Come nasce un’impresa. Il sogno Il sogno ad occhi aperti Cosa significa sognare? La necessità di nobilitare il sogno Un immagine del sogno: il territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ho un sogno! Come sviluppare una visione che ci viene data da Dio.
Advertisements

Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
Impresa e conoscenza Reti tra imprese e imprese-reti.
I poteri dei media. Esperienza mediale e vita quotidiana
LE TRASFORMAZIONI PRESIDIO DI TERAMO – LICEO SCIENTIFICO “A. Einstein”
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
E-learning nella società della conoscenza Appunti da una conferenza di A. Calvani.
LEZIONE 6 MANAGEMENT E CAOS
La Scuola dell'Infanzia
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
La comunicazione interna e la generazione di fiducia Claudio Baccarani Facoltà di Economia – Università degli Studi di Verona 2 aprile 2009 Great Place.
53° C.D. Laboratorio Scientifico Laboratorio realizzato con i Fondi PON FESR Il Referente Il Dirigente Scolastico Carmela Secondulfo Anna Spina.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
PROGETTO Progetto di senso Alcune diapositive
Pps Sogni II.
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
Trasformare la pietra in pane Il Manifesto delle Donne Sagge
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
L’Impresa Intel-ligente
Questo TANTRA è arrivato dall’India.
La mia autostima.
Questo TANTRA è arrivato dall’India.
COMPETENZA.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
MENTE E APPRENDIMENTO.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
“…Ma il cielo è sempre più blu…”
Un insieme di piccole volontà spesso ottiene grandi risultati.
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
La valutazione Che cosa Come.
Identifying & Developing Leaders 1 Individuare i Leaders e Sviluppare le Loro Competenze.
Il Gruppo di Lavoro.
Metodo analogico e apprendimento della matematica
Intelligenza Linguistico-Verbale
1° momento: Analisi descrittiva - esperienziale del bene comune  Lavoro: Individuazione delle parole chiave 2° momento  Focalizzazione dell’idea come.
Forse  non siamo capaci  di amare,  proprio perche'  desideriamo essere amati.  Vale a dire: vogliamo  qualcosa dall'altro  invece di avvicinarci a lui 
MAPPE CONCETTUALI Metodo di studio 1 1.
GLI AMICI.
Ci sono momenti nella vita
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
LAVORARE CON LE METAFORE VISIVE
Come impostare il curricolo
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Iniziamo l’anno, ma anche ogni giorno, con la bendizione del Signore.
Linguaggio come processo cognitivo
Donne e networking Il networking è donna
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
PROGETTARE APPRENDIMENTI
4) Siamo disposti ad accettare l'idea che l'adultità di una persona con disabilità intellettiva possa realizzarsi solo parzialmente e magari in modi diversi.
O PEN S OURCE M ANAGEMENT LIBERARE IL POTENZIALE CREATIVO DEI COLLABORATORI.
Concorso 23 Maggio 2013 – XXIII Anniversario della strage di Capaci “RIPRENDIAMOCI I NOSTRI SOGNI. EDUCHIAMO I GIOVANI A CRESCERE COLTIVANDO SEMI DI LEGALITÀ”
Vivere e godere della vita Non vive in pieno chi non riconosce la novità di ogni giorno... chi non è aperto agli altri, chi non desidera allargare la.
ZORRO NELLA NEVE.
“Operazione Grisù” Dott.ssa Patrizia Beltrame Via Tavagnacco 131 – Udine 1 Direttore Dott. Luca Stanchieri.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Transcript della presentazione:

Come nasce un’impresa

Il sogno Il sogno ad occhi aperti Cosa significa sognare? La necessità di nobilitare il sogno Un immagine del sogno: il territorio delle idee Qual è la materia prima del sogno Quali sono i tratti dei sognatori

I tratti dei sognatori producono continuamente domande per esplorare il campo nel quale si trovano ad agire; non accettano il vincolo dell’impossibile e sanno convivere con il rischio; sanno che il presente è un ponte che unisce il passato al futuro desiderato; raccolgono nella loro giornata un tempo per pensare associato a quello per agire; provano diletto nel lavoro che fanno e sanno “attaccare” il loro sogno ad altri; apprezzano il silenzio;

I tratti dei sognatori sanno quando è il momento di allontanarsi dal computer e dalla rete; amano l’arte per la sua capacità di ispirare e di disarticolare il pensiero; sono aperti alla diversità; preferiscono chiedersi perché no? piuttosto che perché? vivono il cambiamento con il fervore della ricerca del nuovo; credono nella fantasia e la sanno tradurre in immaginazione e idee, ma sanno mantenere saldi i “piedi per terra”; l’accumulazione di denaro non rientra nei loro obiettivi li guida il desiderio di trovare quello che stanno cercando.

Sulla conoscenza e la fantasia Cos’è la conoscenza? Conoscere significa …….. Conoscenza come significato e come dotazione Cosa riflettono la conoscenza esplicita e la conoscenza tacita? Cosa esprimono i concetti di learning organization e di knowledge management? L’impresa come rete di relazioni e conoscenze, teoria cognitiva dell’impresa, learning by doing Fantasia, capacità di vedere ciò che è invisibile alla realtà di un certo momento, Peter Pan

Il circuito della conoscenza conoscenza fiducia comunicazio ne conoscenza fiducia comunicazio ne conoscenza

Livello di conoscenza Tempo 12 3 produzione di conoscenza capacità di apprendimento Grafico: La produzione di ignoranza