NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 0 Corso di "Economia ed Organizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Advertisements

Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Informazioni sul corso a.a
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
“Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Economia e Gestione delle Imprese
Università della Calabria
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
L’Activity Based Management
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
Economia e gestione delle imprese A.A. 2004/05
Analisi fondamentale dei mercati Obiettivi, struttura, pre-requisiti del corso.
Gruppo di lavoro Basilea 2
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
“FINANZA AZIENDALE” Le idee principali del corso
La pianificazione strategica di Marketing Maria De Luca
CONFINDUSTRIA ABRUZZO Centro Studi Presentazione 14 Maggio 2007.
Lingue e culture per il management turistico MARKETING
Logistica: la professione del futuro
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
“CORSO DI FINANZA AZIENDALE” anno accademico
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Corso di Management dell’azienda pubblica
YOUR LOGO Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria «Project accounting and data management» 2012 Summer School H-DATA, ENEA –
CAP CONSULTING è una nuova società di consulenza e di servizi correlati, nata nel 2006, con la missione di proporre le proprie competenze a tutte le tipologie.
Economia e gestione delle imprese
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
La moda ed il cambiamento: evoluzione delle professionalità 6 marzo 2004.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Corso di " Contabilità e Bilancio" (contabilità avanzata)
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
Strategie d’Impresa A cura di Elvio Ciccardini Università di Camerino.
Corso di TECNICA INDUSTRIALE E COMMERCIALE A.A
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit PERCHÈ STUDIARE L’ECONOMIA DI AZIENDA A GIURISPRUDENZA Prof. Luciano Hinna Università degli Studi di Roma.
Introduzione al corso.
Performance Management
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI I° biennioII° biennioultimo anno 1^2^3^4^5^ Lingua e letteratura italiana44444 Lingua inglese33333 Storia, Cittadinanza.
Programmazione & Controllo Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale Matricole Pari – Crediti 8 a.a. 2007/2008 Prof. Armando Buccellato
2^ prova scritta esame di stato
CASO FIAT E’ da sempre l’emblema del > nelle attività di produzione industriale E’ l’impresa che produce automobili ma nel corso della.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI Insegnamento.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE Ins. del II ANNO / Esame a scelta del PROFILO.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1 Proff. Luciano Marchi - Alberto Tron Revisione aziendale Syllabus del Corso di Revisione Aziendale a.a. 2014/2015.
1 Analisi della Performance d’Impresa e di Gruppo Introduzione al corso di...
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo a.a. 2014/15 Corso di CREAZIONE DEL VALORE E REPORTING INTEGRATO.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
A.A Business e Management nell ‘ IT. 1. Obiettivi formativi (a) strumenti microeconomici per spiegare comportamenti dell'impresa e percorsi.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
Presentazione del corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE I Corso di laurea in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente:
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
Introduzione al corso di...
Statistica per l’economia e l’impresa Introduzione al corso Docente Gianni Betti.
Transcript della presentazione:

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 0 Corso di "Economia ed Organizzazione Aziendale” Finalità e Obiettivi UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria A.A

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 1 Le finalità Il corso ha la finalità di introdurre gli studenti allo studio delle problematiche economiche, strategiche, organizzative e gestionali delle imprese In particolare: per le problematiche economiche, vengono illustrati i concetti di impresa, mercato, fattori e costi di produzione, reddito aziendale e cenni delle principali forme di mercato; per le problematiche strategiche, vengono illustrate le principali tecniche per l’analisi di settore e per l’analisi del posizionamento competitivo dell’impresa; per le problematiche organizzative, vengono illustrate le principali tipologie di strutture organizzative ed i criteri per la loro scelta; per le problematiche gestionali, vengono illustrati gli elementi di base per la redazione, lettura ed analisi del bilancio aziendale.

