Piano Casa Legge Regionale 20 del 14.07.2009. Piano Casa E’ possibile derogare al P.R.G.C. per l’esecuzione di : - Ampliamenti del 20 % dei fabbricati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Variante al PRG per Porto Marghera adottata nel 1995, approvata nel 1996 Oggi ancora in vigore.
Advertisements

1 MARZO VILLA BARUCHELLO
PII PICCALUGA PII DORIA INQUADRAMENTO
Mauro Cavicchini Consulente di urbanistica e di edilizia novembre 2011
Il PRU di Acilia a Roma.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Stima delle aree edificabili
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
Corso di progettazione architettonica e urbana 3 Prof. Arch. Paolo Merlini Studente: Rossi Michele
COSTRUIRE LEFFICIENZA ENERGETICA primo bando del Fondo Sperimentale per la promozione e lincentivazione dellefficienza energetica in edilizia IL FONDO.
ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima della sopraelevazione di un fabbricato in condominio Prof. Romano Oss.
1 COMUNE DI TREVISO _____________________ AREA DELLE POLITICHE AL TERRITORIO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA SERVIZIO 49 - PIANI E PROGETTILINEE.
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
Legge Regionale 13 marzo 2012, n
più di un semplice rivestimento
La pianificazione attuativa.
Comune di Formigine Assessorato Urbanistica Area Servizi Territorio – Mobilità e Sviluppo Sostenibile Legge Regionale N. 6/2009 Misure per la qualificazione.
Riferimenti normativi:
Il nuovo condono edilizio Legge provinciale 8 marzo 2004, n. 3 Disposizioni in materia di definizione degli illeciti edilizi (condono edilizio) entrata.
IL TERREMOTO del 1997 Perugia Foligno Terni 1.
Abitare è sentire come proprio un luogo, con continuità, per un certoperiodo di tempo è avere frequentazione continua, o assidua è stabilire con quel.
Contratto di Quartiere II - Portello COMUNE DI PADOVA Settore Edilizia Comunale e Residenziale Ristrutturazione completa del fabbricato da destinare ad.
Legge Regione Veneto N. 14 del 08 luglio 2009
“PIANO CASA” La legge 14/2009 Comune di Montecchio Maggiore
PIANO CASA TOUR 0. ANALISI CRITICA DELLA L.R. LAZIO 21/2009
PGT: Piano di Governo del Territorio
Sozzigalli campagna a nord di Modena
16/04/2005Progetto Fiera: le ragioni della civiltà e quelle del profitto Laccordo di programma e i prossimi passi del P.I.I. Michele Sacerdoti
Un PGT a consumo di territorio tendente a zero … e non solo!
Città di Termini Imerese Città di Termini Imerese 2° Settore Territorio, Ambiente e Attività Produttive 7 aprile 2010 Prime valutazioni riguardanti la.
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
ANALISI DEL DOCUMENTO DI PIANO
Le aree di trasformazione, residenza sociale e incentivi
“PIANO CASA” IN LOMBARDIA L.R. 16 luglio 2009 n. 13
Gruppo di lavoro: Polis e-inquiry Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e lAmbiente Corso Laboratorio di.
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
O.D.D.P.C n. 52 Dipartimento Regionale della Protezione Civile INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ordine degli Ingegneri della.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Norme e procedure per la gestione del territorio
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
A.R.R.ED. S.p.A. Agenzia Regionale per il Recupero Edilizio Programma Operativo Complesso per la riorganizzazione del sistema scolastico primario e dell’infanzia.
Piano casa della Regione Marche Le modifiche
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
9 aprile 2015_Esercitazione in aula Area Fondiaria (mq) iffRipartizione % area mc/mq Attrezzatur e Viabilità Area Fondiaria 2 Residenz a mc SSCR mc Parcheggi.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
Pubblicata sul BURL n°1 del gennaio 2002
I DIRITTI REALI.
Città Metropolitana Piano Strategico Partecipato Comunale COLLEGNO METROPOLIS 2025 “Collegno Rigenera” Delibera di indirizzi e presa d’atto delle manifestazioni.
RISPARMIO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI: LE INIZIATIVE DEL COMUNE DI POLVERIGI Simone Poeta Assessore all’Ambiente Comune di Polverigi.
Università degli studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Architettura - Corso di laurea in Scienze dell’Architettura Laboratorio di sintesi finale in.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
A proposito di TIPOLOGIA ARCHITETTONICA DUE DEFINIZIONI Tipologia: “lo studio dei tipi” Tipo: SM, est. schema ideale a cui si può ricondurre una moltitudine.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
DOCFA Le Entità Tipologiche: definizioni e esemplificazioni
IL PIANO URBANISTICO COMUNALE alcune ulteriori nozioni ed elementi tecnici Prof. Luigi Piemontese.
Comune di Montegiorgio Assessorato all’Urbanistica PIANO CASA Venerdì 19 febbraio 2010 Sala Consiliare.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Perché non partono le piccole rigenerazioni urbane? Il punto di vista di un broker immobiliare Bruno Paludet Presidente e Fondatore Paludet & Partners.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Transcript della presentazione:

