Centralizzare o distribuire? L'esperienza di document delivery dai periodici elettronici dell'Università Sapienza di Roma Atelier di Web e Interface design.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Bibliotecario degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani
Advertisements

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Udine, 22 aprile 2010.
1 Linking ed integrazione dei servizi Da A-to-Z alle banche dati biomediche di EBSCO Publishing 5 Luglio 2005 BOLOGNA BIBLIOSAN Annalisa Mamberti.
TECHNICAL WORKSHOP La collaborazione tra BIBLIOSAN, ACNP e NILDE: stato dellarte e prospettive. Bologna, 05 LUGLIO 2005 CNR – Area della Ricerca di Bologna.
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di riqualificazione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di ridefinizione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
“PRESENTAZIONE CVL-LIGHTHOUSE CILEA-SBBL ” Bibliostar 15 marzo 2012
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Sebina SBN L’attività del Gruppo di Lavoro Opac
ILL/DD intersistemico
ACNP e NILDE: insieme per un sistema integrato dei periodici Bologna, 30 Settembre 2011 Save the time of the reader and of the librarian L'integrazione.
ACNP Catalogo italiano dei periodici Raccoglie i record bibliografici delle pubblicazioni periodiche possedute da biblioteche dislocate su tutto il territorio.
Caratteristiche, novità e prospettive del servizio ILL SBN
Lo scambio di articoli Un diritto da proteggere e organizzare ESSPER e SBN-ILL Piero Cavaleri 12 dicembre 2007.
Università Bocconi – Biblioteca Giornata di studio sul Prestito Interbibliotecario Roma, ICCU, 12 dicembre 2007 Tra autonomia e integrazione Il prestito.
Danilo Deana Università degli Studi di Milano
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
L UTENZA dei PERIODICI ELETTRONICI passato; presente; futuro? Diffusione anni 90 in 3 fasi 1992: CASPUR CIBER Questionari per luso dei p.e. e per la ricerca.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 2-3 marzo 2010.
I PERIODICI Cosè un periodico? Un periodico è una pubblicazione in serie, pubblicata ad intervalli regolari, caratterizzata da varietà di contenuti e di.
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 3-4 marzo 2009.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
I servizi della Biblioteca
Biblioteca “Gabriello Illuminati”
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Easy Library Project Nuove tecnologie per il documentalista ing. Pierluigi de Cosmo INFOLOGIC SRL SINM Lecce - 3 ottobre.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Keep it simple Se vuoi tenerti il cliente, rendigli la vita facile Convegno ACNP - Nilde Trieste, maggio 2014.
BIBLIOSAN: dalla rete per la ricerca alla rete per l’informazione ai pazienti Azalea Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e.
BIBLIOSAN la rete della ricerca. Verso l’acquisto condiviso di risorse informative? Saba Motta Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” Bologna, 14.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Bilancio sociale 2013 Consiglio di Amministrazione, 18 dicembre 2014.
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Panoramica del nuovo modello di distribuzione dei supporti Open per i clienti Open License Lancio Marzo ‘08: Rest of Emea incl. Italy.
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
1 Antonia Ciavarella La formazione del personale di biblioteca Seminario SBA 28 marzo-12 aprile 2006.
BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Seminari trasversali per il personale delle biblioteche Luca Cartoceti Document Delivery Centralizzato Bologna:
ACNP, un catalogo e un laboratorio Vincenzo Verniti Seminario SBA, marzo-aprile 2006.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Dalla biblioteca al centro documentale
Seminari organizzati dallo SBA febbraio-maggio 2006
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
A cura del Gruppo Formazione e Promozione.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Percorsi tra risorse e servizi informativi. Viale dell’Università Via Cesare De Lollis Piazzale Aldo Moro Viale Regina Elena P.le Verano Piazzale della.
Strumenti dell’Open Access Gli archivi aperti disciplinari e istituzionali Camerino 10 Marzo 2005.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Tutorial UNOsearch Discovery Service dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Link a UNOsearch.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca di Scienze Economiche “Marco Fanno” e l’Emeroteca “Ca’ Borin” Risorse e servizi per.
CERCA CLICCA ORDINA Guida all’uso di Nilde Utenti.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici I periodici elettronici di UNIBO e un servizio distribuito di document delivery Gustavo Filippucci.
Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Transcript della presentazione:

