Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Tecnologia AKIDAST n-odor NUOVE TECNOLOGIE PER L'ABBATTIMENTO DEGLI ODORI Chimica Dr. Fr. DAgostino S.p.A. – BARI Tel – Fax
Advertisements

RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
I licheni come bioindicatori
Introduzione Ladozione di un corretto comportamento nella gestione delligiene della bocca dei pazienti ricoverati presso I.C.U. e sottoposti a ventilazione.
Un laboratorio per l’ambiente
/.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
CITTA’ DI SESTO SAN GIOVANNI
Dott. Ing. Salvatore Torrisi*
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
La gestione del rischio legionellosi in ambiente ospedaliero
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
Ambiente idrico sotterraneo 1 Monitoraggio risorse idriche dal 2001 Misure periodiche ogni 4 settimane di portata o quantità di deflusso, livello di falda,
Giornata di studio BONIFICHE AMBIENTALI Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino – Vaglia 3 Ottobre 2008 L'indagine preliminare: le problematiche del.
UF Prevenzione Igiene e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
A ssoservizi Industria s.r.l SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI MASSA E CARRARA (D.M. 21/12/1999) PIANO DI CARATTERIZZAZIONE DELLAREA INDUSTRIALE RESIDUA A.I.R.
Un laboratorio per l’ambiente
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
INDIVIDUAZIONE AREA CONTAMINATA
Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale
CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA SU ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE RISCHIO ANTROPICO Sezione Tematica: RISCHIO ANTROPICO Responsabile: Prof.
Consolidamento di edifici in muratura
Silvia Sbaffoni BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale di applicazione della Fenton ad un sito contaminato da TCE.
Il sito di interesse nazionale di "Venezia (Porto Marghera)":
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
LABORATORIO PROVE FUOCO
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
LA BATTAGLIA CONTRO IL CROMO ESAVALENTE E’ DI TUTTI !
Antropocene.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Geografia dei siti contaminati in Italia
Porto Marghera – Giornata di studio
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
Silvia Sbaffoni BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale per l’applicazione delle PRB Silvia Sbaffoni
29/03/2017 IUAV Laurea specialistica in Pianificazione e Politiche per l’Ambiente Bonifiche dei siti inquinati Geografia degli inquinanti Interpolazione.
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE INTERNE DEPOSITO DI CREMONA
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
PROGETTO di MONITORAGGIO AMBIENTALE
1 IL SITO DI MANTOVA Le attività condotte nel sito di Mantova presentano un ulteriore particolarità: per la prima volta in Italia sono state realizzate.
La bonifica dei siti contaminati
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
Energia *.
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
DISINQUINAMENTO GASOLIO DI TERRENO PROFONDO:
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
Acqua non dannosa sotto
Che cos’è il Radon? è un gasnobilechimicamenteinerte, e può diffondere liberamente senza cambiare le proprie caratteristiche fisiche è un gas nobile, chimicamente.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE Workshop OICE Ambiente “La gestione delle terre e rocce da scavo: il D.M. 161/2012” Roma, 21.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato MODALITA’ DI DIFESA ATTIVA DALL’INNALZAMENTO DELLA.
1 “Il RADON e le Misure di Mitigazione” dott.ing. Danilo Tempia Ufficio Igiene Edilizia e Territorio MARANO VICENTINO 17 gennaio 2012 SERVIZIO SANITARIO.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
Transcript della presentazione:

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo

MISO E INTERVENTI DI BONIFICA 2 GENNAIO Approvazione del progetto di Messa in Sicurezza Operativa e primi interventi di Bonifica

3 PROGETTO DI BONIFICA CrVI OBIETTIVO: selezionare una tecnica compatibile con l’operatività del sito e che privilegi il trattamento ed il riutilizzo del suolo nel sito, con conseguente riduzione dei rischi derivanti dal trasporto e messa a discarica di terreno inquinato come richiesto dalla legge. Allegato 3, richiamato dall’Art. 242 della legge 152/06: «gli interventi di bonifica e di messa in sicurezza devono essere condotti secondo i seguenti criteri tecnici generali: a)privilegiare le tecniche di bonifica che riducono permanentemente e significativamente la concentrazione nelle diverse matrici ambientali, gli effetti tossici e la mobilità delle sostanze inquinanti; b)privilegiare le tecniche di bonifica tendenti a trattare e riutilizzare il suolo nel sito, con conseguente riduzione dei rischi derivanti dal trasporto e messa a discarica di terreno inquinato; c)privilegiare le tecniche di bonifica/messa in sicurezza permanente che blocchino le sostanze inquinanti in composti chimici stabili (ed es. fasi cristalline stabili per metalli pesanti).»

