Percepire e interpretare i messaggi visuali e verbali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Advertisements

ANTEAS EMILIA ROMAGNA organizza CORSO DI FORMAZIONE “L’ASSOCIAZIONE CHE COMUNICA” 1° Incontro: La Comunicazione, l’Ufficio stampa, il Comunicato stampa,
INTRODUZIONE La comunicazione.
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
La comunicazione.
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
Comunicazione interpersonale
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
La prima prova.
linguistico-artistico-espressiva
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
"formare il cittadino europeo"
Leggere - Capire - Produrre
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Introduzione alla storia
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
LE LEGGI DELLA COMUNICAZIONE
La Scienza dell’interpretazione
Nella comunicazione didattica è necessario tenere conto di tutti i canali di acquisizione della conoscenza: i canali percettivi attraverso gli organi.
Comunicazione e tecnologie
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Teoria trasformativa: i fondamenti
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Comunicazione e agire sociale
Comunicazione e agire sociale
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
Dalla comunicazione alla lingua
CODIFICA DELLE EMOZIONI
22/04/20141 Incamminarsi verso una sanità transculturale La repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dellindividuo e nellinteresse della collettività,
Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver
SINTASSI.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Università degli Studi Roma Tre
Obiettivi della sessione
Il processo comunicativo
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
DOTT.SSA Teresa Colonna
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
LA COMUNICAZIONE I parte
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2012/2013 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli La finalità comunicativa della traduzione.
Istituzioni di linguistica
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Istituzioni di linguistica generale a.a
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
Istituzioni di linguistica
il mestiere dello storico
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
Transcript della presentazione:

Percepire e interpretare i messaggi visuali e verbali

 In che modo viene creato il segno?  Qual è il rapporto tra il significato e la sua forma?  In che modo i segni sono condizionati dal contesto culturale?  Fino a che punto i segni possono essere “universali”?  In che modo i segni si uniscono tra di loro, creando le unità di senso più complesse?

 La grammatica “linguistica”  Riguarda le regole di unire gli elementi di una data lingua verbale in delle unità di senso più complesse.  E’ fortemente condizionata dalle tradizioni culturali/ storiche di una data lingua  La grammatica “visuale”  Riguarda le regole di composizione di un messaggio visivo (immagine): la sua composizione, uso del colore ecc. ecc.)  E’ fortemente condizionata dalle tradizioni culturali/ storiche di una data lingua

 Tradizionalmente:  Insieme delle parole che costituiscono uno scritto  Nel senso più largo (semiotico):  il testo è la manifestazione fisica di un messaggio inviato da un emittente ad uno o più destinatari perché questi lo assoggettino ad interpretazione e giungano alla sua comprensione

 1. coeso, cioè le sue parti devono essere collegate fra di loro attraverso strumenti grammaticali.  2. coerente nel significato.  Dal punto di vista pragmatico, deve essere caratterizzato da:  L’intenzionalità è il fattore che indica l’atteggiamento del mittente di un messaggio che intende creare un testo coeso e coerente in modo da trasferire un significato.  L’accettabilità riguarda invece il destinatario, ovvero la capacità di chi riceve il messaggio di comprenderlo.  L’informatività di un testo, invece, descrive l’informazione contenuta in un testo che può essere conosciuta, sconosciuta, incerta.  La situazionalità indica il rapporto del testo con la situazione in cui è prodotto.  L’intertestualità, infine, è il rapporto di un testo con altri.

 Lo stesso significato può essere codificato in diverse maniere anche nella stessa lingua – è importante saper interpretare il modo di creare il messaggio.  ‘A political clash has led to death and injury’  ‘Rhodesia’s white suprematist police... opened fire and killed thirteen unarmed Africans.’

 I messaggi possono costruiti  Solo in modo verbale  Solo in modo visuale  In modo visuale e verbale

 Segno iconico (icona): somiglia all’oggetto che rappresenta, stabilisce con esso un legame naturale  Indice: stabilisce con l’oggetto un rapporto di continuità di tipo fisico, materiale (fumo = incendio)  Segno simbolico (simbolo) ha con l’oggetto a cui si riferisce un legame del tutto arbitrario

"I keep six faithful serving men Who teach me well and true Their names are What and Where and When And How and Why and Who.”

 Rappresentazione corporale: età, genere, razza, capelli, corpo, grandezza, bellezza  Rappresentazione del comportamento: espressione, occhi, posa  Rappresentazione dell’attività: contatto, attività/passività, spazio  Oggettimica, vestimica, ambientazione

L'iconologia (dal greco eikōn, immagine e Logía discorso, quindi descrizione approfondita dell'immagine) è una branca della storia dell'arte che si occupa di ricercare la spiegazione delle immagini, dei simboli e delle figure allegoriche dell'arte.greco storia dell'arte immaginisimbolifigure allegorichearte L'iconografia – parola di origine greca - è un ramo della storia dell'arte che si occupa della descrizione, classificazione e interpretazione di quanto raffigurato nelle opere d'arte.storia dell'arte Nell'ambito della ricerca storica, l'iconografia si occupa di quelle immagini che possono rappresentare una fonte documentaria per la ricostruzione di eventi storici specifici, usanze di determinate popolazioni, mezzi di locomozione terrestri e navali, mentre gli studi archeologici traggono dall'iconografia la documentazione relativa a dettagli architettonici, abbigliamento, monete, gioielli, oggetti di uso comune.storica archeologici

L' imagologia è lo studio delle immagini, dei pregiudizi, dei cliché, degli stereotipi di una determinata cultura vista dalla prospettiva dell'altro.