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 2 Gli Obiettivi I principali obiettivi formativi del corso sono i seguenti: Conoscenza dei contesti aziendali e dei relativi aspetti gestionali ed organizzativi; Capacità di analizzare il settore industriale nel quale opera l’impresa; Capacità di valutare il posizionamento competitivo dell’impresa nel settore in cui opera; Conoscenza delle principali tipologie di strutture organizzative e dei criteri per la loro scelta; Capacità di diagnosi dell’organizzazione utilizzando un approccio di tipo sistemico; Capacità di leggere un bilancio aziendale; Capacità di analizzare un bilancio aziendale, attraverso i più diffusi quozienti di bilancio, al fine di valutare i risultati della gestione ed identificare le aree gestionali sulle quali intervenire.

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 3 Organizzazione del corso Il corso è organizzato in 2 parti: Parte I Introduzione allo studio dell’Impresa Testi di riferimento: Dispensa didattica Parte II Introduzione al Bilancio Aziendale Testi di riferimento: G.Capaldo, D. Lesina, “Bilancio Aziendale”, Napoli E.S.I., 2000

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 4 Argomenti trattati nel corso (1/2) ParteArgomentiModalità didattiche Materiale didattico Parte I: Introdu zione allo studio dell’Im presa L’impresa ed il mercato: L’Impresa:definizione, obiettivi economici, modellizzazione del concetto di impresa. Fattori di produzione. Costi di produzione. Criteri di classificazione delle imprese. L’impresa e l’ambiente. L’impresa ed il mercato. La curva di domanda del mercato. L’elasticità della domanda rispetto al prezzo. Cenni alle principali tipologie di mercato ed alle loro condizioni di equilibrio. Lezioni, testimonianze aziendali, studi di casi Dispensa, capitolo 1 Settore, impresa e competitività: Definizione di settore; analisi di settore; ciclo di vita del settore. Differenziali competitivi. Tecniche di portafoglio. Strategie concorrenziali di base. Lezioni, testimonianze aziendali, studi di casi Dispensa, capitolo 2 Organizzazione Aziendale: La catena del valore. Le funzioni e i processi aziendali. Le strutture organizzative. Criteri per la scelta della struttura organizzativa. L’evoluzione della struttura organizzativa nel corso della vita dell’impresa. L’impresa come sistema: il modello delle 7 S. Lezioni, testimonianze aziendali, studi di casi Dispensa, capitolo 3

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 5 Argomenti trattati nel corso (2/2) ParteArgomentiModalità didatticheMateriale didattico Parte II: Introduzione al Bilancio Aziendale Introduzione alla Gestione AziendaleLezioniCapaldo, Lesina, Cap.1 I fondamenti della Contabilità AziendaleLezioniCapaldo, Lesina, Cap.2 La costruzione del BilancioLezioni, esercitazioniCapaldo, Lesina, Cap. 3 Riclassificazione ed analisi del bilancioLezioni, esercitazioniCapaldo, Lesina, Cap. 4

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 6 Seminari NomeAziendaAmbitoArgomento Ing. Fabio Marsiglia, Direttore Finanziario Fratelli D'Amato Settore, Impresa e competitività Caso di studio: Definizione e analisi di settore (2 ore) Dr. Luciano Cirica, Resp. Personale Alenia Aerospazio Organizzazione aziendale Caso di studio: Problematiche organizzative, cambiamento organizzativo - line organisation, struttura organizzativa (2 ore) Ing. Giuseppe Lieto Vice Presidente ITS Group Management aziendale Test. Aziendale: Crescita ed evoluzione gruppo ITS (1 ora) Ing. Angelo Rondine Resp. Ricerca Atos Origin Management aziendale Test. Aziendale: Start up della Sema S.p.A. a Napoli (1 ora) Dr. Corrado Giorgetti Consulente Cons. Univ. Bocconi / Bicocca Bilancio e tematiche economiche Caso di studio: Dall'idea d'impresa allo start up di un'azienda (2 ore) Ing. Fabio Marsiglia Direttore Finanziario Fratelli D'Amato Bilancio e tematiche economiche Caso di studio: Pianificazione economica finanziaria (2 ore) Data Def Prev Prev Prev Prev Prev.