Atmosfera, Idrosfera e Biosfera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

LA LITOSFERA.
Il modellamento del paesaggio Il suolo Il dissesto idrogeologico
La disgregazione delle rocce
Rocce Sedimentarie.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Le Rocce e i Minerali.
Il Suolo.
Idrosfera.
Paesaggi del mondo.
Materiali lapidei e loro degrado.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
GLI AMBIENTI NATURALI.
Geosistema Il biosistema
il rapporto uomo-ambiente visto dall'illuminista Voltaire ( )
Idrocarburi Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. IDROCARBURI Idrogeno Carbonio modello della molecola del.
Climi e biomi.
I CLIMI.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
Le zone climatiche.
LE ROCCE SI DIVIDONO IN:
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
Il clima sulla Terra e i diversi ambienti.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
IL CICLO DELL’ACQUA.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
L’IDROSFERA.
CLIMI E AMBIENTI.
97,5% acqua salata – 2,5% acqua dolce
I Biomi.
litologia Origine rocce
DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA
Processi pedogenetici
Le Rocce.
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
Aria ed atmosfera.
GEOLOGIA.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Docente: Minelli Maria Filomena
La litosfera (lithos=pietra).
dal greco klíma-atos, inclinazione
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
Novelli Compito per martedì 17 marzo.
I materiali della Terra solida
Geografia del turismo Turismo e climi
I materiali della Terra solida
LA LITOSFERA.
wordpress
CLIMI e BIOMI.
AMBIENTE.
Sono aggregati di minerali
ECOSISTEMA.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
IL SUOLO.
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
IL SUOLO.
A – CLIMI TROPICALI UMIDI TEMPERATURE ELEVATE TUTTO L’ANNO EQUATORIALE (Af) Manca la stagione secca Bioma : Foresta Pluviale TROPICALE (Aw)
La litosfera: rocce e minerali
Il terreno.
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
ROCCE Vi sono tre tipi di rocce sulla crosta terrestre: 1. Eruttive o Ignee; 2. Sedimentarie; 3. Metamorfiche Rocce eruttive: derivano dalla solidificazione.
Transcript della presentazione:

Atmosfera, Idrosfera e Biosfera Il Clima e la Biosfera Climi, Rocce, Organismi e Suoli Il suolo, la pellicola più superficiale della crosta terrestre, è un elemento fondamentale del paesaggio, che esercita una forte influenza sulla distribuzione della vegetazione, delle coltivazioni e degli insediamenti umani Esiste un legame stretto tra il clima di un certo luogo e le caratteristiche del suolo che vi si trova, ossia il tipo, lo spessore, e il colore Un profilo pedologico caratteristico è costituito da: un sottile strato di sostanze organiche non decomposte l’orizzonte A dove avviene l’eluviazione di sostanze solubili, ossia dissoluzione e trasporto da parte dell’acqua l’orizzonte B dove avviene l’illuviazione, ossia la deposizione delle sostanze eluviate dall’orizzonte A l’orizzonte C (roccia alterata) la roccia madre M. D’Antonio, 2012

Atmosfera, Idrosfera e Biosfera Il Clima e la Biosfera Climi, Rocce, Organismi e Suoli La Pedologia è la scienza che studia la composizione, l’evoluzione e la distribuzione geografica dei suoli Ogni suolo è costituito da sostanze solide, liquide e aeriformi, che si trovano in equilibrio dinamico, cioè coinvolte in complessi processi chimici e fisici che determinano la capacità produttiva del suolo e la sua fruibilità da parte di piante, animali e uomo le sostanze solide sono di tipo inorganico (frammenti rocciosi da ghiaiosi a argillosi) che derivano dalla disgregazione delle rocce) e organico (animali e vegetali, vivi e in decomposizione) le sostanze liquide sono rappresentate da soluzioni acquose in cui sono disciolti sali minerali le sostanze aeriformi sono sia gas atmosferici sia gas prodotti dall’attività biochimica M. D’Antonio, 2012

Atmosfera, Idrosfera e Biosfera Il Clima e la Biosfera Climi, Rocce, Organismi e Suoli Una delle principali caratteristiche del suolo è il colore, che dipende dalla sua costituzione e dalla sua genesi: l’humus, ossia la materia organica finemente suddivisa e parzialmente decomposta, conferisce un tipico colore nero, o bruno scuro i suoli più ricchi di humus, e quindi più scuri, si trovano in montagna e in aree fredde; alle medie latitudini, il colore varia da marrone scuro (zone umide) a marrone chiaro o grigio (steppe e zone desertiche), al decrescere della quantità di humus i colori rosso e giallo indicano la presenza di composti di alluminio o ferro, ma anche un buon drenaggio del suolo, mentre suoli di colore grigiastro o bluastro in climi umidi indicano condizioni di scarso drenaggio (ad es., paludi) i suoli di colore bianco sono quelli in cui sono precipitati sali da soluzioni acquose M. D’Antonio, 2012

Atmosfera, Idrosfera e Biosfera Il Clima e la Biosfera Climi, Rocce, Organismi e Suoli Esempi di tipi di suolo suolo podzolico, tipico dei climi freddo-umidi: presenta un orizzonte A bruno scuro, quindi ricco di humus, e un orizzonte B ricco di Fe è un suolo molto evoluto che alimenta le foreste di conifere delle alte latitudini la roccia madre è arenaria o granito M. D’Antonio, 2012

