Sviluppo locale Local placed. Dimensione territoriale dello sviluppo Sviluppo endogeno, generato dalle risorse locali Qualità dello sviluppo sostenibile,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Project Coordinator: Caterina Praticò
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Vantaggio competitivo e coesione sociale
LO SVILUPPO ENDOGENO Gioacchino Garofoli Università dellInsubria.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Studio della politica turistica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
La gestione delle risorse umane:
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
FORUM PA ROMA -10 Maggio 2005 Dolores Deidda. Alleanza per lo sviluppo Due significati 1° Lo sviluppo come meccanismo spontaneo mostra difficoltà a rigenerarsi.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
LIPA come strumento di governance dei processi di sviluppo territoriale mutlilivello e multiattore del Veneto di Patrizia Messina
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Il ruolo della Comunità:
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
Transcript della presentazione:

Sviluppo locale Local placed

Dimensione territoriale dello sviluppo Sviluppo endogeno, generato dalle risorse locali Qualità dello sviluppo sostenibile, misurabile non solo con indicatori di crescita economica Sviluppo come progetto politico di lungo periodo, condiviso dagli attori di un dato contesto locale Capacità di generare capitale sociale, reti di fiducia e reciprocità, legami sociali, regole condivise

Quale territorio? Non un semplice settore di policy (urbanistica) Non un semplice fattore produttivo Il territorio deve essere frutto di una costruzione sociale

Il territorio è…. Il risultato di una sedimentazione, nel lungo periodo di pratiche sociali, politiche ed economiche, consolidate in un dato luogo, espressione della cultura locale in grado di costruire legami all’interno e all’esterno

….quindi lo sviluppo economico è “ il risultato non solo della disponibilità di fattori produttivi, ma anche delle sue risorse istituzionali e culturali, coerenti con il contesto produttivo”

Nuovo modo di concepire lo sviluppo locale Economia della conoscenza Globalizzazione Europeizzazione A) Orientamento ecosistemico alle politiche di sviluppo che porta con sé l’idea di una pluralità di modi di fare sviluppo locale B) Passaggio da una visione verticistica dello sviluppo ad un sistema a rete di tipo partecipativo del modo di regolazione, inteso come processo con cui si formano le regole di convivenza sociale

Cosa ha determinato la globalizzazione? La competizione non è più tra singole imprese ma tra sistemi locali e regionali Occorre pertanto, conoscere le risorse di cui è dotato un territorio e attivare processi di messa in rete per la costruzione di progetti di sviluppo locale condivisi, che siano espressione degli interessi e delle esigenze del territorio

Chi mette in rete? Si assiste al cambiamento del policy making… L’autorevolezza non dipende più dal ruolo, ma richiede nuove competenze come: -la capacità d individuare obiettivi di sviluppo consapevoli ed espliciti -la capacità di ascolto e di lettura del territorio -la gestione creativa dei conflitti -il sapere esperto - la creatività nel problem setting & solving -l’abilità comunicativa -la capacità di valutazione

Governance multilivello dello sviluppo locale Politiche europee Eliminazione aree obiettivo -Cooperazione interregionale -Acquisizione approccio Leader (bottom up) per le politiche integrate di sviluppo locale -Ruolo pro-attivo e di indirizzo politico delle Regioni Politiche europee ….salto di qualità

Politiche europee Approccio integrato allo sviluppo Hanno come oggetto non più le Regioni intese in senso amministrativo, bensì in senso funzionale sulla base di progetti strategici di sviluppo di vasta area. Ciò spinge alla creazione di una regia di programmazione dello sviluppo regionale che sia all’altezza della sfida.

Criticità da superare 1. Governi nazionali e regionali organizzati per assessorati tradizionalmente legati alle politiche settoriali 2.L’individualismo amministrativo del singolo comune o ente 3. La visione campanilistica di difesa dell’identità locale 4. La mancanza di una visione strategica di lungo periodo delle élite politiche italiane, nazionali e locali

Come fare? Il primo investimento da fare è rinnovare le classi dirigenti attraverso un’intensa attività di formazione. Infatti, trasformare significa innanzitutto formare le risorse umane. “Non sarà mai il padrone delle diligenze a volere la ferrovia” (Schumpeter, 1946)

Sviluppo locale: le origini della riflessione analitica Seconda metà Anni Settanta, inizi Anni Ottanta, con l’emergere dello sviluppo periferico (combinazione piccola impresa efficienza economica) Si pone l’attenzione all’interazione economia- società (reti relazionali)-territorio (sapere contestuale)

Categorie analitiche fondamentali Economie esterne Efficienza collettiva Innovazione sociale

ECONOMIE ESTERNE Consistono nell’accumulazione di conoscenze e competenze – storicamente sedimentate- che consentono l’accesso privilegiato (spesso a costo zero) a risorse specifiche (sotto forma di un vero e proprio bene pubblico) e che garantiscono un vantaggio competitivo alle imprese distrettuali rispetto alle imprese non distrettuali; sono dunque economie esterne all’impresa, ma interne all’area.

