persona libera reattanza effetto boomerang atteggiamento

Secondo Heilman e Toffler (1976) gli effetti prodotti dalla reattanza potrebbero rappresentare un tentativo di difendere non tanto la propria effettiva libertà di pensiero e di azione quanto la propria identità pubblica di persona libera. In accordo con tale spiegazione, è stato osservato che gli effetti boomerang si verificano esclusivamente se comunicazione persuasiva deve essere fatta in forma pubblica davanti alla fonte del messaggio persuasivo. Al contrario, se viene richiesta un’espressione anonima non si osserva alcun effetto boomerang.