Atmosfera, Idrosfera e Biosfera Il Clima e la Biosfera Climi, Rocce, Organismi e Suoli Esempi di tipi di suolo suolo lateritico, tipico dei climi caldi e umidi equatoriale e subtropicale: presenta un orizzonte A non differenziato dall’orizzonte B per la scarsità di humus; il colore rossastro è tipico, e indica la precipitazione di ossidi di Al e Fe è un suolo evoluto che alimenta le foreste equatoriali, ricche di vegetazione la roccia madre è generalmente vulcanica M. D’Antonio, 2012

Atmosfera, Idrosfera e Biosfera Il Clima e la Biosfera Climi, Rocce, Organismi e Suoli Esempi di tipi di suolo suolo grigio-bruno, simile a quello podzolico, ma con meno humus; tipico dei climi umidi temperati delle medie latitudini, continentali o marini è un suolo evoluto che alimenta le foreste a foglie caduche (acero, faggio, quercia) la roccia madre è generalmente sedimentaria M. D’Antonio, 2012

Atmosfera, Idrosfera e Biosfera Il Clima e la Biosfera Climi, Rocce, Organismi e Suoli Esempi di tipi di suolo suolo rosso del deserto, tipico dei climi caldi e aridi tropicali: presenta un orizzonte A non differenziato dall’orizzonte B per la mancanza quasi totale di humus; il colore rosso pallido è dovuto a moderate quantità di ossidi di Fe è un suolo poco evoluto sul quale si sviluppa una scarsa vegetazione che consiste di arbusti sparsi la roccia madre è arenaria o granito M. D’Antonio, 2012

Atmosfera, Idrosfera e Biosfera Il Clima e la Biosfera Pedogenesi e Dinamica del Sistema Suolo La formazione del suolo, o pedogenesi, è legata ad una serie di agenti e fattori pedogenetici che ne influenzano i processi chimici, fisici e biologici: la roccia madre, il materiale da cui si origina il suolo il rilievo, ossia la morfologia del terreno: sui pendii troppo inclinati, il suolo non si forma il tempo durante cui si svolgono i processi pedogenetici gli organismi animali e vegetali che vivono sopra o dentro il terreno, i cui cicli vitali dipendono dal clima il clima, con tutte le variabili (piovosità, escursione termica, ecc.) M. D’Antonio, 2012

Atmosfera, Idrosfera e Biosfera Il Clima e la Biosfera Pedogenesi e Dinamica del Sistema Suolo La disgregazione fisica e l’alterazione chimica della roccia in posto da parte degli agenti esogeni determina la formazione del regolite (dal greco, “coperta di roccia”): un manto di materiale detritico, incoerente e eterogeneo Il regolite è una parte del suolo (orizzonte C), e il suolo non può svilupparsi se il regolite è assente; una volta formato, il regolite può restare a contatto con la roccia in posto (roccia madre) oppure se ne allontana, per effetto della gravità o di agenti di trasporto (vento, acqua, ghiaccio) M. D’Antonio, 2012

Atmosfera, Idrosfera e Biosfera Il Clima e la Biosfera Pedogenesi e Dinamica del Sistema Suolo Il clima è il fattore più importante per la genesi del suolo, e in particolare le precipitazioni e la temperatura sono gli elementi climatici più coinvolti nella pedogenesi Le precipitazioni forniscono l’acqua necessaria per le attività biologiche, e per l’azione chimica di dissoluzione dei sali minerali contenuti nel suolo, che poi si legano in composti assimilabili da piante e animali un eccesso di acqua provoca un intensa dissoluzione dei sali ed elementi nutritivi (silice, calcio, sodio, potassio, ecc.) dal suolo, che si impoverisce troppo e diventa sterile nei suoli dei climi aridi la scarsa acqua risale in superficie, evapora e provoca la precipitazione di un eccesso di sali nel suolo, che diventa sterile M. D’Antonio, 2012

Atmosfera, Idrosfera e Biosfera Il Clima e la Biosfera Pedogenesi e Dinamica del Sistema Suolo Il clima è il fattore più importante per la genesi del suolo, e in particolare le precipitazioni e la temperatura sono gli elementi climatici più coinvolti nella pedogenesi Il ruolo svolto dalla temperatura è molteplice: le alte temperature favoriscono le reazioni chimiche: ad esempio, nei suoli tropicali il materiale roccioso originario è completamente alterato chimicamente le basse temperature rallentano le reazioni chimiche, fino al caso estremo del permafrost, il suolo perennemente gelato della tundra: in questo suolo le reazioni chimiche non avvengono affatto, e il materiale roccioso è soltanto disgregato dall’azione del ghiaccio (ad es., conservazione dei mammut) M. D’Antonio, 2012

Atmosfera, Idrosfera e Biosfera Il Clima e la Biosfera Pedogenesi e Dinamica del Sistema Suolo Il clima è il fattore più importante per la genesi del suolo, e in particolare le precipitazioni e la temperatura sono gli elementi climatici più coinvolti nella pedogenesi Il ruolo svolto dalla temperatura è molteplice: le alte temperature favoriscono l’attività batterica, perciò nelle zone tropicali le piante morte vengono rapidamente degradate dai batteri e il suolo è povero di humus le basse temperature impediscono la proliferazione dei batteri, e i suoli dei climi freddi continentali risultano ricchi di humus e molto fertili Un certo ruolo è svolto anche dal vento, che favorisce l’evaporazione, e può asportare la parte superficiale del suolo, oppure permettere l’accumulo di polvere e sabbia, formando un nuovo suolo M. D’Antonio, 2012