Centralizzare o distribuire? L'esperienza di document delivery dai periodici elettronici dell'Università Sapienza di Roma Atelier di Web e Interface design Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini Roma, 1 marzo 2009 Elisabetta Tamburini Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale con la collaborazione del Gruppo di Lavoro sul Document Delivery centralizzato

In principio… Nel 2008 nasce l’esigenza di dare maggiore visibilità ai periodici elettronici Si forma un gruppo di lavoro e si dà il via all’attività di catalogazione in Acnp Pagina 2

Modalità Catalogazione ex-novo di tutti i periodici elettronici per due motivi: Aggiungere abbonamenti acquistati al di fuori del consorzio CIBER I dati CIBER non vengono più aggiornati Pagina 3

Numeri periodici in acnp 5396 periodici immessi in Acnp Discipline scientifico-tecnologiche e biomediche in prevalenza Pagina 4

Il Document Delivery Contestualmente nasce il progetto di document delivery animato dallo spirito di fornire un servizio innovativo per la circolazione dei documenti, elemento necessario allo sviluppo della ricerca scientifica. Il servizio ha riscontrato un favore dalla comunità bibliotecaria italiana soprattutto in ambito biomedico avvalorando ancor di più il nostro sforzo Pagina 5

Centralizzato / distribuito = coordinato Il servizio è organizzato centralmente utilizzando un unico codice Acnp, un account Nilde, un indirizzo di posta elettronica Pagina 6

Centralizzato / distribuito = coordinato Account centralizzato = Account di biblioteca e non di consorzio *Journal of non-newtonian fluid mechanics UNIRMSUNIRMS Biblioteche dell'Università Sapienza Appare l’icona con la freccia che rimanda alla pagina di informazioni sulla fornitura dei documenti Pagina 7

Centralizzato / distribuito = coordinato UNIRMS Biblioteche dell'Università SapienzaUNIRMS Richiedi il documento attraverso <il servizio ILL NILDE> Si effettua il servizio di DD gratuitamente a biblioteche universitarie, enti pubblici e di ricerca a condizioni di reciprocità. Le fotocopie vengono fornite per scopo di studio e per uso strettamente personale Pagina 8

Centralizzato / distribuito = coordinato Risorse distribuite (personale, patrimonio e costo delle licenze e spese per l’evasione delle richieste) Personale (afferisce a singole strutture) Patrimonio (è oramai appurato che sia dell’Ateneo?) Costo dei periodici (è ancora distribuito e grava sui fondi dei Dipartimenti e delle 3 Biblioteche centrali) Costo del servizio (a carico delle strutture degli operatori) Pagina 9

Vantaggi del DD “coordinato” per gli esterni Collega il posseduto elettronico ad un unico interlocutore in grado di evadere le richieste di DD Garantisce uniformità e la continuità del servizio Pagina 10

Come è organizzato il servizio Il gruppo è formato attualmente da 10 persone. La partecipazione al gruppo è su base volontaria (autorizzata?) Il turno è settimanale Per ogni turno è previsto un operatore supplente L’evasione avviene nelle 24 ore Le richieste sono in media una decina al giorno Non ci sono limiti di richieste né giornaliere né settimanali Pagina 11

Vantaggi del DD “coordinato” per il nostro Ateneo Mantiene attivo il controllo della stabilità degli accessi e delle consistenze dei periodici in ACNP Buon Clima attività di coordinamento importante in assenza del sistema bibliotecario Pagina 12

Un po’ di numeri… 1 marzo dicembre gennaio 2010 – 31 dicembre gennaio 2011 – 31 luglio (1100 Nilde – 225 posta elettronica) Stabile nonostante catalogazione ferma Pagina 13

Che fare per il servizio di document delivery? Desiderio di continuare superando il “vuoto istituzionale” per rendere ufficiale e più autorevole l'iniziativa e per valorizzare i contributi dei singoli operatori Pagina 14

Che fare per la catalogazione? Pulizia della lista non SFX ma Ebsco A to Z in attesa di uno scarico automatico La visibilità di tutti gli online in Acnp è fondamentale perché le singole strutture cominciano ad aggiornare chiudendo il posseduto delle riviste cartacee Pagina 15

Scarico Automatico vs. catalogazione manuale unibo di cui SOLO unibo 8870 unirms 5396 di cui SOLO unirms 288 unipv di cui SOLO unipv 1566 Pagina 16

Verso una nuova politica degli acquisti nazionale? Pagina 17

Grazie per l'attenzione Pagina 17