ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sist ER Vademecum
Advertisements

Costituzione dei Comitati Paritetici per le Pari Opportunità ed aggiornamento sulla programmazione delle attività Dott.ssa Fulvia Signani Presidentessa.
- I progetti sullimprenditoria femminile dellUnioncamere Toscana Busy Ness Women – MadreFiglia, Mentoring Accompagnamento Donne in Rete e Formazione Imprenditoriale.
1 IL PROGETTO INTERREGIONALEINTEGRARE LE PARI OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE E NEL LAVORO Relatrice: Silvana Pilocane Responsabile Settore Sviluppo dellImprenditorialità
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
COME PROGETTARE IL CONTENUTO FORMATIVO Unità formativa 7.2 Elementi fondamentali per i contenuti formativi.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Lezione 10 L’ATTIVITA’ DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL ED IL MEZZANINO. (prima parte)
Tirocinio formativo a. s
Una palestra per le neo imprese: crescere e competere
Le esperienze di integrazione operativa tra le fonti di finanziamento per la formazione continua Tavolo regionale per la formazione continua Bologna, 28.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Programmare e valutare la formazione
Progetto CON…TATTO Contatti per la creazione di reti per il lavoro ed il benessere.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
Roma, 7 luglio 2009 ALTO APPRENDISTATO: i risultati della sperimentazione Sandra DAgostino Ricercatore ISFOL UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
1 BANDO POR OB. 3 della REGIONE TOSCANA Progetto net-WORK: una rete integrata di sportelli per loccupabilità femminile. Servizi per il lavoro e limpresa.
I.S.I.S. “A. BELTRAME” VITTORIO VENETO
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Invito Sviluppo Locale 2010 di Fondazione con il Sud Autonomamente Percorsi e reti per Microimpresa Inclusione Sociale Legalità Caltanissetta, sabato 7.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
Antonello Rispoli START UP SOCIALE INNOVATIVO AL CENTRO SUD: co-workinprogress! Roma, 18 maggio 2013.
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il rapporto fra offerta formativa ed occupazione in.
Progetto SUD-NORD-SUD: Criticità emerse e prospettive future Gianrenato De Gaetani U.O. Legislazione, Assistenza Istituzionale e Fasce Svantaggiate.
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Tavolo della Giustizia della.
Azienda Ospedaliera Comuni Assistenti sociali Polizia di Stato Carabinieri Guardia di Finanza Polizia Municipale Privato Sociale Coordinamento Provincia.
CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO SCHEDA DI ISCRIZIONE da inviare via fax al numero al corso “RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)”
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni  che non studiano e non lavorano opportunità per.
La formazione continua con i Fondi Paritetici Interprofessionali I vantaggi per le aziende che vi aderiscono.
COLLOCAMENTO MIRATO ADEMPIMENTIEINCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO 17 Dicembre 2014.
Il Progetto PROMETEO 2 La nuova dimensione della Rete presentazione.
Agenzia sociale senza scopo di lucro Accreditata da Regione Veneto e Partner della Provincia di Verona per le politiche attive del lavoro e per la ricerca.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
COMPETERE ATTRAVERSO RICERCA ED INNOVAZIONE: NANOTECNOLOGIE E MATERIALI SPECIALI Giuseppe Cardoni Terni, 19 Febbraio 2007.
POLITECNICO CALZATURIERO Formazione e Valorizzazione Modellisti di Calzature Luglio 2004.
Azioni di sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne – PON ATAS OB. 1 Misura II.2 Azione 5.2 Anna Gammaldi Roma, 29 novembre 2005.
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
Progetto A.MI.C.I. (Accesso al MicroCredito degli Immigrati) - Attività 2.3 «Acquisizione informazioni necessarie per la mappatura degli interventi» Progetto.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Anna Maria Mollica Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Reggio Calabria, 16 giugno 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Potenza, 25 gennaio 2005.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Supporto all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità in Garanzia Giovani Roma, 18 Novembre 2015.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Campobasso, 12 novembre 2004.
Programma FIxO YEI Prospettive di attuazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Trento, 11 Marzo 2016.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Donne motore della ripresa Giuseppe Roma Direttore Generale Fondazione Censis Palermo, 9 maggio 2014.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
Il progetto di integrazione delle attività e dei servizi CIA Carla Donnini Titignano (Orvieto) 23 Settembre 2010 Servizi alle Persone.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
F = s + !f = s + ! IL FUTURO E’ SAPERNE DI PIU’ ! 1 A CURA DI TIZIANA BARACCHIaprile ‘11.
Statistiche aggiornate al 31 luglio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
IL LAVORO SI FORMA OBIETTIVO CRESCERE INSIEME LE ADESIONI: IL TERRITORIO LE IMPRESE I LAVORATORI AREA PROMOZIONE ROMA, 9-10 LUGLIO.
Gennaio 2018 CLEF II Anno A-L
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO
Transcript della presentazione:

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’

ROMA,9-10 LUGLIO 07 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ COME ? METODO = SPERIMENTAZIONE STRUMENTO = INVITO MERITO = ATTIVITA’ - ANALISI DEI FABBISOGNI - FORMAZIONE OPERATORI - MODELLI CONDIVISI DI - FORMAZIONE CONTINUA MERITO = INTERVENTI FORMATIVI - LAVORATORI

ROMA,9-10 LUGLIO 07 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ COME ? MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE = SOSTEGNO AI PROCESSI DI ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO SOSTEGNO ALLA DEFINIZIONE DI STRUMENTI METODOLOGICI PER - MONITORAGGIO ATTIVITA’ - VALUTAZIONE RISULTATI SOSTEGNO AI PROCESSI DI INTEGRAZIONE TRA GLI INTERVENTI DI FORMAZIONE CONTINUA SVILUPPO LOCALE COME ? MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE = SOSTEGNO AI PROCESSI DI ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO SOSTEGNO ALLA DEFINIZIONE DI STRUMENTI METODOLOGICI PER - MONITORAGGIO ATTIVITA’ - VALUTAZIONE RISULTATI SOSTEGNO AI PROCESSI DI INTEGRAZIONE TRA GLI INTERVENTI DI FORMAZIONE CONTINUA SVILUPPO LOCALE

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ COME ? STRUMENTO INVITI n° 6 n° 3 RISORSE DI START UP RISORSE ADESIONI € € COMPLESSIVO n° 9 €

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ DOVE ?? IL TERRITORIO 18 REGIONI 2 PROVINCE AUTONOME 72 PROVINCE

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ QUANTO ??? I PIANI FORMATIVI SONO DISPOSITIVI DI PROGRAMMAZIONE/ACCORDI TRA LE PP.SS. CONCORDATI SU PROGETTI FINANZIATI SU PROGETTI AVVIATI N° 902 N° 740 N° 675 % 100% % 82% % 74,6% IL RAPPORTO IN % TRA PROGETTI FINANZIATI E PROGETTI AVVIATI PARI AL 91%

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ QUANTO ??? I PIANI FORMATIVI

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ I PIANI FORMATIVI I PIANI FORMATIVI QUANTO ???

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ QUANTO ??? PIANI FORMATIVI SU PROGETTI AVVIATI TIPOLOGIA

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ QUANTO ??? PIANI FORMATIVI SU PROGETTI AVVIATI RICORRENZA % FIRME PARTI SOCIALI

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ QUANTO ??? PROGETTI DI FORMAZIONE PRESENTATI F FINANZIATI A AVVIATI € ,65 € ,43 € ,51

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ QUANTO ??? PROGETTI DI FORMAZIONE PROGETTI DI FORMAZIONE

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ QUANTO ??? PROGETTI DI FORMAZIONE PROGETTI DI FORMAZIONE IN %

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ QUANTO ??? PROGETTI DI FORMAZIONE AVVIATI TIPOLOGIA

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ QUANTO ??? PROGETTI DI FORMAZIONE AVVIATI SETTORI

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ QUANTO ??? PROGETTI DI FORMAZIONE AVVIATI LAVORATORI/IMPRESE N° IMPRESE N° LAVORATORI LAVORATORI PER IMPRESA ,4

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ QUANTO ??? PROGETTI DI FORMAZIONE AVVIATI DONNE - UOMINI

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ QUANTO ??? PROGETTI DI FORMAZIONE AVVIATI TIPOLOGIA CONTRATTUALE

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ QUANTO ??? PROGETTI DI FORMAZIONE AVVIATI UTENZA: INQUADRAMENTI

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ QUANTO ??? PROGETTI DI FORMAZIONE AVVIATI LA FORMAZIONE: METODOLOGIE

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ QUANTO ??? PROGETTI DI FORMAZIONE AVVIATI CONTENUTI: MACRO IDIRIZZO

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ QUANTO ??? PROGETTI DI FORMAZIONE AVVIATI FONDO: RISORSE

ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’ QUANTO ??? PROGETTI DI FORMAZIONE AVVIATI AZIENDE: RISORSE PROPRIE