Piano Casa Legge Regionale 20 del

Piano Casa E’ possibile derogare al P.R.G.C. per l’esecuzione di : - Ampliamenti del 20 % dei fabbricati esistenti. -Demolizione e ricostruzione di fabbricati con premi di cubatura fino al 35 % -Ampliamenti del 20% di fabbricati produttivi Le domande devono essere presentate entro il

Piano Casa Fabbricato Principale Ampliamento o sopraelevazione del 20% AMPLIAMENTO O SOPRAELEVAZIONE DEL 20% DI FABBRICATI RESIDENZIALI

Piano Casa Zone escluse dal Piano Casa

Piano Casa Zone escluse dal Piano Casa Centro storico

Piano Casa Zone escluse dal Piano Casa Nuclei agricoli (Frazione Achit, Losa, Chiampano, Chiantusello Alto, Costa,Gandoglio)

Piano Casa EDIFICI RESIDENZIALI Requisiti richiesti: L’immobile deve essere unifamiliare o bifamiliare Sono esclusi edifici a schiera e condominiali. Unifamiliare Bifamilare Bifamiliare

Piano Casa Requisiti richiesti: La volumetria totale del fabbricato successiva all’intervento non deve essere superiore a 1200 mc, mentre l’ampliamento non potrà essere superiore a 200 mc Ampliamento Totale 1200 mc Edificio esistente

Piano Casa Requisiti richiesti: Riduzione del farbisogno di energia primaria dell’unità edilizia complessiva del 40% o raggiungimento dei requisiti prestazionali minimi previsti dalla Regione Piemonte 70 kWh/ m 2

Piano Casa Requisiti richiesti: L’area libera del lotto interessato dall’intervento con esclusione della parte su cui insiste il fabbricato deve essere permeabile (sterrata o destinata a verde) per almeno il 40% Fabbricato oggetto di ampliamento Area permeabile 40% Area pavimentata 60 %

Piano Casa Requisiti richiesti: Non è possibile superare i limiti di densità fondiaria di 3 mc su mq Fabbricato oggetto di ampliamento

Piano Casa Requisiti richiesti: L’ampliamento deve essere realizzato nel rispetto delle caratteristiche formali (elementi architettonici e materiali esistenti); Fabbricato oggetto di ampliamento

Piano Casa Requisiti richiesti: Nella realizzazione dell’intervento il numero delle unità abitative non deve subire aumento. Fabbricato oggetto di ampliamento Ampliamento senza creazione di nuova unità abitativa

Piano Casa Requisiti richiesti: Devono rispettare la distanza dal confine, salvo assenso del confinante. Fabbricato oggetto di ampliamento Confine di proprietà 5 metri

Piano Casa Requisiti richiesti: Devono rispettare la distanza dalle strade prevista dal P.R.G.C. Fabbricato oggetto di ampliamento Distanza strada

Piano Casa Requisiti richiesti: Devono rispettare la distanza tra edifici (10 metri) Fabbricato oggetto di ampliamento 10 metri Altro Fabbricato Ampliamento

Piano Casa DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI FABBRICATI CON PREMIO DI CUBATURA DEL 35%

Piano Casa Per poter sfruttare il premio di cubatura è necessario che il Consiglio Comunale, anche su richiesta degli aventi titolo, individui con deliberazione tutti i fabbricati che possono ottenere tale premio.

Piano Casa I cittadini possono, compilando l’apposito modello, richiedere l’inserimento del proprio fabbricato nell’elenco dei fabbricati da riqualificare ottenendo così la possibilità di ricostruire il fabbricato con un premio di cubatura fino al 35%l’apposito modello

Piano Casa 1) Ampliamento del 25% della volumetria esistente con raggiungimento del valore di 1,5 del Protocollo Itaca (metodo di valutazione del risparmio energetico) 2) Ampliamento del 35% della volumetria esistente con raggiungimento del valore di 2,5 del Protocollo Itaca (metodo di valutazione del risparmio energetico) Fabbricato oggetto di ampliamento 25% Fabbricato oggetto di ampliamento 35%

Piano Casa Ampliamento di Fabbricati produttivi

Piano Casa Requisiti: il fabbricato deve essere effettivamente utilizzato; il fabbricato deve essere legittimo.

Piano Casa Se sull’edificio esistente la SUL realizzabile risulta esaurita, è possibile soppalcare in deroga al P.R.G.C. con un limite del 30% della S.U.L. esistente. E’ consentito inoltre un ampliamento del 20% della S.U.L. con un massimo di 200 metri quadrati. E’ possibile realizzare contemporaneamente i due interventi sopra riportati. Per tali ampliamenti non è richiesto nessun requisito aggiuntivo.

Piano Casa RECUPERO DEL SOTTOTETTO ESISTENTE AL

Piano Casa Requisiti: L’altezza media per i locali abitativi deve essere di 2,20 mt con altezza minima 1,40 mt L’altezza media per i locali accessori deve essere di 2,00 mt con altezza minima 1,20 mt

Piano Casa DISCUSSIONE Legge Regionale 20 del