“Novità e linee guida nella patologia cerebrovascolare” Torino – Clinica Neurologica – 1 ottobre 2009 La rete delle Stroke Unit in Piemonte: attualità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modificazioni alla D. G. R. n
Advertisements

TAVI oggi in Piemonte M. DAmico Struttura Complessa di Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliera S.G. Battista, Molinette di Torino Genova 22 Ottobre.
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
forum nazionale sulla lesione midollare
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Integrazione setting assistenziali
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
LIBERI PROFESSIONISTI ! Ospedale G.Bosco TORINO
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Andrea Di Lenarda, Centro Cardiovascolare, Trieste
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
Riabilitazione Respiratoria in Emilia-Romagna
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
per la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta
MEDICINA INTERNA: QUALE FUTURO, QUALE EVOLUZIONE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
La chirurgia nella rete Ospedaliera regionale
Federazione TO nord est Federazione Piemonte Orientale
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Rete Emergenza -urgenza
Miquel Gallofré - Stroke Programme Director I “KEY POINTS” I punti chiave dello Stroke Programme.
LA CURA DELL’ICTUS ACUTO MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO
Percorso Stroke Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
G ESTIONE DEL R ISCHIO in A NESTESIA e R IANIMAZIONE : sei anni di esperienza e prospettive future E. R IGHINI.
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
L ’Unità di Terapia Semi-Intensiva in Lombardia: proposta di Rete
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Progetto Interattività
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre 2006.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
Il percorso ictus in Regione Lombardia
Rosangela Corbetta Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale A.L.I.Ce. ONLUS COMO 55° Congresso Nazionale SNO Palace Hotel – Como Como, 24 aprile 2015.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
Città della Salute e della Scienza di Torino
Gruppo Consiliare Partito Democratico SAN LUIGI E ASL TO3 I nuovi atti aziendali, le prospettive per il futuro Orbassano 15 dicembre 2015.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
Transcript della presentazione:

“Novità e linee guida nella patologia cerebrovascolare” Torino – Clinica Neurologica – 1 ottobre 2009 La rete delle Stroke Unit in Piemonte: attualità e prospettive Carlo Buffa ASL To2 – Ospedale Maria Vittoria - Torino

uno sguardo indietro

Helsingborg 1995 Pan-European Consensus Meeting on Stroke Management Organizzato dall’OMS e dall’European Stroke Council L’ictus è un’emergenza / urgenza medica Entro il 2005 tutti i pazienti con ictus devono essere ricoverati in S.U.

Italia 1998 Indagine promossa dal GSMCV* sui modelli organizzativi per l’assistenza all’ictus (proposti 55 items a 122 centri)‏ * Gruppo per lo Studio delle Malattie Cerebro Vascolari (gruppo di studio della SIN)‏

modelli esaminati stroke unit intensiva stroke unit semintensiva stroke team stroke service Principali disaccordi S.U. semintensiva vs S.U. intensiva TEA carotidea precoce si o no

Stroke Unit nei diversi Paesi Europei rilievo del Svizzera 75.9% dei pazienti Norvegia pressoché tutti gli ospedali UK 73% degli ospedali (ma solo 27% dei paz.) Scozia 50-60% dei pazienti Germania 30% degli ospedali Poland 20% degli ospedali Italia 7% degli ospedali Portogallo 20% degli ospedali Austria 35% dei pazienti Norrving 2005, and Cerebrovasc dis suppl1, 2003

Tipi di stroke unit Type AdmissionDischargeFeatures acute, intensiveacutedays High nurse staffing. Life support facilities acute, monitoring acutedays Close physiological monitoring. No life support comprehensiveacutedays-weeks Acute care and rehabilitation. Rehabilitationdelayed (1-2 weeks)‏weeksRehabilitation

Italia: modello di Stroke Unit semintensiva (SPREAD 99-01)‏ Unità 4-16 letti (4 letti/ abitanti) medici, IP, fisioterapisti, logopedisti, ass. soc., terapisti occupaz. monitor per PA - Sat O 2 - ECG, materassi antidecubito, vuoto, O 2 medici (0.5/l)‏ IP (1/l)‏ OTA (0.5/l)‏ riabilitatori (0.3/l) dedicati