ITER PROCEDURALE – PROGETTO CROMO VI Gennaio 2016 – Approvazione del progetto per la Bonifica del Cromo VI nei terreni ottenuta dopo un impegnativo iter che ha previsto l’esecuzione di diversi test in laboratorio e due test pilota in campo COSTO DEL PROGETTO € GRUPPO DI LAVORO Solvay Università del Piemonte Orientale Ramboll/Environ CNR 4

PROGETTO BONIFICA CROMO VI 5 le aree coinvolte dal trattamento sono quelle a maggior concentrazione di Cr VI circa m2

(ISCR) TECNICA DI RIDUZIONE DEL CrVI La tecnica consiste nell’iniezione di una soluzione di ditionito di sodio direttamente nel terreno che comporta la riduzione del Cr VI solubile e tossico a Cr III insolubile e con bassa tossicità. Le iniezioni sono effettuate tramite una lancia che viene fatta penetrare nel terreno insaturo fino a raggiungere la frangia capillare (7-8m) – «Direct Push» La soluzione viene preparata mediante una macchina di dosaggio e miscelazione ed è costituita da polvere di ditionito di sodio in acqua 6

Area 1 – ATTIVITA’ DI BONIFICA IN CORSO 7 SOTTOFASE 1 SOTTOFASE 2 Sottofase 1: 250 m2 Sottofase 2: 500 m2 Maglia di iniezione – lato circa 2m Profondità raggiunta – 7m (spessore terreno insaturo)

COLLAUDO SOTTOFASE 1 Sono stati prelevati campioni di terreno nei medesimi intervalli di profondità dei sondaggi pre-iniezione ABBATTIMENTO MEDIO DEL CrVI PARI A CIRCA L’80% CHE COMPORTA IL RISPETTO DELLE CSR «soglie limite di rischio» confermato nei collaudi a medio termine CERTIFICAZIONE DI AVVENUTA BONIFICA COLLAUDO A 3 ANNI 8

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO SOTTOFASE 1 Campionamenti della falda, prima, durante e dopo le attività di iniezione della soluzione riducente Eseguite oltre 300 analisi chimiche Campionamenti del soil gas Attivazione del pompaggio di 3 pozzi a valle idrogeologica dell’area di intervento come contenimento precauzionale 9

Punti per il monitoraggio delle acque sotterranee n. 3 pozzi n. 7 punti di monitoraggio e il punto di monitoraggio PML2c a valle dei pozzi in pompaggio Direzione di flusso delle acque sotterranee Sottofase 1 PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO SOTTOFASE 1 Sottofase 2 10

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO SOTTOFASE 1 - RISULTATI Nessuna alterazione sugli altri contaminanti storicamente presenti in falda (cloroformio, tetracloruro di carbonio, ecc.) Effetto positivo sulla falda a lungo termine: i terreni insaturi non apportano più CrVI alla falda sottostante Effetto positivo di breve termine in falda: riduzione del CrVI già presente in falda a Cr III fino ad esaurimento della soluzione e riallineamento con i valori di CrVI della falda proveniente da monte Alterazione localizzata e temporanea di alcuni parametri redox sensibili (principalmente Ferro, Manganese) e Solfati 11

CONCLUSIONI L’applicazione di questa tecnica permette di eliminare definitivamente la causa della contaminazione del CrVI in falda La scelta di una tecnica innovativa ha comportato un lungo ed impegnativo iter di messa a punto La tecnologia scelta risponde ai criteri indicati dalla normativa più avanzata che chiede di selezionare tecniche che privilegiano il trattamento ed il riutilizzo del suolo nel sito Il piano di monitoraggio concordato con gli Enti permette di garantire l’efficacia dell’intervento 12