UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
TECNOLOGIA E INFORMATICA
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
La mediazione didattica in Storia
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
didattica orientativa
La preparazione all’esame di..
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
personalizzazione e inclusione
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
Intervento di Giuseppe Tacconi
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
VALUTAZIONE FORMATIVA”
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
CRITERI DI VALUTAZIONE
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Microrete Insieme per cambiare
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Nota sullo svolgimento prove INVALSI IN CHE MODO GLI STUDENTI CON DSA VENGONO TUTELATI ? Possono utilizzare tutti gli strumenti compensativi ( formulari,
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Gli Alunni delle classi terze della Scuola Media Statale Unificata
Gli Alunni delle classi terze dell’ i. c. 3° CASTALDI RODARI
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Modena 3 RISPONDERE AI BISOGNI DI INDIVIDUALIZZAZIONE
Progetto di Formazione
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Differenziare in ambito matematico
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Le operazioni aritmetiche
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
INSEGNARE A STUDIARE.
Diritto e legislazione turistica
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
IL COLLOQUIO ORALE ESAME DI STATO.
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
I VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PERSONALITA’ DEGLI ALLIEVI CON RIFERIMENTO ANCHE AI FATTORI EXTRASCOLASTICI, AMBIENTALI E SOCIO-CULTURALI, CHE INCIDONO.
ESTIMO.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Resoconto dell’attività svolta
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
Per una Didattica inclusiva
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Il testo espositivo Caratteristiche generali
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Unità di apprendimento
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE

Quarta fase: LO STILE PERSONALE Quinta fase: PIU' PROBLEMI, PIU' SOLUZIONI Sesta fase: IL RICONOSCIMENTO

PRIMA FASE: la motivazione È la condizione imprescindibile per raggiungere gli obiettivi prefissati Chi la coltiva? I docenti del consiglio di classe Quando? Con cadenza giornaliera nel Primo periodo delle attività scolastiche. Come? Con veloci giochi logico-matematici, linguistici, piccole gare/sfide tra gruppi di alunni con tempo prestabilito e regole precise a dimostrazione che un metodo per procedere costituisce la differenza.

SECONDA FASE: L‘attenzione Abituare all’attenzione significa : Ascoltare: abituare all'ascolto con brevi esposizioni dell'insegnante o di un singolo alunno relative a regole di gioco, trame di film, fasi di un video gioco, articoli di giornale, e altro. Registrare: seguendo il criterio di gradualità vagliare le diverse tecniche per prendere appunti. Ad una prima esposizione per inquadrare l'argomento segue una seconda fase propria di presa degli appunti. Rielaborare: Passare dagli appunti alla sintesi scritta o alla costruzione di mappe concettuali, da svolgersi nell'ora di lezione e inizialmente con mezzo di apprendimento cooperativo per rafforzare l'interazione.

TERZA FASE: L‘interazione L'insegnante svolge: L'azione di leggere, paragrafare, sottolineare e di elaborare mappe, schemi e altro. L'insegnante affida a coppie di alunni il medesimo lavoro Confronto dei risultati: Tre o quattro elaborati vengono posti al confronto per definire quale tra essi è conforme agli indicatori di COMPLETEZZA, COESIONE, SVILUPPO LOGICO

QUARTA FASE: lo stile personale Per svilupparlo è necessario dimostrare, con l'azione didattica, che -Non coincide con l'improvvisazione Per esempio utilizzare testi regolativi (istruzioni per l'uso) oppure il testo di un problema di matematica. -Seguire il procedimento logico (causa-effetto) o cronologico (prima e dopo) o procede dal concreto all'astratto e viceversa e dal particolare al generale e viceversa. Per esempio in Diritto da un caso concreto di mancato pagamento di un debito contrattuale all'esame della norma che disciplina la risoluzione del contratto e poi il ritorno al caso esaminato.

QUINTA FASE: Più problemi, più soluzioni come si procede? 1.Per definire i termini di un problema è necessario comprendere la consegna. 2.Leggere la consegna cerchiando i verbi che indicano le azioni da svolgere. 3.Scegliere la procedura ritenuta più consona: sintesi, mappa, schema, applicazione di regole, tabella, le cinque W e altro, ma non usare lo stesso metodo per problemi diversi. 4.Usare tutti gli strumenti/mezzi di cui si dispone ( dizionario, vocabolario, libri di testo, appunti e altro)

SESTA FASE: Il Riconoscimento ovvero la validazione e la valutazione.

Il riconoscimento è l’atto con il quale si formula il giudizio di validità del metodo. Si procede attraverso: l’Autovalutazione oppure la Valutazione ( da non confondere con la misurazione)

Autovalutazione Chi? L’allievo Cosa fare? Identificare i punti di forza nel metodo di studio per potenziarlo (es. : ordine, rigore, linearità e conformità sul procedere; l’uso degli strumenti adeguati; altro) Identificare i punti di debolezza del metodo (es.: eterogeneità, frammentarietà nelle procedure e altro) Come? Attività di autocorrezione Dove? In classe e a casa

VALUTAZIONE Non si fraintenda non è la misurazione del rendimento è invece l’analisi del lavoro svolto coinvolgendo gli allievi. Si analizza il lavoro svolto mediante tabelle compilate da commissioni di allievi che assegnano dei punteggi a più voci. Es.: Il lavoro è completo? Il lavoro è articolato? Il lavoro è approfondito? Il lavoro risponde alle richieste della traccia/consegna? altro

Obiettivo del Riconoscimento è pertanto: Sviluppare capacità di autocritica Sviluppare capacità di autovalutazione Essere consapevole delle proprie capacità Essere consapevole delle proprie abilità Essere competente