Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Altri modelli keynesiani
Advertisements

Capitolo 3: Crescita e accumulazione
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Prof. Bertolami Salvatore ADAM SMITH Nato in Scozia a Kirkcaldy nel 1723, insegnò letteratura allUniversità di Edinburgo e, successivamente, filosofia.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
I HAVE A DREAM LE VIE DEL SOTTOSVILUPPO ITC “E. BELTRAMI” CREMONA
Macroeconomia dell’aiuto
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Problematiche macroeconomiche
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Progresso tecnologico e crescita
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Accumulazione di capitale e crescita: lo stato stazionario.
Risparmio e Investimento
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSDI - A. A Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili.
Sottosviluppo e povertà: determinanti e circoli viziosi
La formazione del reddito nazionale
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
La teoria della crescita economica
Progresso, Disoccupazione e Disuguaglianza
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
La macroeconomia neoclassica
Crescita i fatti principali
Corso di Economia Politica 2009/10
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Macroeconomia IV ESERCITAZIONE
LO STATO E L’ECONOMIA.
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
Macroeconomia IV ESERCITAZIONE
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Capitolo 6 La disoccupazione
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
La determinazione del reddito nazionale
Accumulazione di capitale e crescita
Le ondate della globalizzazione
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
I principali temi della macroeconomia
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
Macroeconomia IV ESERCITAZIONE
Laurea in Scienze Statistiche Politiche Economiche Regionali Modulo di Politica Regionale e dello Sviluppo di Cristina Brasili La teoria della crescita.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSDI - A. A Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili.
Per crescita economica si intende l’espansione del Prodotto Interno Lordo (PIL), vale a dire, della ricchezza del sistema che ha prodotto. Nel lungo.
Modello di Harrod-Domar introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’economia e il mondo.
Sotto-sviluppo e teorie dello sviluppo
Politiche per lo sviluppo economico
IL MERCATO DEL LAVORO.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
10 OCCUPAZIONE e PRODUZIONE L’argomento: come funziona nel lungo periodo il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: produttività del lavoro produttività.
Macroeconomia Cicli economici e ruolo della spesa pubblica DDHFG-7A356-78QK3.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Capitale umano e istruzione La teoria del capitale umano vede l’istruzione come un investimento che migliora l’efficienza della forza lavoro Età legale.
Le Acque come elemento di identità dei luoghi: la tutela delle componenti tecniche e degli usi consolidati per un recupero sostenibile del territorio Erminia.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

Intervento dello Stato per lo sviluppo economico

Sviluppo economico: definizione AUMENTO DELLA QUANTITA’ DI BENI E SERVIZI PRODOTTI ALL’INTERNO DI UN PAESE IN TERMINI DI: LIVELLO DEL REDDITO NAZIONALE (Y) LIVELLO DEL REDDITO PRO CAPITE (Y/POP) indice del benessere sociale

Dibattito teorico Lo sviluppo viene realizzato dal libero operare delle forze di mercato o è necessario l’intervento pubblico sui fattori d’offerta?

TEORIA KEYNESIANA DELLO SVILUPPO (Harrod) Il sistema economico tende a ristagnare in una situazione di sotto-occupazione Definiamo: Gn : il tasso di crescita della popolazione e del progresso tecnico (tasso che garantirebbe la piena occupazone) Gw: il tasso giustificato di crescita che garantisce l’equilibrio tra domanda e offerta sul mercato reale Se: Gn>Gw nessun meccanismo di mercato ci porta alla piena occupazione Implicazione di politica economica: Necessità di un continuo intervento dello Stato

TEORIA NEOCLASSICA DELLO SVILUPPO (Solow) se Gn>Gw i salari diminuiscono e si torna al pieno impiego (non è necessario l’intervento dello Stato), inoltre: tutte le economie tendono a convergere spontaneamente verso lo stesso livello del reddito pro capite (stato stazionario) e i tassi di occupazione tendono ad eguagliarsi il capitale tenderà a spostarsi nelle zone più povere alla ricerca di impieghi più produttivi e l’occupazione nelle zone povere aumenterà così come il reddito pro capite lo spostamento dei fattori produttivi continua fino a che spontaneamente le diverse aree raggiungono lo stesso livello del reddito pro capite.

