IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO Prof. Ing. Gaetano Galante Università degli studi di Napoli “Federico II”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Advertisements

AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Separazione verticale, obblighi di servizio pubblico e concorrenza: il trasporto ferroviario Andrea Pezzoli Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Le vendite Capitolo10.
Sistema Gestione Progetti
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Breve introduzione al controllo dei costi
Lesternalizzazione dei servizi e il nuovo codice appalti Bari 30 Aprile 2010 Hotel Majesty.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
La concezione tradizionale
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
I CONTRATTI DELLA PA Il principio fondamentale in materia è che anche lattività di diritto privato della pa è unattività amministrativa in quanto impiega.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Paolo Bertolini – Trentino Network Srl Trentino Network: strumento della Pubblica Amministrazione del territorio Trentino 14 maggio FORUM.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Gli strumenti del governo del sistema universitario in Italia Programmazione e valutazione delle Università
I servizi pubblici locali IV Lezione. Il trasporto pubblico locale Anni 80: profonda crisi - dissesto finanziario - calo della domanda - largo ricorso.
Ranci - Liberalizzazioni Le liberalizzazioni migliorano il servizio pubblico? Nessuna prova empirica Varietà di situazioni Forti convinzioni.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
Marco Ponti Le gare per il trasporto pubblico AGCM, Roma, 7 Marzo 2013 Marco Ponti Le gare per il trasporto pubblico.
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
L’Assicurazione contro i rischi del trasporto
Le azioni in capo allo Stato  Confermare la istituzione del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del Tpl ( L. n.135/2013)
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L’AGENTE Prof. Claudio Cacciamani
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
IL BUDGET.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Gli spread del trasporto pubblico locale
I campi di applicazione dell’informatica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La localizzazione delle imprese
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
Treviso - Marca Trasparente Stazione Unica Appaltante “Comune di Treviso” Il modo più sicuro, efficace e trasparente di gestire le risorse.
L’azienda pubblica e le sue specificità Prof. Federico Alvino.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Perché in house perché gare LORENZO PERRA (ATO Toscana Centro) 22 maggio 2014.
Nuova Rete Referenti Territoriali
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
- Centrale nel processo di amministrazione dell’impresa; - Si è passati da una gestione semplicemente finalizzata alla produttività del lavoro, ad una.
Esercitazione 02/12/2008 Ing. Maria Teresa Borzacchiello Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri 1 Il problema dell’ottimo di.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Opzioni ulteriori domestiche “verdi” Verona, 10 marzo 2006 Egidio Fedele Dell’Oste.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Organizzato da: LINEE GUIDA TECNICO-GIURIDICHE PER L’EFFICACE UTILIZZO DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA Alessia Nicotera Vice Direttore Generale.
Bologna, 13 maggio2014 Maily Anna Maria Nguyen Unioncamere Emilia-Romagna.
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO Prof. Ing. Gaetano Galante Università degli studi di Napoli “Federico II”

Integrazione dei servizi  Reti strutturate ed interconnesse (spazialmente e temporalmente):  Riduzione disagi connessi ai trasbordi coordinamento orari realizzazione di appositi luoghi di interscambio informazione in tempo reale all’utenza Integrazione tariffaria

Integrazione dei servizi Unico sistema dei trasporti con unico titolo di viaggio per lo spostamento, indipendentemente dal numero di trasbordi e dalla tipologia di sottosistema utilizzato Problematiche:  Coordinamento dei sistemi/servizi  Problemi di definizione/Integrazione delle tariffe (a zone, a tempo, a distanza, ecc.)  Ripartizione degli introiti tra i diversi operatori  Con contratti Net/Gross Cost: concorrenza o integrazione? Necessità di monitoraggio del sistema

Contratti Di Servizio e Procedure Concorsuali  Selezione tramite gara delle imprese produttrici dei servizi Regolazione Concorrenziale Certezza di spesa Stipula di contratti tra le amministrazioni pubbliche e le imprese produttrici

Contratti Di Servizio e Procedure Concorsuali Regolazione concorrenziale Certezza di spesa Efficienza : Gara: garantisce livelli di costo efficienti Contratto di servizio: garantisce regole precise in termini quantitativi e qualitativi

Contratti Di Servizio e Procedure Concorsuali Regolazione concorrenziale Efficacia: Gara: organizzazione e qualità sono elementi di valutazione tra... Contratto di servizio: incentivi e premi per il raggiungimento o il superamento di obiettivi (ad es. passeggeri serviti)

Contratti di Servizio e Procedure Concorsuali Regolazione concorrenziale Il Rischio produttivo, derivante dall’andamento effettivo dei costi di produzione, è tutto trasferito sull’azienda quando l’impresa assume in toto il rischio derivante dai ricavi da traffico (Net Cost) Rischio Trasferito Rischio non Trasferito I ricavi da traffico sono gestiti direttamente dall’Ente appaltante (Gross Cost) derivante dall’andamento effettivo dei ricavi è trasferibile, o meno: Il Rischio Commerciale,

Coerenza tra Integrazione Tariffaria e Regolazione Concorrenziale Ripartizione dei ricavi; Integrazione tariffaria RISCHIO TRASFERITO Pro Contro Garantisce l’incentivazione all’incremento dei passeggeri trasportati, attraverso il trasferimento alle imprese del rischio commerciale

CONTRO  Nulla attenzione ai ricavi da traffico  Scarsa attenzione alla qualità PRO Consentono l’ingresso di nuove imprese nel sistema senza turbative nel mercato dei “ricavi presunti” Annullano l’interferenza tra pianificazione pubblica (ad es. tariffe) e ricavi delle imprese, molto amplificata con l’integrazione tariffaria. Copertura a livello macro del 35% dei costi con i ricavi Possono essere previsti incentivi alle imprese, commisurati ai risultati commerciali ed alla “customer satisfaction”, in modo da compensare i contro Coerenza tra Integrazione Tariffaria e Regolazione Concorrenziale RISCHIO NON TRASFERITO: CONTRATTI GROSS COST INTEGRAZINTEGRAZ