Piemonte 2002: letti, attrezzature, personale letti dedicati sì in 10 neurologie (su 17 con letti) + medicina di Moncalieri stroke unit casi isolati e incompleti (manca personale dedicato: M. Vittoria - Mauriziano - Novi - Moncalieri)‏ neurologi quasi ovunque 12 ore presenza + 12 ore p.d. IP 176 (0.54/letto/24 h) OTA (idem) 91 (0.28/letto/24 h)‏ monitors (1-6), presenti in 10 sedi su 17, in 5 sedi centralina (3 in rete con cardiologia, 1 in rete con medicina)‏ materassi antidecub. - aspiratori - ECG - defibrillatore presidi emergenze - pompe nutrizionali : buona dotazione salvo limitate eccezioni

uno sguardo al presente

D.G.R. del sono stati individuati i sottoelencati Centri autorizzati al trattamento fibrinolitico dell’ictus ischemico acuto: 1.OSPEDALE MAURIZIANO DI TORINO - S.C. NEUROLOGIA 2.AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA DI TORINO 3.OSPEDALE S. G. BOSCO DI TORINO – S.C. NEUROLOGIA 4.OSPEDALE DI CHIVASSO - S.C. NEUROLOGIA 5.OSPEDALE DI IVREA - S.C. NEUROLOGIA 6.AZIENDA OSPEDALIERA S. LUIGI DI ORBASSANO - S.C.D.U. NEUROLOGIA 7.OSPEDALE MARIA VITTORIA DI TORINO - S.C. NEUROLOGIA 8.OSPEDALE DI RIVOLI - S.C. NEUROLOGIA 9.OSPEDALE S. CROCE DI MONCALIERI - S.C. MEDICINA INTERNA 10.OSPEDALE DI PINEROLO - S.C. NEUROLOGIA 11.AZIENDA OSPEDALIERA DI NOVARA - S.C.D.U. NEUROLOGIA 12.OSPEDALE DI DOMODOSSOLA- S.C. NEUROLOGIA 13.AZIENDA OSPEDALIERA DI CUNEO - S.C. NEUROLOGIA 14.OSPEDALE DI SAVIGLIANO - S.C. NEUROLOGIA 15.OSPEDALE DI ALBA - S.C. NEUROLOGIA 16.AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA - S.C. NEUROLOGIA 17.OSPEDALE DI ASTI - S.C. NEUROLOGIA 18.OSPEDALE DI TORTONA – S.C. NEUROLOGIA 19.OSPEDALE DI NOVI LIGURE - S.C. NEUROLOGIA

… si ritiene di integrare la DGR del confermando i centri già individuati ad eccezione della S.C. di MEDICINA INTERNA dell’Ospedale Santa Croce di Moncalieri che viene sostituita dalla S.S.D. di NEUROLOGIA dell’ASL TO5 e aggiungendo, come da richiesta agli atti dell’Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità attestante il possesso dei requisiti previsti, i due centri sottoelencati: A.S.L. TO1: Ospedale Martini – S.C. di Neurologia A.S.L. BI: Ospedale di Biella – S.C. di Neurologia. DGR ottobre 2008: centri autorizzati a trombolisi

Con la stessa delibera nascono le stroke unit e l’implicita equivalenza : sede di trombolisi sede di stroke unit

 guarigione  ADI fisiatrico  Struttura riabil.  LGD - RSA  decesso 20% 118 Mezzi propri TerritorioDimissione S. U. ordinaria (8-9 gg)‏ SU “semintensiva” (3-4 gg.) Modello di SU nella DGR DEA Stroke Unit

S.D.O. n. ricoveri nel 2006 tolti i ricoveri in postacuto degenza media fabbisogno di letti in Piemonte * fabbisogno di letti / ab. DRG gg3558,3 DRG gg totale * Si presume un’occupazione del 90% e si fa riferimento ai abitanti del Piemonte fabbisogno di letti di S.U. in Piemonte Solo una parte dei DRG 16 e 17 vanno in SU. Risultano ottimali: 10 letti / ab.

Principali indicazioni x la stroke unit emerse dalla delibera A.rete di SU (10 letti/ ab., di cui 2 di tipo semintensivo) B.ricoverare tutti gli ictus e i TIA nelle SU C.turno aggiuntivo di IP x i letti a maggiore intensità assistenziale D.IP di SU collabora in DEA x trombolisi E.Colmare alcune carenze strutturali della rete Stroke unit e DGR 2008

SC di Neurologia in Piemonte

n. letti : rete quasi sufficiente e capillare qualità letti quasi Ok IP turno aggiuntivo x le SU in poche situazioni (in genere ASO)‏ medici alcuni incrementi trombolisi: OK le sedi, aumentare il numero trombolisi attualmente dove: DEA o SU o Rianimazione o altro osservazione: idem

uno sguardo al futuro

I criticità SU vs area di cura semi-intensiva

II criticità necessità del turno aggiuntivo IP per i letti monitorizzati neurologi per la trombolisi: reperibilità aggiuntiva

III criticità stroke unit I livello stroke unit II livello

IV criticità formazione neuroradiologi e coordinamento rapporto trombolisi e.v. – trombolisi i.a.