La centralità della persona nei percorsi di apprendimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DISCIPLINARE Individuare le idee-chiave che svolgono il ruolo di “organizzatori della conoscenza” Scomporre e ricomporre i contenuti della disciplina.
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
3° Atelier interregionale Napoli Workshop 1
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Una sperimentazione di strumenti diagnostici. SAPA (Strumenti per lo studio dellAlfabetizzazione della Popolazione Adulta) Sono stati testati modelli.
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Collaborare e partecipare
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Per una pedagogia delle competenze
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
LA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING
L'alternanza scuola - lavoro.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE VIA ROCCA DI PAPA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Flavia De Vincenzi LE ESPERIENZE E LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE DAL PUNTO DI.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
I.R.A.S.E. Nazionale Roma UIL- Sala Buozzi 4 febbraio Valutazione degli apprendimenti e Certificazione delle competenze Valutazione degli apprendimenti.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Le scuole e l’autonomia
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Lo sviluppo professionale dei docenti EdA: il piano dei contenuti di PuntoEdu Seminario di formazione E-Tutor PuntoEdu EDA Rimini - Hotel Continental 30/31.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Data Coop cooperativa sociale
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
CENTRO SERVIZI AUTISMO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
1 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV Emilia Romagna c/o V Circolo – PIACENZA
Istituto Comprensivo GESSATE
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
"Progetto di sostegno allo sviluppo dell'istruzione degli adulti" Il progetto è finanziato e coordinato dalla Direzione Generale per l'Istruzione Post-
Transcript della presentazione:

La centralità della persona nei percorsi di apprendimento

Life Long Learning – Apprendimento Lungo tutta la Vita Dalla formazione all’apprendimento Con il concetto di apprendimento lungo tutto il corso della vita si sposta l’attenzione da chi eroga i percorsi formativi al soggetto che vi partecipa, ai suoi bisogni e alla sua capacità di autodeterminazione, scelta e crescita personale Centralità dell’adulto in apprendimento – costruzione di una formazione individualizzata, flessibile nei contenuti, nelle metodologie e negli orari

Apprendere in età adulta: perché? Passaggio dalla società del lavoro alla società della conoscenza, con i suoi processi di dematerializzazione del lavoro Necessità conseguente di centrare la formazione anche in età adulta sempre più sull’acquisizione di competenze, di metacompetenze, inerenti non solo le nuove performance professionali, ma anche i compiti dei ruoli in cui si definisce l’essere adulti nei diversi contesti

3 principi guida per l’apprendimento lungo tutto il corso della vita Principio della partecipazione Principio di globalità Principio di uguaglianza delle opportunità, nell’accedere e partecipare a percorsi di istruzione e di formazione finalizzati alla realizzazione della persona nella sua globalità, nell’ambito lavorativo, personale e sociale Da B., Schwartz, A. De Bligniers, Rapporto sull’educazione permanente. Documento finale presentato al Consiglio d’Europa, Editrice Sindacale Italiana, Roma, 1981

Apprendere per… Eterogeneità di esigenze di apprendimento: Acquisire titoli di studio Maturare competenze professionali Convertire titoli o idoneità professionali Accrescere la propria cultura Essere cittadini più informati e consapevoli Per potersi muovere più a proprio agio nel mondo (anche virtualmente)

Proposta di strutturazione del Sistema EDA Municipi Roma V e Roma VI Istituzioni pubbliche, centrali e locali Comitato locale (con cabina di regia) Sportelli municipali Sportelli diffusi Punti informativi Rete di inclusione, protezione e promozione sociale (istituzioni, enti, servizi territoriali, scuole, centri di formazione e orientamento al lavoro, centri culturali, centri sportivi e ricreativi, terzo settore)

Gruppi di lavoro e progettazione partecipata di : Percorsi formativi per gli operatori di sportelli Schede di rilevazione dei dati degli utenti Costruzione di un catalogo dell’offerta formativa Costruzione di un database sperimentale informatico Criteri caratteristici delle azioni EDA

Formazione e aggiornamento degli operatori di sportelli EDA Percorso di apprendimento partecipato rivolto agli operatori degli sportelli: incontri relativi a: Il Sistema EDA La costruzione ed il lavoro di rete La struttura degli sportelli EDA Metodologie e prassi operative degli sportelli EDA incontri di simulazione e giochi di ruolo, relativi all’incontro con diverse tipologie potenziali di utenti incontri relativi agli strumenti di lavoro, cartacei ed informatici Docenza interna al sistema EDA