EFFICIENZA COLLETTIVA L’efficienza relativa di ogni impresa dipende dall’efficienza dei suoi partner (nella logica di divisione del lavoro). Il miglioramento della produttività della singola impresa aumenta l’efficienza economica delle imprese collegate. L’aumento dell’efficienza del sistema nel suo aggregato migliora la posizione competitiva di ciascuna impresa. Si attiva dunque un circuito virtuoso di efficienza collettiva dinamica.

Innovazione sociale Attraverso un processo di socializzazione e diffusione delle best practise è possibile ottenere l’integrazione tra innovazione tecnologica, conoscenze e competenze professionali. L’innovazione sociale garantisce l’opportunità di ottenere miglioramenti di efficienza e produttività del lavoro a prescindere da aumenti di capitale fisico.

Dal distretto industriale allo sviluppo locale Individuazione di: di differenti modelli di sviluppo locale (specialmente di tipo endogeno) degli elementi comuni ai diversi modelli locali di sviluppo da far confluire in una famiglia generale che ponesse le basi per un approccio anche di tipo normativo

Caratteri peculiari dello sviluppo autopropulsivo (endogeno) E’ governato dagli attori locali E’ basato su fattori di competitività fortemente radicati sul territorio E’ basato sulla capacità di controllare ed internalizzare conoscenze ed informazioni esterne PRODUZIONE DI SOCIAL CAPABILITY (intelligenza collettiva) In che modo?

Processo di produzione dell’intelligenza collettiva Utilizzazione di risorse locali (lavoro, capitale sociale accumulato a livello locale, imprenditorialità, conoscenze specifiche sui processi di produzione, professionalità specifiche, risorse materiali) Capacità di controllo a livello locale del processo di accumulazione di conoscenza Controllo della capacità di innovazione Esistenza a livello locale di interdipendenze produttive sia intrasettoriali che intersettoriali

In altri termini, sviluppo endogeno è…. Capacità di trasformazione di un sistema sia a livello economico che sociale Capacità di reazione alle sfide esterne Capacità di introdurre forme specifiche di regolazione sociale a livello locale in grado di favorire i punti già elencati

Elementi comuni ai diversi modelli di sviluppo territorializzato ESISTENZA DI RISORSE SPECIFICHE NON TRASFERIBILI AD ALTRI TERRITORI ESISTENZA DI CAPACITA’ PROGETTUALE (e quindi di rispondere alle sfide esterne) ESISTENZA DI UNA LOGICA DI SISTEMA

Riassumendo “Ogni processo di sviluppo a base territoriale si basa su forti interrelazioni tra sistema economico e sistema socio-istituzionale locale, con le connesse implicazioni in termini di economie esterne, di produzione e riproduzione di conoscenze specifiche, di professionalità e di forme di regolazione non facilmente esportabili altrove”

Motivi di insuccesso dello sviluppo locale negli ultimi anni A.Esistenza di trappole di sotto-sviluppo Si intende un equilibrio al ribasso, un uso inefficiente delle risorse locali dovuto alla presenza di élite locali inadeguate che al tempo stesso assicurano coesione sociale e godono di consenso. La trappola oppone resistenza agli incentivi della politica e di fatto spesso si appropria delle risorse finanziarie senza aprirsi al cambiamento

Motivi di insuccesso dello sviluppo locale negli ultimi anni B. Inadeguata”governance multilivello” Si fa riferimento alla debolezza dell’azione dello Stato e delle Regioni nell’ambito delle sviluppo locale. Gli incentivi rivolti al locale, non sono accompagnati da un presidio efficace, da parte delle autorità sovralocali, capace di esercitare pressioni ai fini del cambiamento

Politica europea : progetto di efficace governance multilivello -Assicurare ai sistemi locali un effettivo accesso a nuove conoscenze, attraverso la creazione di relazioni significative con l’esterno: centri di competenza, reti specializzate, sistemi produttivi -Definire e condividere realmente con i sistemi locali la metrica del cambiamento -Sviluppare la discussione pubblica attorno alle azioni locali, usando come leva anche il conflitto tra istituzioni, il contrasto di conoscenze e valori endogeni ed esogeni

Come si realizza un progetto di sviluppo locale di tipo bottom up? Attività di raccordo di competenze complementari e di costruzione di reti di rapporti tra società, imprese,istituzioni ed organizzazioni locali attraverso Istituzioni intermedie come le Agenzie di Sviluppo Locale (attività di ricerca-formazione- accompagnamento-animazione-erogazione servizi) Attività di raccordo tra i diversi livelli di governo

Il successo di un progetto di sviluppo locale dipende… Dalla presenza di risorse umane e progettuali piuttosto che di risorse finanziarie che devono essere messe a disposizione delle comunità locali Dal ruolo strategico dei governi regionali che devono spogliarsi del potere dispensatorio di risorse finanziarie e favorire invece la capacità di mettere in rete conoscenze e competenze, capacità e professionalità esistenti anche in altri territori, sia in Italia che all’estero.