INTERVENTI STRUTTURALI PER FAVORIRE LO SVILUPPO Interventi che incidono sui fattori dello sviluppo economico 1. L: lavoro 2. K: capitale 3. PROGRESSO TECNICO Y= f (L, K, PROGRESSO TECNICO) La crescita del PIL (Y) dipende dalla crescita dei fattori dello sviluppo economico

INTERVENTI PER ACCRESCERE LA FORZA LAVORO POLITICHE CHE TENDONO AD AUMENTARE: 1. ILTASSO DI CRESCITA NATURALE DELLA POPOLAZIONE (ad esempio con interventi sulla salute, che permettono di perseguire allo stesso tempo due obiettivi, sviluppo ed equità ) 2. L’IMMIGRAZIONE Effetto ambiguo sul reddito pro capite (accrescono la forza lavoro ma riducono il reddito pro capite se l’aumento della popolazione non da luogo ad un aumento più che proporzionale della produzione)

INTERVENTI PER ACCRESCERE L’ACCUMULAZIONE DI CAPITALE Capitale fisico (incentivi agli investimenti) Capitale umano (istruzione)

INTERVENTI PER FAVORIRE IL PROGRESSO TECNICO ACCRESCERE LA SPESA PUBBLICA PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA INCENTIVI ALLE IMPRESE CHE INVESTONO NELLA RICERCA E NELL’INNOVAZIONE

INTERVENTI PER LA SOSTENIBILITA’ DELLO SVILUPPO La definizione oggi ampiamente condivisa di sviluppo sostenibile è quella contenuta nel rapporto Brundtland, elaborato nel 1987 dalla Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo e che prende il nome dall'allora premier norvegese Gro Harlem Brundtland, che presiedeva tale commissione:rapporto Brundtland1987Gro Harlem Brundtland « Lo sviluppo sostenibile, lungi dall’essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l’orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali » (equita’ inter-generazionale) « Lo sviluppo sostenibile impone di soddisfare i bisogni fondamentali di tutti e di estendere a tutti la possibilità di attuare le proprie aspirazioni ad una vita migliore (...) Il soddisfacimento di bisogni essenziali esige non solo una nuova era di crescita economica per nazioni in cui la maggioranza degli abitanti siano poveri ma anche la garanzia che tali poveri abbiano la loro giusta parte delle risorse necessarie a sostenere tale crescita. Una siffatta equità dovrebbe essere coadiuvata sia da sistemi politici che assicurino l’effettiva partecipazione dei cittadini nel processo decisionale, sia da una maggior democrazia a livello delle scelte internazionali »(equità intra-generazionale)

Il problema del sottosviluppo Caratteristiche dei paesi in via di sviluppo: 1. attività prevalentemente agricola 2. bassa istruzione 3. carenza di infrastrutture 4. disoccupazione strutturale (non congiunturale in quanto non ci sono impianti e macchinari inutilizzati) 5. disoccupazione nascosta prevalentemente nel settore agricolo (produttività marginale del lavoro (PML) eguale a zero per cui spostando un lavoratore dal settore agricolo ad altro settore la produzione agricola non cambia) 6. reddito pro capite(Y) basso, risparmio (S) basso e scarsa capacità imprenditoriale che portano a bassi investimenti (I) Circolo vizioso della poverta’ (Myrdal) Y basso S basso I bassi Y basso

Modello di Lewis (1954) Il motore dello sviluppo è l’abbondante disponibilità di manodopera in agricoltura se i salari in agricoltura sono bassi i lavoratori sono disponibili a spostarsi in città nell’industria a bassi salari i profitti sono alti quindi gli investimenti e la produzione crescono molto in agricoltura la produzione non diminuisce sino a che la PML dei lavoratori che si spostano in città è zero quando il salario agricolo comincia a crescere, perché la manodopera è divenuta scarsa, anche i salari in città cominciano a crescere e i profitti a diminuire, gli investimenti rallentano e lo sviluppo rallenta