Aggiornamento dell’offerta formativa E’ stato realizzato un catalogo, inizialmente in forma cartacea, in aggiornamento periodico, contenente l’offerta formativa formale, non formale ed informale rilevata nei Municipi Roma V e Roma VI, ordinato per tipologie di enti di formazione Si sta lavorando inoltre alla realizzazione di un database sperimentale, come strumento di lavoro per gli operatori e come risorsa di consultazione per gli utenti

Sportello EDA Municipio Roma V Indirizzo: Via Tiburtina 1163, Telefono: Orario: martedì (dalle10 alle 12) giovedì (dalle 15 alle17)

Sportello EDA Municipio Roma VI Indirizzo: Via dell’Acqua Bullicante, 28 bis Telefono: Orario di apertura: Martedì: dalle 15 alle 17 Mercoledì: dalle 11 alle 13

Sportelli diffusi iniziali Istituti Scolastici e d Enti di Formazione IV CTP, Istituto di Istruzione Superiore “Sibilla Aleramo”, IPSIA “Europa”, CFP “Teresa Gerini”, I.T.C “Di Vittorio” – I.T.I. XX Lattanzio Centri di Orientamento Informagiovani, COL Cooperative Sociali e Associazioni Cemea del Mezzogiorno, Centro Alfredo Rampi, Metropolis Europa, Obiettivo Uomo, Abc Sos, Associazione Genitori 141° Circolo Didattico - Biblioteca territoriale “Elisabetta Patrizi” Progetti territoriali “La casa dei ragazzi e delle ragazze”, “Mediazione Sociale”

Punti informativi iniziali Cooperativa Sociale Onlus “Articolo 1” Liceo Scientifico “Benedetto Croce”

Funzioni principali degli sportelli municipali Accogliere ed ascoltare le persone che vi si rivolgono Analizzare le esigenze espresse e le domande di iniziare percorsi di formazione Orientare le persone alla costruzione di percorsi individualizzati rispetto alle proprie esigenze, mediante l’accompagnamento a risorse specifiche presenti sul territorio

Gli sportelli diffusi Gli sportelli diffusi sono risorse territoriali disponibili a: Valorizzare la propria specificità in un’ottica di rete Accogliere ed ascoltare le persone che vi si rivolgono, favorendo l’emergere di domande di apprendimento Orientare ed accompagnare le persone agli sportelli EDA municipali e alle altre risorse specifiche presenti sul territorio

Criticità e linee di sviluppo Promuovere la conoscenza del sistema EDA Consolidare la rete di sportelli Monitorare ed analizzare in modo condiviso la tipologia di utenza, le domande espresse ed i percorsi di orientamento proposti

Esigenze Radicamento dell’esperienza e del sistema Tenuta e collegamento tra i nodi della rete Capacità di raggiungere le fasce più deboli della popolazione Condivisione di obiettivi, aspettative e risultati attesi tra i partecipanti alla rete

Punti di forza Istituzionalità del sistema EDA Eterogeneità delle risorse aderenti Possibilità di integrazione tra strutture Presenza sui territori di enti erogatori di formazione a diversi livelli Risorse presenti a livello locale in ambito economico e produttivo Possibilità di progettazione di percorsi formativi integrati

Opportunità Ascoltare e analizzare le esigenze di apprendimento dei cittadini Progettare percorsi formativi integrati, flessibili e modulari rispondenti a tali necessità Costruire la possibilità di documentare le competenze acquisite nelle diverse tipologie dei corsi Promuovere percorsi di sviluppo consapevole, personale e sociale

“Nell’educazione un tesoro” (segue) L’apprendimento lungo tutto il corso della vita è un processo continuo di formazione dell’intero essere umano: delle sue conoscenze e attitudini, come anche delle sue facoltà e abilità critiche di pensare, agire e scegliere.

“Nell’educazione un tesoro” (segue) Deve consentire all’essere umano di sviluppare la coscienza di se stesso e del suo ambiente, di realizzare le sue potenzialità creative e incoraggiarlo a svolgere il proprio ruolo sociale nel lavoro e nella comunità. Adattato da “Learning: the treasure within - Nell’educazione un tesoro”, rapporto Delors, pubblicato dall’UNESCO nel 1996